Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Assemblaggio pedaliera

di lolloguitar [user #48123] - pubblicato il 15 giugno 2021 ore 10:57
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio. Ho intenzione di far cablare la mia pedaliera in maniera professionale, mi potete consigliare quali sono i tecnici più bravi zona centro/nord Italia?
magari che collaborino anche con chitarristi professionisti.

Fino a oggi mi sono sempre arrangiato con buoni risultati direi ma avendo aggiunto gli ultimi due pedali ho la necessità di spostare alcuni effetti per farceli stare tutti ed ottimizzare lo spazio con il risultato che dovrei acquistare nuovi cavi di diverse lunghezze per mantenere l'ordine corretto.
Sono praticamente tutti pedali analogici quindi non mi occorre uno switcher midi però potrebbe essere utile, forse, uno switcher meccanico per ridurre un po' la catena... Anche in questo caso dovrei rifare tutto. 

Pensavo a mantovani, vinteck, Jad & Frèer ma ce ne saranno altri magari. Mi potete dare qualche consiglio? Grazie, ciao a tutti.

Dello stesso autore
Upgrade pedalboard
consiglio midi controller
Consiglio loop switcher
Dubbio fender custom shop
Pedaliera finita
microfono ampli
guns 2022 Milano
les paul , problemi di collegamenti!
Loggati per commentare

di francesco72 [user #31226]
commento del 15/06/2021 ore 11:17:27
Sbaglierò io, ma non credo ci sia bisogno di un tecnico. Il mio consiglio è, per prima cosa, di fare il layout della pedaliera. In quella sede dovrai scegliere se salvaguardare lo spazio e dunque posizionare i pedali per il minor ingombro possibile oppure la logica d'uso e sistemare gli stomp per come sono effettivamente concatenati e li userai.
Per i cavi, detto che sul mercato ce ne sono mille mila, se hai fatto bene il progetto potrai acquistare quelli che ti servono senza andare a tentativi, ma ci sono anche quelli che puoi costruirti da solo così avendo la misura perfetta per la tua pedaliera; ci sono modelli che non richiedono saldature.
Infine, lo switch: se hai molti pedali, alcuni dei quali da attivare insieme ti consiglio di acquistarlo, anche se non ha il midi, però non solo meccanico: qualche memoria fa assai comodo per usare combinazioni diverse. ecco, piuttosto che spendere soldi a farti fare la pedaliera, io li metterei in un buono switch.
Ciao
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/06/2021 ore 12:14:06
Ciao grazie per il consiglio. La pedaliera non è immensa ma abbastanza grande con 13 pedali tra tutti... poi con la custodia rigida è già ingombrante quindi preferisco fare un po' di tetris per occupare tutto lo spazio. Adesso è cablata con patch mogami/neutrik, dovrei comunque acquistarne di altre misure spostando i pedali, con lo switch non ne parliamo, dovrei raddoppiare i cavi che non sono in cascata e non so se sarei in grado di fare una cosa fatta bene. Se fossi in grado di saldare i cavi sarei a cavallo... Ho provato ma con scarsi risultati :-(

Come switch ho adocchiato nel caso quelli di Mike Hill services
Rispondi
di Cliath [user #196]
commento del 15/06/2021 ore 12:51:46
Non c'è bisogno di saldare, bastano dei cavi tipo questi della George L'S
vai al link
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/06/2021 ore 21:56:01
Grazie, sinceramente non li conoscevo. Avevo visto i free the time che credo usino lo stesso sistema. Non mi fido molto dell'idea di un cavo non saldato... Però devo ammettere che non li ho mai provato. Il prezzo mi sembra onesto.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 15/06/2021 ore 16:41:57
Ciao, io non mi preoccuperei troppo. In realtà, alla fine, ci vuole solo pazienza. Io, tra le altre, ho una pedaliera di soli electro harmonix (una fissa che mi portavo dietro da anni) che conta 11 pedali di cui 3 doppi. Ci ho messo un po', ma alla fine l'ho organizzata con uno switcher harley benton (vai al link) che fa anche da alimentatore. Per i cavi, a seconda della necessità, un po' ho usato quelli sul mercato, un po' li ho fatti io (senza saldare): i George L'S li trovi anche su e-bay, non sono da saldare e fai la misura che vuoi. Alla fine l'ingombro con o senza switcher non cambia moltissimo e se hai già chiaro come vanno concatenati i pedali sei a cavallo.
In alternativa è valida anche la proposta di coldshot: la MS3 è una grande macchina, a me non piace molto pe rle distorsioni, ma per il resto è veramente ottima: considera che la puoi usare anche pe ril cambio canale dell'ampli.
Ciao
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/06/2021 ore 13:50:5
Quelli che hai detto sono tutti professionisti, ma il punto è che spendi un bel po' per un lavoro che puoi benissimo fare da solo.
Se hai un pedale bufferizzato a inizio catena (può essere anche il secondo o il terzo) non ti servono cavetti ipercostosi (o switcher per ridurre la catena) per la qualità sonora; basta che non siano proprio di quei cavetti scarsi che si rompono in fretta. Tanto per dire, i Bespeco sono già ottimi.
A stagnare un connettore mi rifiuto di pensare che ci sia qualcuno che non può imparare, ma anche in caso, io prenderei i cavetti già fatti di misura appena superiore di quanto serve.
Domanda: hai già provato a mettere i pedali NON CABLATI sulla pedaliera? Ci sta tutto? In fondo hai aggiunto 2 pedali, non è la fine del mondo, se possiamo aiutarti con qualche consiglio, volentieri.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/06/2021 ore 22:00:12
Tutti i lavoretti di saldatura li ho fatti io :-) ma quando ho provato a fare un cavetto era rumoroso quando lo muovevo... Preferisco dormire sereno e prenderne di giá saldati. Come ti dicevo riguardo allo switch non sono sicuro infatti, è un'ipotesi qualora dovesse effettivamente migliorare la catena, utilizzo solo cavi mogami con jack neutrik e finora mai nessun problema, l'idea mi era venuta visto che i piccoli aumentano :-)
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 17/06/2021 ore 11:02:1
Credo che la rumorosità dipenda dal cavo o dall'innesto del jack, non dalle saldature.
In ogni caso, nella pedaliera i cavi non si muovono ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/06/2021 ore 21:37:03
Ti posso assicurare che una cattiva saldatura può danneggiare il jack e se è fatta pasticciata ronza
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 21/06/2021 ore 22:05:28
Tutto è possibile, ma qualcosa è più probabile e qualcosa meno.
Le saldature "fredde" possono causare malfunzionamenti o degenerazioni del segnale.
In ogni caso lolloguitar non parla di ronze, che se ci sono si avvertono costantemente e senza muovere alcunchè, ma del rumore che può essere prodotto da un cavo quando lo si muove: normalmente la guaina viene bloccata saldamente dalle "clamp" presenti sulla estensione della massa, per cui sostanzialmente la parte di cavo che si trova all'interno del jack (che poi sarebbe il plug, ma noi lo chiamiamo così) rimane perfettamente ferma anche se si usa il cavo come un lazo, e non produce rumori. Tant'è che più di qualche volta ho visto cavi nei quali la massa non era nemmeno saldata, ma solamente clampata: cosa assolutamente sbagliata, ma comunque funzionava (sicuramente non una soluzione duratura). Indubbiamente se il clampaggio viene effettuato male (o addirittura non viene nemmeno fatto), i punti di saldatura vengono sollecitati fino alla rottura e al distacco di uno dei fili. E prima che questo accada, il cavo fa rumore.
Ma il difetto evidenziato dall'autore del post sembrerebbe differente: mi è capitato alcune volte di ritrovarmi dei cavi, generalmente di basso costo ma non sempre, che producevano un evidente rumore semplicemente appoggiandoci un piede sopra, o muovendoli a terra, o picchiettandoci sopra. Nuovi. Cavi... microfonici, nel vero senso della parola. Evidentemente l'avvolgimento della calza di massa non era stato realizzato a regola d'arte, ed è un difetto che non si elimina: si elimina il cavo e se ne compra uno migliore.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 15/06/2021 ore 14:26:01
Il mio consiglio è, vendi alcuni dei pedali che puoi sostituire con il Boss Ms 3 che userai anche come loop switcher con midi se mai ti servisse, la pedaliera sarà più piccola e non di più bassa qualità....
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/06/2021 ore 22:08:37
Togliere pedali non è contemplato, troppo facile... :-) il boss ms3 è davvero ottimo ma nel caso preferirei rimanere su un modello meccanico.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 15/06/2021 ore 22:28:16
----Togliere pedali non è contemplato, troppo facile... :-)-----
Peccato.....
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 15/06/2021 ore 15:19:50
Dipende dalle esigenze che hai. Io ho un fxcase looper 3.0 e mi ci trovo benissimo. Ci ho collegato 12 pedalini alcuni nel S/R. Puoi scegliere se bufferizzare o meno il canale e per ogni linea hai 99 banks per infinite combinazioni. Ti realizza se vuoi la pedaliera e ti cabla il tutto. Per inciso ha realizzato pedaliere anche per Massimo Varini (da cio' il fatto che per me e' assolutamente sprecata!!!!). Ben fatta, comoda, flessibile e gestibile. Pero', se non hai esigenze particolari assemblarla da solo, magari acquistando un looper adeguato alle tue necessita' non e' assolutamente difficile. Per il cablaggio io mi sono affidato ai gia' consigliati george l's. Li uso da tanti anni e mai avuto problemi
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/06/2021 ore 22:12:28
Grazie fxcase non lo conoscevo, se collabora con Varini sicuramente merita... Mi sembra molto attento al suo suono oltre che bravissimo.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 15/06/2021 ore 15:23:01
Anch'io dico George L's. Li uso da anni, ottima qualità e assemblaggio semplicissimo.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/06/2021 ore 17:09:50
La pigrizia umana ha raggiunto livelli mai visti.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/06/2021 ore 23:21:49
vai al link
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 15/06/2021 ore 17:51:13
Io mi rivolgerei ad un tecnico di questo livello solo se avessi esigenze estremamente particolari tipo alimentatori speciali, sistemi di switching non in commercio, effetti customizzati, robe del genere.
Se hai le idee chiare, utilizzi solo apparecchi commerciali di comune reperibilità ed hai solo il dubbio del cablaggio ti puoi rivolgere ad un qualsiasi riparatore di apparecchi elettronici che abbia un minimo di competenza con gli strumenti musicali spendendo molto meno.
E un po' come il meccanico dell'auto: se devi cambiare olio, filtri e candele non ti serve andare da un preparatore di auto da corsa.
I tre che hai citato sono sicuramente validi, personalmente sono andato varie volte da Mantovani e mi sono sempre trovato bene.
Di dove sei?
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/06/2021 ore 22:05:16
Ciao, sul cablaggio ho le idee chiare, la questione è che dovendo spostare un po' tutto dovrei acquistare molti nuovi cavi (magari alcuni sarebbero sempre un po' più lunghi del necessario) e considerato il prezzo di quelli di fascia medio alta diciamo stavo pensando di fare fare tutti ad un tecnico del mestiere! Mantovani potrebbero essere una soluzione! Tu per curiosità che lavori gli hai fatto fare?
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 15/06/2021 ore 22:19:54
Modifiche ed assistenza a testate valvolari, la mia pedaliera è minimale ed ho fatto in casa.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 15/06/2021 ore 23:24:55
In effetti ho sentito un'intervista di stef burns che accennava proprio alle sue modifiche talvota "segrete" sulle testate...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/06/2021 ore 23:32:24
I cavetti sono corti, perciò puoi comprarli laqualunque, i cinesi a quattro soldi online. Se vuoi saldarli tu ti occorre il saldatore il flussante il tester le forbici la plastica il phon specifico il terzo braccio la pinza ecc ecc lascia perdere io sono anni che non sono riuscito in nessun modo a imparare a saldare a stagno. Credo che anche qui ci voglia un qualcosa che io non ho
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/06/2021 ore 09:30:29
Ma anche no laqualunque!
Decenni di evoluzione chitarristica e ci perdiamo sui cavi....
Comunque un tecnico non serve basta un elettricista/elettronico se proprio non si riesce a saldare i jack, io per pigrizia faccio così.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/06/2021 ore 11:15:1
Concordo, anche no.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 15/06/2021 ore 23:41:
Come gia' detto, vai di George L'S. Sono validi, costano un'oscenita', ma senz'altro meno che un tecnico che te la metta assieme.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 16/06/2021 ore 10:22:41
scherzi? saldare cavi e jack è la cosa più divertente che esista.
segui questo tutorial (con uso creativo di un vecchio pedale)
vai al link
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/06/2021 ore 11:14:04
Fantastico questo Tutorial, è esattamente come faccio io da 40 anni a questa parte.
Io generalmente i cavi me li faccio, anche quelli Patch, mai avuto problemi.
Però uno fa come crede, se non ne ha voglia fa bene ad affidarsi ad un esperto, ma non serve chissà che esperienza, è proprio l'ABC.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 16/06/2021 ore 11:30:3
Sì è proprio fatto benissimo questo tutorial
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/06/2021 ore 04:41:3
Sono d'accordo. Per duratura esperienza i cavi cinesi sono sempre sensibili a calpestamento, mentre i kloz ad esempio no. Ho sempre pensato che è il PVC con il quale è fatta la guaina. Perciò, voglio dire, i patch i cavetti cortissimi poiché non vengono calpestati puoi risparmiare e prendere i cinesi, e sono corti.
Io ho comprato direttamente dalla Cina circa mille euro di cavi, plug, attrezzature da liueria, accessori, attrezzi, chiavi, roba per saldare, blocca corde, straps, pick-up... Devo dire che tutto sommato è roba buona.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strategy V2: il booster Strat a pedale diventa overdrive
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964