Quando si nomina Fender, il primo pensiero corre al mondo della liuteria elettrica, alle solid body e agli amplificatori, ma il colosso californiano vanta una certa tradizione anche in campo acustico. È vero in particolar modo per tutta quella fascia di strumenti che si possono considerare “per studenti”, fino a stuzzicare le fantasie dei più giovani e degli aspiranti futuri musicisti con modelli dal forte fascino, capaci di miscelare elementi flat-top da manuale con dettagli presi in prestito dalle icone del rock.

La serie California è quella in cui Fender ha raccolto, , i suoi modelli acustici originali, con prezzi a prova di studente e tre fasce per andare incontro alle richieste dei musicisti di ogni estrazione, fino all’entry level.
Oggi come allora, la dicitura Player indica le più abbordabili in catalogo: chitarre rivolte a neofiti, studenti e a musicisti in cerca di uno strumento da portare in giro contando su una dotazione tecnica affidabile e un’estetica d’impatto. Fender ne aggiorna i progetti nel 2022 con nuove finiture, legni ed elettronica per la rinnovata gamma California Player Series.
Tre shape sono protagonisti del restyling: Malibu, Newporter e Redondo sono accomunate dalla scelta di una paletta in stile Stratocaster con sei meccaniche in linea e verniciata in tinta con la cassa, sulla quale spicca un battipenna color ottone per un look vintage alquanto originale.
Capotasto e sella a intonazione compensata sono GraphTech NuBone per un’estetica classica e un’affidabilità garantita, mentre il manico in mogano con profilo a C in stile Slim Taper promette scorrevolezza e una buona suonabilità anche per musicisti con mani più piccole e meno forti.
La tastiera e il ponte sono in noce, quest’ultimo un modello Modern Viking con due ampi “baffi” rivolti all’insù, come a ricordare la silhouette di un’antica imbarcazione nordica.
Fasce e fondo in mogano conferiscono agli strumenti un suono rotondo e caldo, bilanciato dal timbro definito e dettagliato di una tavola armonica in abete massello, dettaglio tutt’altro che scontato per la fascia di prezzo in cui le California si muovono.
È una piacevole sorpresa notare a bordo anche la presenza di un’elettronica completa, con preamplificatore e pickup Fishman CD-1, in un sistema realizzato in esclusiva per Fender con equalizzatore a due bande, controllo per il volume e accordatore integrato.

I tre modelli condividono i legni e le principali scelte costruttive, differenziandosi per forma, dimensioni e per la conseguente suonabilità.
La Malibu, con la sua scala corta da 24,1 pollici, è la più piccola delle tre. È ideale per chi cerca un’action morbida e vuole uno strumento maneggevole, compatto, dalla voce improntata sui medi e con una buona proiezione sonora, con cui ammiccare al folk e ai suoni più riconoscibili del cantautorato d’epoca.
La Newporter è leggermente più grossa, con una spalla mancante e una forma tondeggiante che non compromette il comfort ma sfodera un timbro più equilibrato e duttile. Il diapason da 25,6 pollici genera una buona tensione per le corde e restituisce un timbro dall’attacco deciso, con note dettagliate, che gli amanti del fingerpicking troveranno subito familiare.
I fan dello strumming puro, del flatpicking e dei bassi abbondanti sprigionati dal classico stile dreadnought troveranno una compagna ideale nella Redondo, la cui profonda spalla mancante arrotondata favorisce l’accesso ai tasti più alti per escursioni soliste agevoli.
Tutte sono disponibili in una vasta gamma di colorazioni, dalle classiche finiture naturali e sunburst fino a una selezione di tonalità tipiche dell’universo Fender elettrico.
Sul sito Fender, con schede tecniche complete, foto e prezzi per il mercato europeo. |