Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarra e intonazione

di E! [user #6395] - pubblicato il 11 febbraio 2022 ore 13:45
Ciao, di recente ho provato una Strandberg con tasti "fanned", devo dire che era molto comoda da suonare. Ultimamente sono uscite le nuove headless Ibanez (serie Quest) con tasti inclinati di 8 gradi, che non ho ancora provato. Secondo voi questi accorgimenti, oltre ad assecondare ergonomicamente il movimento della mano, influiscono sull'intonazione della chitarra? 
Avete avuto esperienze con chitarre dall'ottima intonazione? Se i tasti "storti" migliorano quest'aspetto mi viene da farci un pensierino in modo serio. 
Grazie

Dello stesso autore
Live at Bluescore
Nuovo profiler/modeling
Uno, nessuno, centomila OVERDRIVE
Coni in neodimio
Album fuori adesso
Tradizionale o moderna?
Come funziona l'impedenza?
Quali corde utilizzate?
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 11/02/2022 ore 13:47:39
Si migliorano. Ma a me basta la chitarra normale se é fatta bene
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 11/02/2022 ore 21:17:57
A me è piaciuta un sacco... So già come finirà questa storia...
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 11/02/2022 ore 16:31:0
In teoria sono fatti proprio per migliorare l'intonazione, però ne ho provata solo una e non ero molto a mio agio (ma l'abitudine è tutto) comunque bellissime le strandberg!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 11/02/2022 ore 21:18:34
Bellissime si, ma che prezzi!
Peccato che la serie Quest dell'Ibanez non abbia un ponte mobile..
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 12/02/2022 ore 08:29:30
Da vero amante delle Ibanez, non posso che darti ragione!
No floyd, no party!:):)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 12/02/2022 ore 10:12:48
:-(
Che peccato.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 12/02/2022 ore 08:26:26
Non migliorano tanto l'intonazione in senso assoluto, quanto l'intonazione relativamente alla scalatura di corde usate, visto che creano in pratica un set di scale diverse per ogni corda. Sono piu' utili quando si usano chitarre con piu' di 6 corde dove c'e' una grande differenza tra la scalatura della prima e dell'ultima corda, o per accordature molto detuned.
Una chitarra e' per sua natura uno strumento non perfettamente intonato, e francamente e' anche una delle sue caratteristiche sonore che la rendono cosi' affascinante. Una chitarra intonata perfettamente (o quantomeno che prova ad esserlo), piu' che fanned, dovrebbe avere tasti come questi vai al link
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 12/02/2022 ore 10:17:06
Immagino, perché alla fine la scala cambia, ma i tasti rimangono alla stessa distanza tra loro.
Una cosa che ho notato è che i bending sui cantini sono facilitati, mentre le basse hanno uno "snap" non indifferente. Questo ovviamente dipende dalla scala diversa.
E' comunque una tipologia di strumento che a livello ergonomico è certamente interessante..
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/02/2022 ore 23:11:09
intonato? intonato era Pitagora. poi da Bach in poi le terze sono tutte "stonate". le chitarre poi! solo i microbending riportano tutto alla normalità
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964