Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Un po' di classico non fa poi male!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 24 gennaio 2022 ore 21:37
Un po' di classico non fa poi male!

Dopo anni di "Elettrico, Tastiere e MIDI vario", strumenti che hanno fatto suonare gente che, quando incominciammo noi verso la seconda metà degli anni 60's, al massimo si potevano sedere tra gli spettatori e che oggi si permettono di fare "Piano Bar" (all'epoca o sapevi suonare veramente usando le tue mani ed il tuo cervello o t'attaccavi al Tram, i floppy disk e le pennette USB erano di la da venire, per non parlare poi dei PC), però ultimamente anch'io sono tornato a suonicchiare gli strumenti classici, compreso il Sax Contralto in MIb, il Clarinetto Soprano in SIb e voglio aggiuncerci anche l'Armonica a Bocca in DO. Messi i miei a riposo dal 1966, erano comunque strumenti di marca e per questo me li sono tenuti, erano cioè quelli che stavo studiando prima di mettere le mani su una chitarra: un Sassofono Contralto Yamaha YAS32, un Clarinetto Soprano in SIb, in ebanite, Yamaha YCL268, due Armoniche a Bocca della Hohner (una Bravi Alpini 48+48 nelle due tonalità C e G, più una Cromette 12 in C) a cui nel tempo ho aggiunto uno strumento al TOP, un Flauto Traverso "The Muramatsu" in argento ed un paio di flauti boliviani fattimmi costruire da un musicista di quelle zone (un Flauto di Pan a 21 canne ed un Quena in LA), più un Flauto Dolce in bosso della Hohner e qualche altro più economico. Poi mi venne la passione dei cordofoni ed incominciai con un Violoncello 3/4 completo di borsa ed archetto, produzione "Occhi a Mandorla" ma di quella buona; poi un amico mi propose una Viola dell'Europa dell'Est (è da 40 ed era dotata solo di archetto) ed infine, ma in cambio di un plastico ferroviario completo di due trani in scala N, un violino sempre delle nostre parti, che aveva i suoi anni sul groppone, ma dotato della sola custodia rigida. Ultimo colpaccio è stato un Metallofono professionale della Musser a 30 blocchetti metallici, dotato di custodia originale, avuto in cambio di una tastiera 4 ottave della Yamaha. Comunque la preferita rimane la mia chitarra Di Giorgio Signorina 16 che comperai 42 anni fa per incominciare seriamente gli studi della chitarra classica, dopo circa 14 anni di elettrica e 13 di basso elettrico; è a portata di mano nel mio studio, posizionata su un porta-chitarre doppio, insieme al basso acustico Takamine EG512C. A casa, adesso che esco poco, per poter studiare un po' ho preso da un paio d'anni una tastiera della Yamaha, il modello PSR-300.W Tarrega:

Un po' di classico non fa poi male!


 

Dello stesso autore
Orpheum guitars, ma non è che abbiano una faccia conosciuta?
Auguri per il periodo pasquale!
21 marzo 1991, una data legata ad una perdita dolorosa per noi bassisti!
Pacem in Terris, lo disse Papa Giovanni XXIII già nel 1963!
Il ricordo di un grande, oggi a 10 anni dalla scomparsa.
Una maschera carnevalesca napoletana oggi un po' trascurata!
Pace!
Le mie cessioni in permuta di cui ancora mi pento!
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 24/01/2022 ore 22:54:25
Le "vecchie" brasiliane quarantenni sono sempre piacevoli da suonare. 😁
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Atlas: la sfida Source Audio ai compressori
iRig Pro Quattro: interfaccia audio portatile multitraccia da IK Multi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964