Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pippe (mentali e non) e pick up (attivi e non)

di FabioRock74 [user #44552] - pubblicato il 06 aprile 2021 ore 21:53
cosa ne pensate degli EMG 81 85 (set zakk wylde) montati al contrario? 85 al ponte e 81 al manico?
Se NON mi dite che è un cagata pazzesca... provo! 
La chitarra incriminata è una schecter damien 6. Quella truzza nero opaco con i pipistrelli segnatasti..

Dello stesso autore
Boss gt 100 in stereo..
Ciao. Mi sta per ar...
Ciao a tutti!
Domanda stupidissima sui cavi...
X gli esperti di effetti
Drpped... la storia continua..
Quando e se serve una chitarra baritona?
Cort M600.
Esteticamente questa chitarrina ...
La solita domanda.. ma al contrario..
Concerto di vasco rossi
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 06/04/2021 ore 22:05:25
L'81 è più acido e potente ed inoltre è ceramico, mentre l'85 è più caldo e tranquillo e alnico5. Potresti avere un suono al ponte meno incazzoso, senza l'attacco e il graffio dell'81, ma comunque un ottimo suono, più hard rock e meno heavy (non è raro trovare una set composti da 2 EMG85). Il problema credo sia che ti troverai al manico un pickup troppo potente, privo del calore che di solito hanno i pickup al manico. Inoltre potresti trovare difficoltà a bilanciare i volumi dei due pickup. Io li ho in posizione classica (81 ponte, 85 manico) e già tengo l'85 quasi a raso top per non farlo suonare troppo più forte dell'81 al ponte (che a sua volta è molto vicino alle corde). Invertendoli avresti il pickup più potente dove le corde vibrano di più (con conseguente volume parecchio alto) e il meno potente dove vibrano meno. C'è da dire che fare la prova è semplicissimo, visto che il set è solderless.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/04/2021 ore 22:12:45
Che il volume del pickup al manico sia più alto non mi dispiace.. poi certo se è troppo magari no. Ma come dici tu.. provare è un attimo..
E secondo te.. può valere lo stesso discorso con gli analoghi passivi? (H4 e H4a)
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 07/04/2021 ore 15:45:46
Non ho esperienze di EMG passivi. Però il discorso è sempre questo: al ponte puoi mettere pickup con uscita vintage, media o elevata senza problemi, mentre al manico mettere un pickup ad uscita elevata può darti problemi di livellamento dei volumi. In questo caso (EMG 81 al manico) come in quello del JB al manico, il problema credo sia proprio la pasta, sonora poco incline alla posizione al manico che spesso come essere più calda e morbida, cosa che sia l'81 che il JB non sono proprio per niente.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 07/04/2021 ore 15:45:46
Non ho esperienze di EMG passivi. Però il discorso è sempre questo: al ponte puoi mettere pickup con uscita vintage, media o elevata senza problemi, mentre al manico mettere un pickup ad uscita elevata può darti problemi di livellamento dei volumi. In questo caso (EMG 81 al manico) come in quello del JB al manico, il problema credo sia proprio la pasta sonora, poco incline alla posizione al manico che spesso vuole essere più calda e morbida, cosa che sia l'81 che il JB non sono proprio per niente.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/04/2021 ore 22:13:39
Ps... grazie!!!!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 07/04/2021 ore 08:54:1
è come mettere il JB al manico e il Jazz al ponte, se ti piace fallo... aspetta...
IO HO IL Jazz AL PONTE! :-)
però il JB al manico non credo lo metterei mai
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/04/2021 ore 09:09:49
Il “jazz” al ponte potrebbe piacermi.. il jb al manico magari diventa un po’ eccessivo? Allora.. l’85 so che al manico mi piace. Se mi piacesse anche al ponte e l’81 dovesse continuare a non picermi anche al manico.. magari mi cerco uno scambio con un altro 85 o un 60.. una chitarra “jazz” + “jazz” non sarebbe male no?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 07/04/2021 ore 09:33:
si io ho menzionato il Jazz perché è l'accoppiata classica del JB, ad ogni modo sul sito EMG c'è scritto che entrambi possono essere montati in entrambe le posizioni, ma chiaramente l'81 è cattivello con magneti ceramici mentre l'85 con l'alnico è più soft
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/04/2021 ore 13:45:40
Vi faccio sapere cosa ne esce... nel weekend provo!
Rispondi
di gabriele77 [user #10960]
commento del 07/04/2021 ore 22:20:23
Ho il set manico ponte sh2 su una les paul classic!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 07/04/2021 ore 23:02:00
Io sulla LP classic ho lasciato i 57 classic
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/04/2021 ore 23:33:18
Come suonano? Io ho provato il manico... ma non mi ha soddisfatto
Rispondi
di gabriele77 [user #10960]
commento del 08/04/2021 ore 08:10:49
Io mi ci sono trovato bene da subito perché mi garantiscono anche un pulito decente...in saturazione ovviamente vanno bene; ho suonato per anni chitarre con single coil quindi con gli humbucker troppo spinti non mi ci sono mai trovato. Tra le due posizioni (degli sh2) però devo dire che preferisco quello al ponte.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/04/2021 ore 09:10:57
Quello che evinco dai commenti è che l’85 al ponte non è una brutta cosa
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 07/04/2021 ore 13:25:32
Non vorrei sbagliarmi ma i primi humbucker emg furono proprio gli 85, li montavi indifferentemente al ponte o al manico (come la maggior parte dei pickup fino agli anni 80) e per bilanciare i volumi ne regolavi l'altezza.
Poi sono nati l'89 con lo split coil e l'81 ad alta uscita.
Niente di male quindi a mettere un 85 al ponte, anzi, se non hai bisogno di un' uscita così elevata può essere meglio dell'81 soprattutto sui puliti o sui crunch leggeri.
Sull'81 al manico con l'85 al ponte qualche dubbio ce l'ho, bisognerebbe provare, potrebbe essere un po' troppo potente.
Se hai i volumi separati per i due pickup il problema si risolve facilmente!
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/04/2021 ore 13:43:46
Si ho i pot separati! Quello che non mi piace dell’81 è la ‘pasta’. Troppo fredda e sterile al mio orecchio. Poi questo lo rende micidiale in territori molto high gain dove altri pickup diventerebbero un pastrocchio inascoltabile. Dovendo cambire le corde ed essendo un kit solderless.. credo proprio che farò la prova..
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 07/04/2021 ore 13:45:48
Tentar non nuoce, facci sapere il risultato!!
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/04/2021 ore 20:44:56
Fatto il cambio,,, facile e velocissimo. Purtroppo per provarla a volumi tali da apprezzare il timbro dovrò aspettrae il week end. Mi sono accorto che la chitarra ha un volume e un tono.. ma figata degli emg essendo tutto solderless.. posso farla diventare due volumi! Il tono non l'ho mai usato in vita mia.. su nessuna chitarra
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 07/04/2021 ore 21:00:59
Tono? Quel potenziometro da tenere sempre a 10? Non è solo decorativo?
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 09/04/2021 ore 20:58:12
Sulla mia frankenstrat (una kc ltd pagata 120 euro e un po' pasticciaata caso) ho messo il volume al posto del tono, perche sotto il pickup il pot mi dava fastidio e ho chiuso il buco con una grossa vite a testa piatta da mobile. Non ne ho mai sentito la mancanza..
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 09/04/2021 ore 20:59:50
Credo che a breve sulla mockingbird il tono lascerà il posto ad un killswitch
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 10/04/2021 ore 13:31:3
Ho messo il commento della prova!! Figata..
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 10/04/2021 ore 13:51:
Ottimo, questo dimostra che sperimentare è un bene, non seguiamo sempre il percorso più facile.
Anche perché se non si sperimenta un po' si hanno gli stessi suoni degli altri!
Prova ad alimentarli a 18 o 24v, ci sono vari tutorial su come fare, avrai ancora più dinamica e potenza.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 07/04/2021 ore 19:27:0
Invertire i due p.u. non è certo un reato ne' una modifica irreversibile, semplicemente non avrai quel suono tipico di chi monta la configurazione ordinaria. Meno differenze dovresti trovare con i passivi, però sono un altro mondo. avevo una Epiphone Zakk Wylde con gli H4 e H4a, ma suonandola dopo una chitarra con la coppia degli attivi sembrava di avere in mano uno strumento sgonfio.
Ciao
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/04/2021 ore 20:41:24
Io ho tuttora la epiphone zakk, l'ho presa con gli hz, l'ho upgradata con il set attivo (quello che ora ho sulla schecter) Sicuramente migliorata di parecchio, ma quando gli ho montato una coppia di gibson 500t / 496 r è proprio andata su un altro pianeta. Una bomba. H4 e h4a.. anche su questi.. il manico mi piace.. accoppiato ad un duncan distortion non sfigura affatto, il ponte freddo e sterile.. comunque figata degli emg.. stasera in un quarto d'ora ho fatto il cambio!! E ci ho messo tanto perché ho dovuto invertire le mascherine. Le corde mi è bastato allentarle un po'.. purtroppo fino a sabato non avrò modo di provarla a volume decente.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 10/04/2021 ore 13:30:11
Il verdetto finale è FIGATA!!!
Provati ancora poco. L'81 al manico suona alto di volume e come se ci fosse uno "stuck wah" inserito. Mi piace tantissimo e lo uso tanto come effetto. Quindi perfetto. L'85 al ponte è dinamico e suona in mille odi differenti a seconda di come si plettra e della posizione sula tastoera. Ho provato poco per rendere merito delle sfumature, ma armonici artificiali facili facili, powerchord e palm muting precisissimi. Preciso anche quando si fanno sequenza di note veloci.. ma capce anche di 'urlare e slabbrare' quando si passa a fraseggi più "alla slash" di appetite for destruction. Sono entusiasta. E se la avessi fatta prima questa prova, probabilmente quasti pickup non sarebbero mai stati smontati dalla epihone zakk..l'81 al manico è particolare, quindi va provato, ma l'accoppiata 85 85 la consiglierei a chiunque per qualsiasi genere dal rock in su. Pomeriggio magari faccio qualche prova con clean e crunch..
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964