SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
di [user #116] - pubblicato il

Fender registra tre delle sue palette per la creazione di oggetti virtuali. Criptoarte e NFT potrebbero essere nei futuri piani dell’azienda, e non sarebbe la prima.
Per qualcuno è una pura e semplice bolla speculativa, per altri il virtuale e il concetto di blockchain rappresentano il futuro. Ciò che è certo è che termini come NFT (Non Fungible Tokens), Metaverso e Criptovalute si avviano a diventare d’uso comune nella finanza, nel collezionismo e, sempre di più, anche nella vita quotidiana.

Per i musicisti, che col collezionismo e con le aste si muovono spesso su binari prossimi, gli NFT sono già realtà. Ne sa qualcosa Matthew Bellamy, che ha acquistato la Fender Telecaster usata da Jeff Buckley per incidere la celebre “Hallelujah” e ne ha fatto un oggetto di criptoarte finito all’asta per la bellezza di 26mila dollari. Come lui, altri artisti hanno sfruttato le nuove tecnologie in modo creativo: si pensi a Keith Richards, che a gennaio ha venduto all’asta per beneficenza una Gibson ES-335 autografata e accompagnata da un NFT della stessa a impreziosire l’offerta.
Ora, al coro, potrebbe unirsi Fender Musical Instruments.

Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?

È di pochi giorni fa la notizia del deposito, da parte di Fender, di tre marchi registrati relativi alle palette dei suoi strumenti. Lo scopo della documentazione è legata alla produzione di “beni virtuali, fotografie, disegni, video e registrazioni audio con musica e strumenti musicali”: in pratica, la dicitura standard di un elemento che si intende riprodurre sotto forma di NFT, per oggetti virtuali legati al nascente concetto di criptoarte.

Non è dato sapere se Fender abbia già dei piani riguardo la produzione di NFT o se la sua mossa ha il solo scopo di preservare il proprio copyright da iniziative di terze parti. Non ci sarebbe da stupirsi, però, se nel prossimo futuro il colosso dovesse affacciarsi alle possibilità offerte dal Metaverso e dintorni: sarebbe in buona compagnia.
Lo scorso gennaio, infatti, Gibson aveva registrato gli shape di Les Paul, SG, Flying V, Thinderbird, Explorer e ES-335 allo scopo di “coprire le categorie dei file multimediali scaricabili contenenti disegni, testi, audio e video relativi a musica e intrattenimento autenticati mediante Non Fungible Tokens”.
Com’è accaduto per Bellamy e la sua Fender, anche Gibson è stata oggetto di “virtualizzazioni” e vendite via NFT: è successo con la Lennon Collection, una serie di aste ospitata da Julien’s tutta intorno a chitarre virtuali, vendute in forma di NFT.
Diventa lecito quindi decidere di proteggere il prodotto in un terreno ancora molto fumoso. Nel caso di Gibson, però, la postilla “intent-to-use” - letteralmente “con l’intenzione di utilizzare” - porrebbe le basi per aspettarsi un NFT “chitarristico” marchiato Gibson nel prossimo periodo.

Che gli NFT siano destinati a rimpiazzare, o quantomeno ad affiancare, il fenomeno del vintage puramente a scopo collezionistico?
chitarre elettriche curiosità fender gibson musica e lavoro
Link utili
La Telecaster di Jeff Buckley diventa un NFT
La ES-335 con NFT di Keith Richards
La Gibson Lennon Collection NFT
Mostra commenti     8
Altro da leggere
Vintera II: frassino e palissandro tornano in Fender
Rush: in vendita il rullante di Neil Peart
Legni italiani in casa Fender: ascolta la Suona Collection
Da YouTube alla limited edition: la Music Man di RiffsAndBeards
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
La Frankenstein di Van Halen diventa una serie
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964