Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Les paul studio 2019... Salve a tutti amici accord...

di Shu83kk [user #51661] - pubblicato il 25 agosto 2021 ore 15:56
Les paul studio 2019... Salve a tutti amici accordiani e buone vacanze per chi è in vacanza🤟sono in procinto di comprare una les paul studio 2019 che monta come pick up una coppia di 490r al manico e 498t al ponte, come sono come pick up? Ci si può suonare un po di tutto ad esempio anche del metal non pesante? Ha anche lo split dei pick up e del tono quindi mi sembra abbastanza versatile come chitarra.. Possiedo una strato american standard ed una rg350 ma avevo vogli di les paul 😅😅😅

Dello stesso autore
Picco del volume! Salve a tutti accordiani, sono d...
Corde per drop C! Salve a tutti volevo chiedere un...
Maledette accordatura! Salve a tutti amici accordi...
Suonare per strada! Salve a tutti, secondo voi col...
Da rock a blues! Salve accordiani volevo un consig...
Manico les paul! Salve accordiani ho una domanda:h...
Capire volume live! Salve a tutti accordiani, avre...
Volume helix! Salve a tutti quanti, avrei un dubbi...
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 25/08/2021 ore 16:33:23
La coppia 490-498 sono un classico Gibson da tempo immemore. Li montano le Custom e negli anni 90 anche le standard.
Sono pickup molto spinti adatti a generi pesanti. Quindi perfetti per il metal, ma sufficientemente versatili... poi se sono splittabili tanto meglio.
Io sulla mia Standard del 95 li detestavo, ma perchè non sono il mio genere... sono più tipo da simil PAF.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/08/2021 ore 17:26:19
non sono pickup spinti, il 490R è in Alnico 2 con 7.4 di output mentre il 498T è in alnico 5 con 8 di output, è la versione un pò più spinta dei 490T ma sempre su PAF style si sta, cambia un pò la spinta delle medie ma non sono diversissimi dai '57, io per spinto su un pu intendo ceramici con output sopra 10 tipo dirty finger o i 500T.
Qui le schede dal sito Gibson
vai al link
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 25/08/2021 ore 17:44:41
Il mio 498T che ho ancora fa 14 Omh di uscita... fa saturare qualunque cosa.
Non so se poi negli anni li hanno modificati... mi pare strano, ma potrebbe essere perchè erano veramente spinti... boh... ora faccio qualche ricerca... ;)
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 25/08/2021 ore 17:47:53
vai al link

Secondo me li hanno modificati negli ultimi anni... sino a poco tempo fa erano da 13/14Omh... ora pare siano da 9... decisamente più gestibili.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2021 ore 18:24:5
Anche io so che prima erano eccessivi adesso siamo a livelli umani ma sempre grintosi
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/08/2021 ore 20:35:5
Ho trovato una vecchia discussione (2001) i 498T erano effettivamente sui 14 mentre i 490R come adesso 7.5/8 in pieno territorio PAF

vai al link
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/08/2021 ore 18:17:33
Ah però 14 di output!
Eh non so se li hanno modificati negli anni, adesso da spec Gubson son sicuramente più gentili vai al link
Rispondi
di Sciamano [user #50087]
commento del 25/08/2021 ore 17:35:22
Accoppiata dall'output generoso, ma non sono certo gli EMG 81/85. Quindi, tranquillamente utilizzabili in territori metal meno pesanti, per rispondere alla tua domanda. Li avevo sulla mia vecchia custom: li ho sempre trovati molto versatili. Più versatili certamente dei 57 Classic, che oltre certi territori, dove il gain è un po'più sostenuto, cominciano ad annaspare e a "sgretolare" il suono, meno "dritti" dei burstbucker.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2021 ore 18:23:42
C'è li ho li conosco bene.
Suonano bene. Molto grintosi. Saturano presto. Splittati fanno il loro. Il 498 bello rock. Se non erro piacevano addirittura a B.B. quindi volendo a garantire anche per blues. Sono i pick-up alnico fra i più corposi esistenti
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2021 ore 18:29:23
Poi te volevo di vedi che online ci sta nuovo un Gibson studio a 900
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 25/08/2021 ore 18:44:18
Come scrive Zoso: la coppia 490+498 è un classico di casa Gibson e suonano senza problemi in ogni territorio. Io li ho montati sua Epiphone SG400 e (premesso che la liuteria era valida) le hanno cambiato faccia. Suono senza problemi rock n roll, punk, hard rock ed heavy metal (compresi Metallica e Slayer). Però molto dipende da cosa usi per saturare il segnale.
Ciao
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 25/08/2021 ore 18:46:25
Si certo pedalanza ed ampli fanno la differenza ovviamente ma per quello sono a posto
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 25/08/2021 ore 18:44:3
Ma quindi dite che li hanno ridotti un po? Mi sembra strano che si chiamino in modo uguale se li hanno modificati. A dirla tutta mi attirava o proprio perché belli spinti
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 25/08/2021 ore 18:50:40
Non c'è modo di sapere quale sia l output dei pickup? Non riesco a trovare niente ma sono idiota io di sicuro 🤣😅
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/08/2021 ore 18:58:31
Orpo l'ho linkato un paio di volte vai al link
Rispondi
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 25/08/2021 ore 22:48:46
Se il tuo dubbio sono solo i pickup vai tranquillo.
L'importante è prendere una studio perché si è convinti e non come ripiego.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 00:27:51
Una studio.
Eh

Io ho le mie idee. Una studio sì... Ma deve essere bellissima, super luccicante, elegante, ma anche sbarazzina. Magari inizio anni novanta, refrettata, vissuta. Altrimenti una studio "nuova" e "neutra" va bene per un ragazzino
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 26/08/2021 ore 00:43:46
Veramente la Studio è una signora chitarra; cosa significhi poi "va bene per un ragazzino" è un mistero.
Buona musica
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 06:56:47
Basta chiedere.
Cmq una chitarra elettrica generalmente la si usa per suonare dal vivo.
La Studio, sembra scontato, nacque invece per registrare in studio.
Perciò il mio ragionamento che vale per me.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 26/08/2021 ore 10:43:10
Perdonami, ma continuo a non capire. Come hai giustamente segnalato, la studio nasce per esigenze di registrazione: è lo stesso strumento già denominato "standard", ma esteticamente meno ricercato, da qui il minor prezzo; per cui non capisco che senso abbia la tua differenziazione. Inoltre continua a rimanere un mistero il riferimento ai ragazzini: da quanto sopra sembra che quando Jimmy Page o Slash sono sul palco sono uomini, in studio diventano ragazzini.
Comunque, stiamo uscendo dal tema, quindi
buona musica
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 26/08/2021 ore 10:46:56
Probabilmente senza offendere nessuno si guarda più all estetica che alla sostanza,poi tanti parlano solo per sentito dire... Comunque tornando in tema ho sia ampli che pedalanza, il mio era un dubbio sulla pasta del pick up, perché ho provato la chitarra solo per pochi minuti su un ampli a transistor fender e senza i miei pedali, quindi volevo delucidazioni...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/08/2021 ore 10:56:43
che sia: "è lo stesso strumento già denominato "standard", ma esteticamente meno ricercato" non è propriamente corretto, dipende dagli anni, ma le differenze con la Standard arrivano anche a spessori diversi dal body, quindi non solo una Standard meno bindings e verniciatura sgargiante.

In ogni caso convengo con te è una chitarra con la sua dignitosa dignità!
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 26/08/2021 ore 11:02:50
Non fraintendiamo:
The name "Studio" comes from the idea that this model would be sonically indistinguishable from a Les Paul Standard or Custom in the recording studio, and that the flashier guitars would be reserved for stage use.

Non è affatto una chitarra per ragazzini, casomai per... "meno abbienti".
Ma rimane comunque bellissima, soprattutto nelle finiture Wine Red o Alpine White (magari con hardware gold).
Le Smart Wood o le Swamp Ash poi sono fantastiche.
La Studio è una vera Les Paul*, semplicemente privata di (costose) finiture estetiche che non hanno la minima influenza sul suono.

*dopo il 1985: i primi modelli avevano legni diversi (corpo in ontano!!!) e uno spessore ridotto del body.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 26/08/2021 ore 13:05:38
"soprattutto nelle finiture Wine Red o Alpine White (magari con hardware gold)"..m'hai letto nel pensiero :)
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 27/08/2021 ore 17:05:38
"bellissima, soprattutto nelle finiture Wine Red o Alpine White (magari con hardware gold)"
Verissimo, e ci metto pure le Smokehouse Burst e le Bourbon Burst
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 26/08/2021 ore 06:31:03
Il Metal pesante lo puoi suonare con qualsiasi chitarra! Basta che hai gli effetti a terra però!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 26/08/2021 ore 07:24:59
O l'amplificatore giusto.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 26/08/2021 ore 10:47:47
Oddio, proprio qualsiasi no; o per lo meno non con la stessa sonorità che ottieni con una chitarra adeguata: ampli e pedalanza aiutano, ma se lo strumento che hai ha p.u. poco performanti per il genere, farai fatica a raggiungere il suono che serve. Come ho scritto sopra: la mia Epiphone SG con p.u. Epiphone faceva quel che poteva, con p.u. Gibson è molto più a fuoco e grintosa e lo stesso posso dire per un'Harley Benton cui ho sostituito i Roswell di serie con un set di YJM, ma anche per una Zakk Wylde i cui EMG HZ (pur validi) non sono neppure paragonabili agli 81/85.
Buona musica
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 26/08/2021 ore 18:18:03
Stai scherzando vero? Mi stai a coglionà! Con le pedaliere moderne che ti fanno scegliere la cassa, il microfono davanti la cassa e pure il pickup tu avevi difficoltà a raggiungere il suono che "serve"? Forse non hai smanettato abbastanza con le manopole. Ciao
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 27/08/2021 ore 13:37:18
Forse é scarsa esperienza mia o forse é pressapochismo tuo: puoi usare quel che vuoi, ma un paio di p.u. Roswell non suonerà mai come due emg attivi e simili. La differenza nella dotazione di base si sente eccome. Peró ammetto che se suoni in cuffia o a volumi da cameretta, qualsiasi cosa passi per un device digitale suona bene.
Buona musica
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 28/08/2021 ore 11:49:12
Ma non si parlava di dotazione dello strumento ma di quanto fosse tamarra o bella la chitarra, pura estetica effimera a sé stessa secondo me... Se c è bene altrimenti amen
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 11:29:5
cmq io solo parlo chiaro.
la chitarra elettrica in pubblico è una responsabilità anche estetica. ma perché vogliamo nasconderlo? non ho scritto chissà che, ma uno serio non ci sale su un live con uno strumento esteticamente anonimo (parlamose chiaro molte Studio lo sono)
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 26/08/2021 ore 12:26:15
Scusa ma l unica responsabilità che penso debba avere un musicista durante un live è quella di riuscire a fsre una buona esecuzione, che poi lo faccio con una chitarra con teschi e fiamme oppure un una chitarra color rosa pallido non vedo a livello musicale che cosa c'entra il tuo ragionamento, scusa se te lo dico
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 13:10:16
Abbiamo idee diverse del fare rock
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 26/08/2021 ore 13:12:50
Quindi chi fa rock con una LesPaul Junior ha sbagliato tutto? Ma dai.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 13:44:40
non esattamente.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 26/08/2021 ore 13:44:42
..con la DC ancora meglio ;)
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 26/08/2021 ore 14:06:0
Appunto.
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 26/08/2021 ore 14:17:50
Non è questione di idee ma di superfluo e no...capisco che vuoi dire ma gente che usa ad esempio una strato che non è finita e luccicante come altre chitarre non è un musicista degnondi nota? A me david gilmuor non dispiace ad esempio, neanche hendrix, non so a voi altri
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 14:47:23
il rock vive anche di bellezza
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 26/08/2021 ore 14:54:59
Si, se la gente viene per vedere il tuo spettacolo, hai ragione; ma siccome (almeno nel mio modestissimo caso) la gente viene per l'aperitivo o per cenare o per il dopocena (e se ci va bene ballare un po') oppure per vedere gli amici (che non sono i miei, per raggiunti limiti d'età), credo che quel che conta sia l'esecuzione, divertirsi e far divertire. Ovviamente se sei Steve Vai o suoni in un gruppo Glam, l'apparenza è parte dello spettacolo, altrimenti io con i 600 euro che passano fra la Standard e la Studio compro un più che assai dignitoso muletto/pago il mutuo/i libri per la scuola dei figli/ecc.. Non significa che disdegno fare spettacolo (abiti adeguati, coordinazione fra i musicisti anche nelle pause, qualche accenno di coreografia), ma a me in 30 anni che suono, alla sagra del cinghiale o della porchetta o dle tortellone non è mai capitato che uno mi fermasse per dirmi: "caspita, che bella quella America Standard (mettici pure il nome che vuoi)".
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2021 ore 15:43:2
Ok.
Ma se uno non mi fraintende capisce il senso delle mie stranezze.
Alle volte può risultare più sfizioso per il pubblico presentarsi con una vecchia Eko sbrilluccicosa piuttosto che una chitarra amorfa ma costosissima
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964