Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cosa fare?

di sambo78 [user #36684] - pubblicato il 10 aprile 2022 ore 17:39
Ciao a tutti,tra poco nella mia nuova casa ho intenzione di acquistare un sistema audio di ottima qualita' ma non saprei su cosa orientarmi...
Secondo voi e' meglio optare su un classico sistema hi fi con le 2 casse da mettere alle estremita' dell'ambiente?
Meglio optare con un sistema home theater?
O 2 casse da mettere sul controsoffitto?
L'ambiente e' in cucina/sala,25-30mq.
GRAZIE

Dello stesso autore
Ovation
Jam Pedal Massimo Varini
Ovation
Acustica Jumbo
Consigli per ordine pedali....
Dunlop QZ1 Crybaby
Un consiglio su chi ce l'ha...
Tante idee ma poi cosa faccio?
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 10/04/2022 ore 19:03:19
Ciao Sambo, da appassionato Hi-Fi fin dal 1970, posso dirti che i dischi e i concerti dal vivo sono registrati in stereofonia (anche quelli poi venduti in DVD per ascolto multicanale). L'ascolto ottimale e l'immagine tridimensionale che devono ricreare nel locale di ascolto va riprodotta con un sistema stereofonico. Se poi vuoi anche avere un audio a 5 o più canali per la visione dei film, puoi acquistare un sistema (ampli o sintoampli) a 5/7/9 canali. Nel caso, però, consiglio di ascoltare varie casse prodotte per la stereofonia (coppie) di qualità come JBL, B&W o altro, poi considerare l'acquisto delle casse posteriori, di profondità e centrale per i video secondariamente, se possibile della stessa marca e linea accoppiabili alle principali, ma per i film conta poco. Sempre per l'ascolto stereofonico, le due casse vanno posizionate sulla stessa parete, distanziate e parallele, non convergenti verso il centro del locale, un po' distanziate dalle pareti laterali e se sono in bass reflex attenzione se sono da scaffale o da pavimento e comprale per il posizionamento individuato. Tieni presente che un'uscita bass reflex porta una parte importante delle basse frequenze, il pavimento e la parete laterale formano una tromba che aumenta il notevolmente il volume delle basse frequenze emesse dal reflex, quindi rispetta il progetto del costruttore. Mai nel controssoffitto per la coppia frontale Hi-Fi, nell'audio per i video, negli impianti importanti, esiste una decodifica apposita, detta di "sorvolo" che poi permette di montare degli altoparlanti supplemetari sulla testa degli ascoltatori per fargli apprezzare gli eventuali passaggi aerei (di sorvolo, cioè non solo di aerei). Quando inserisci la modalità film, tutte le emissioni uguali, vengono deviate sul canale centrale, serve per poter aumentare il volume dei parlati, soprattutto nei transienti forti, nella stereofonia invece, non esiste il canale centrale, è riprodotto e posizionato esattamente dal giusto mix della sole due casse frontali. Poi ci sarebbe molto altro da dire sulla composizione ed il posizionamento degli elementi, ma lascio a te la ricerca per queste scelte ulteriori. Ciao, Paul.
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 11/04/2022 ore 03:28:1
Hola', mi sa che abbiamo la stessa passione :) ho passato la vita in centri commerciali e salette di ascolto fin dai tempi in cui George Lucas certifico' il famoso THX. Ovunque andavi, io ero li, appoggiato al vetro ad ammirare impianti costosissimi con gli occhi languidi di un povero orfanello abbandonato. hehe!! :) Un Salutone.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 11/04/2022 ore 18:47:
Ciao Xfile, io fin dal 1970 sono andato tutti gli anni al SIM HI-FI IVES di Milano, ci trovavo il meglio dell'alta fedeltà mondiale, dove ascoltare i Klipschorne o le L200 altrimenti? e poi la zona strumenti dove vedere Fender, Gibson, Rhodes ecc. ci sono stato fino a metà anni '90, poi ha chiuso. Quando ho potuto ho frequentato altre mostre, ma ormai è un mondo per pochi interessati, l'attenzione è tutta rivolta alla "musica liquida", termine inventato dalla rivista SUONO che leggo dal '72 (insieme alla consorella Stereoplay, fino a quando ha chiuso). Il mio piatto, un SANSUI SR-525 lo comprai nel '76 ed ancora lo uso con soddisfazione. La cosa che più mi fa mpazzire (parrà strano) è l'odore della strumentazione HiFi, quando si entra (entrava) in un ambiente pieno di questi oggetti nuovi (un po' come l'odore di auto nuova che piace tanto a noi italiani). Un saluto, Paul.
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 11/04/2022 ore 03:15:27
Mah, dipende da cosa ci devi fare, e dal budget che hai a disposizione. Se la priorita' e' la musica sarebbe meglio escludere Home Theater e orientarsi verso un 2 casse. Io ho tutt'ora una zona Cinema con proiettore e un ampli per Home Theater Yamaha che non e' male, ma e' un tutto fare, e a meno di andare su marchi Iper Blasonati che pero' costano anche 8000-15000 euro, se sei un purista della musica, conviene il classico impianto, ( scelta ponderata in base al tuo budget ovviamente ), altrimenti devi scendere leggermente a compromessi del 5.1 oppure 6.1.come feci io. Io infatti ho un 6.1 con 6 casse piu' sub che possono essere troppe per molti, pero' ho avuto modo di vedere e ascoltare concerti in 5.1 e il coinvolgimento era pazzesco. Io ora sono in procinto di acquistare un piatto per tornare al vinile, ma anche li e' un altra storia tutta da vedere, anzi, sentire. Ripeto, la musica l'ascolti bene, ma dipende da cosa chiedono le tue orecchie. Se sei maniaco dell'audio potresti avere problemi che pero' io ho risolto passando tutto il segnale in un mixer, a 12 canali, e ti assicuro che ce ne e' da fare invidia a molti impianti di grosso marchio ;) Volere e' potere, basta ragionarci un pochino su. e pensare anche al futuro per non trovarsi poi a dire, ( ah, ma se avessi fatto cosi', oppure, ah ma se avessi preso quello..). Poi, tornando al discorso, avresti il problema casse, ma magari, per quello, sei gia' a posto. :)
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 11/04/2022 ore 09:19:12
La priorità e' e rimane la musica....Ma mi piacerebbe anche vedere un film e 'sentirlo' bene!!!!
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 12/04/2022 ore 14:43:33
Se sei a digiuno completo di info, io non te le do, ma ti do' il modo di avere tutto tranne il piatto,con poco, e' solo un consiglio, ma prendi in considerazione un ampli cinema. Io ho sempre avuto Yamaha, li ho cambiati per modelli superiori, ma mai per rotture, sono dei muli. Pensa che Ne avevo uno pagato 240 euro che aveva il sistema Night, cioe', ti potevi guardare un film in piena notte che nessuno sentiva, perche', schiacciando quel bottone magico, faceva in modo che le frequenze non uscissero da un range di 3 metri, se tu eri dentro, sentivi l'audio DTS con sub benissimo, ma appena uscivi dal suo range, non sentivi piu' nulla e il volume era bassissimo, fantastica macchina la Yamaha. Ma le marche sono tante,.. quando iniziai spesi 300 euro e acquistai 6 casse monitor JBL control X1 se non erro, e comunque ci sono ancora e vengono sempre quella cifra, 110 euro a coppia, viste dal tedesco, e comunque, ci andai avanti parecchio, il suono era fantastico, poi i tempi vennero buoni e acquistai le due torri davanti tenendo le JBL come satelliti per il dietro, dato che il sistema era ed e' tutt'ora 6.1, o 7.1 dipende. La parte retro pilotava Canale Destro + Canale Sinistro e due casse al centro perche' il centrale era stereo left+right. Se tu hai Budget da 1000 euro puoi destinare 500-600 per ampli e 250-300 per un sub da 80-100 Watt ma non spaventarti per quei Watt. ti rimangono 150 euro ma se ci metti altre 150 e guardi le JBL di cui parlavo, con 1150 euro hai un impianto completo. Non lesinare sull'ampli, meglio cambiare casse dopo che l'amplificatore e con 500-600 euro porti a casa una macchina buona, certo che ci sono anche ampli da 3000 euro, ma come per le chitarre, non sempre i soldi sono disponibili per avere il Top. Oggi una Buona Fender la trovi anche a 800 euro, si fa per dire ovviamente :) una mano sul cuore, e una sul portafogli ;)) Questi sono solo suggerimenti ma assieme ai tanti altri, penso qualcosa ci tiri fuori, e' un mondo vasto e le scelte non immediate, bisogna pensarci un pochino o avere 2000 euro e pensarci molto meno ;)
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 11/04/2022 ore 08:23:27
Budget?
Rispondi
Loggati per commentare

di sambo78 [user #36684]
commento del 11/04/2022 ore 09:18:17
Anche 1000 euro...
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 11/04/2022 ore 09:47:53
In ambito hi-fi è un budget piuttosto basso, opterei per un amplificatore integrato e due casse da scaffale, se puoi salire di poco meglio ancora casse da pavimento (ma tutto dipende da come è strutturata la libreria).
Giusto per darti un'idea :
Amplificatore vai al link
Casse da libreria vai al link
Casse da pavimento vai al link
Purtroppo vale la regola che se spendi poco spendi due volte (o forse tre o quattro), se spendi abbastanza potresti spendere una sola volta per moltissimi anni.
Capisco il dilemma.
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 11/04/2022 ore 09:57:24
1000 euro intendevo di poter valutare anche l'usato...
E comunque potrei anche salire (dimmi la cifra per poter iniziare a ragionare),casse da pavimento le preferisco a quelle da libreria, quelle per il controsoffitto invece?
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 11/04/2022 ore 10:38:45
L'amplificatore che ti ho linkato è, come tutti i NAD, un buon prodotto comprensivo di collegamenti "moderni" che inutile girarci intorno sono molto comodi, il prezzo di quello è 599,00.
Le casse da pavimento della Magnat (tedesco) hanno un'ottima efficenza e sono bass reflex anteriore, 790,00.
Con meno di 1.400,00 avresti un sistema di ascolto di buon livello.
Come casse da pavimento ti consiglio anche le Indiana line (italiane), dotate di un rapporto p/q davvero incredibile vai al link prezzi 700-1000
Indiana line ha pure quelle da incasso ma entrano in gioco le variabili del posizionamento, volume controsoffitto, ecc. sinceramente sarebbe un salto nel buio la riuscita.
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 11/04/2022 ore 14:33:19
Mi sto rendendo conto che c'e' un mondo dietro...
Potresti gentilmente consigliarmi 3 amplificatori (potendo anche collegarci un giradischi,lettore CD e magari bluetooth in modo da poterci collegare fonti esterne?) e 3 casse da pavimento con risultati veramente eccellenti?
GRAZIE MILLE
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 12/04/2022 ore 09:20:26
"risultati eccellenti" in ambito hi-fi implicano prezzi mostruosi :-)
Restando in ambito "umano" ma senza per questo rinunciare alla qualità salirei con la spesa sino a 2.000 euro, forse qualcosa in più.
Amplificatori integrati
vai al link
vai al link
vai al link
Diffusori da pavimento
vai al link
vai al link
vai al link
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 11/04/2022 ore 11:12:12
Ottima qualità audio e controsoffitto non vanno particolarmente d'accordo, come ti hanno già detto la soluzione migliore è la coppia stereo da integrare con sub, centrale e posteriori per il surround.
Le casse nel controsoffitto sono comode se vuoi fare un sistema multi stanza e non vuoi casse e cavi in vista ma dal punto di vista della qualità audio non ci siamo.
Io non ho più tempo da dedicare all'ascolto della musica seduto comodo sul divano e sono andato verso un sistema multi stanza (sonos) collegato a spotify, per le mie esigenze è il sistema ideale ma non si può parlare di hi fi anche se la qualità audio non è affatto male.
Con lo speaker principale ho anche il lettore cd connesso ma la comodità di spotify è imbattibile, non lo uso praticamente più.
Rispondi
di sambo78 [user #36684]
commento del 11/04/2022 ore 12:05:11
E se invece di optare per un ottimo hi-fi e un buon home theater optassi per un ottimo home theater in modo da avere un ottimo compromesso tra musica e film?
Che dici?
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 11/04/2022 ore 13:18:15
Sicuramente un ottimo home theater a parità di prestazioni audio ti costa più.
Sono scelte, dipende da cosa ti interessa di più.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 11/04/2022 ore 15:55:15
Mi accodo agli ottimi consigli di Paul (leggo spesso su TNT Audio e ho trovato li tanti utili consigli).

Mi sono trovato nella tua stessa situazione, in più, avevo bisogno di qualcosa per ascoltare il giradischi e dovevo conciliare anche le esigenze della coinquilina (mia moglie!)

Non ho preso in considerazione sistemi home theater per via dei troppi cavi e casse in giro e perchè trovo che casse troppo piccole siano difficili da abbinare ad un generoso subwoofer per la riproduzone della gamma media (a meno di non avere i diffusori principali di "dimensioni" appropriate).

Per cui ho optato semplicemente per 2 monitor, Mackie RP524, confidando sul fatto che le pubblicizzavano come in grado di restituire un'ottima immagine stereofonica e devo dire che il risultato mi ha piacevolmente sorpreso, sia per l'ascolto della musica, sia per la visione di film: l'audio della voce è ben a fuoco e intelligibile anche a volumi bassissimi, i suoni fuori campo (ad es. il cinguettio degli uccelli sull'albero defilato, l'auto che passa fuori campo, il suono del campanello in un'altra stanza dell'abitazione, ecc) vengono effettivamente percepiti come tali.
Puoi sempre fare una prova se hai già in casa dei monitor o decidere di rivenderli dopo aver provato.

Successivamente ho provato anche a piazzare le KRK RP7 (che non tanto mi sono piaciute per questo scopo) e le Tapco S8, queste ultime sarebbero state la miglior scelta ma sono troppo grosse per la coinquilina.

Una buona immagine stereo potrebbe sorprenderti, anche in considerazione che le nuove TV hanno una qualità audio quasi sempre penosa alla quale, purtroppo, ci siamo involontariamente abituati. A basso volume non si capisce molto, ad alto volume diventa fastidioso.

Per quanto riguarda il posizionamento nel controsoffitto, lascerei perdere, a meno di non far fare il lavoro a professionisti di psicoacustica (ma dubito che te la caveresti con 1.000).

Qualche altro consiglio utile, altezza del tweeter all'altezza dell'orecchio in posizione d'ascolto e, per quanto possibile, un pò di trattamento acustico della stanza magari integrandolo con mobilio e arredo.
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 11/04/2022 ore 21:51:01
Parlando solo di ascolto di musica: buttati su subito.it o siti similari e guarda cosa c'è nei tuoi dintorni.
Non è improbabile (anzi) trovare ottimi ampli anni 70-80-90 a cifre fra i 100 e i 150 euro, giradischi a un centinaio scarso di euro in più e lettori CD dignitosi a un tozzo di pane.
Parliamo di oggetti che rispetto all'elettronica "consumer" attuale sono su un'altro pianeta come resa, costruzione, affidabilità e riparabilità e se il risultato al primo tentativo non ti soddisfacesse puoi sempre rivendere e ricomprare senza troppi patemi.
Casse da pavimento senza necessariamente tante pretese ma abbastanza "grosse" e sei a posto.
Poi oh, dipende anche da cosa ti piace ascoltare, io sento quasi solo punk, garage o rock "alternativo" , quindi non mi interessano alcune sottigliezze, basta la "botta", però assicuro che rispetto a come le persone mediamente ascoltano la musica già non c'è paragone.
Per dire, io tutt'ora ho su un ampli Pioneer e un giradischi Thorens che comprarono i miei quando si sono sposati nel '77 a cui poi ho aggiunto un lettore CD Technics acquistato coi miei primi soldi di lavoretto estivo nel '97; sta roba ha suonato in totale non so quante migliaia di ore, ho perennemente la musica accesa quando sono in casa, ovviamente qualche manutenzione l'ho fatta ma funziona ancora tutto senza particolari patemi.
Quando, l'anno scorso, il CD ha iniziato di tanto in tanto a saltare ne ho preso un altro identico, tenuto bene, a tipo 40 euro. E poi comunque non l'ho neppure montato perché è bastato aprire il mio, pulire la lente e il binario su cui scorre, ed è tornato a funzionare ammodo.
Vecchiume Forever!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/04/2022 ore 21:46:49
la cucina se è piccola puo' avere un'acustica che abbia un senso; se è grande no, non avendo materiali assorbenti è ricca di riflessioni e reverberi e perciò complessa da far suonare. sicuramente la migliore soluzione è disporre di altoparlanti puntiformi indirizzati entrambi verso il centro di ascolto, quindi due piccole spie potenti con cono da sei pollici al massimo, così da evitare i bassi (che sono belli ma costano 3 volte tanto dei medi e 6 volte tanto delle frequenze alte). se vuoi puoi acquistare un home theatre 2+1 al limite, così perlomeno riduci i reverberi dei bassi che sono deleteri.
poi che ne so quanto vuoi spendere, se vuoi insonorizzare, o prendere delle JBL :-D
vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964