SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Stratoverse: Fender è nel metaverso
di [user #116] - pubblicato il

Meta, proprietario di Facebook e Instagram, collabora con Fender per il primo metaverso ufficiale per musicisti su Horizon Worlds.
È recente la notizia del deposito da parte di Fender di tre delle sue palette più rappresentative per la creazione di oggetti virtuali, critpoarte e NFT. Non è stato chiaro in un primo momento se la mossa fosse mirata alla produzione e diffusione di oggetti da vendere in ambienti virtuali o se si trattasse solo della necessità di preservare la proprietà intellettuale del brand in un terreno che sta ancora scrivendo le proprie regole, ma oggi l’azienda fa un nuovo passo verso il metaverso con il suo primo mondo virtuale ufficiale.

La collaborazione tra Fender e Meta dà vita al Fender Stratoverse, il primo universo virtuale per musicisti e appassionati.

Stratoverse: Fender è nel metaverso

Meta è il salto di Facebook e Instagram nel metaverso. Vuole rappresentare il prossimo step dei social network in ambiente virtuale, da visitare con un visore VR.
Horizon Worlds è l’ambiente virtuale di Meta in cui incontrare altre persone, giocare, visitare e creare - appunto - nuovi mondi.
La promessa è di un’esperienza immersiva che oggi risulta alquanto acerba, ma che nei piani dei progettisti vorrebbe un giorno rappresentare una realtà parallela al mondo reale in cui aziende e artisti creano contenuti, spazi, oggetti ed esperienze di valore effettivo, quantificabile sul recente concetto di NFT e di moneta virtuale.



Meta e Horizon Worlds, come anche il concetto di metaverso, stanno ancora definendo se stessi e rappresentano oggi una tela bianca il cui potenziale è illimitato, ma resta strettamente legato alla capacità di incuriosire utenti e aziende che vorranno sceglierlo per costruirci dentro una propria estensione.
Per Fender, si tratta di un’isola volante a forma di Stratocaster circondata di amplificatori dove gli utenti possono incontrarsi e condividere esperienze musicali, divertendosi a creare riff insieme attraverso funzioni di gioco cooperativo.
Lo Stratoverse nasconde diversi mini-giochi: i visitatori potranno esplorare il mondo e divertirsi a cercare i plettri che nasconde, ognuno dei quali sblocca un nuovo strumento e può essere posizionato nel Riff Maker, un compositore col quale tutti gli utenti possono interagire per creare insieme quella che sarà la musica distintiva della community.

Fender non è la sola azienda ad aver dato fiducia a Meta: di recente, anche il produttore di automobili Mini ha inaugurato il proprio mondo virtuale all'interno di Horizon Worlds, che conta oggi oltre 10mila universi creati da utenti e aziende.
curiosità fender stratocaster
Link utili
Fender deposita le sue palette per gli NFT
Mostra commenti     3
Altro da leggere
Tone Master PRO: gli ampli digitali Fender si fanno pedalboard
Fender Jazzmaster Acoustasonic in prova: un ibrido, più di un ibrido
José Arredondo e l’amplificatore perduto di Eddie Van Halen
Strumenti dal mondo: alla scoperta della Baglama Saz
Vintera II: frassino e palissandro tornano in Fender
Rush: in vendita il rullante di Neil Peart
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964