Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il re è nudo, ma va censurato. La musica no...

di pelgas [user #50313] - pubblicato il 02 ottobre 2022 ore 07:31
Il re è nudo, ma va censurato. La musica non morirà mai, ma affari non se ne fanno più. Il covid è stato l'atto liberatorio di un'epoca: ormai il vero rocker è in un lockdown perenne rinchiuso davanti a una webcam. Le case discografiche siamo noi stessi. Tutto è live, a portata di un istante. Restano vive le melodie e la necessità di avere un pubblico, davanti a un mondo seduto a casa propria. (Scusate, è lo sfogo di un quarantenne che suona da trent'anni)

Dello stesso autore
Purtroppo Verlaine (73 y.o.) è volato via.
ecco una delle mie
noooooooooo
Lo so. Mi prenderete per matto. Ma faccio un'ennes...
Idee. A gennaio dovrei accompagnare una poe...
Stereo. Buongiorno, se volessi acquistare (...
Dubbio: quale leva devo comprare?
un giorno triste per la musica
Loggati per commentare

di Oreande utente non più registrato
commento del 05/10/2022 ore 04:16:45
Mah, potresti avere ragione, ma solo riguardo al nostro paese. Io sto seguendo 3 ragazzi inglesi bravissimi, i quali si fanno i Pub londinesi dal vivo suonando divinamente, e dai loro video, pare che la cultura musicale sia vivissima, dato che ovunque vanno, trovi locali pieni di gente che vuole ascoltare la musica live... che sia Rock o Blues o altro, perciò, il problema è fortemente nostro, e comunque ti capisco. Milano un tempo era pieno di locali dove si suonava, c'erano locali sul naviglio, oppure in Brera tanto per indicare due luoghi frequentatissimi, oggi invece nada, niente finito tutto o quasi. Rimane da chiedersi perché, perché da noi è successo questo? E le ipotesi e teorie ti assicuro che sono tantissime, ma portano solamente tutte a: menefreghismo, povertà e ignoranza musicale. Un salutone 😉
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 05/10/2022 ore 14:03:37
Bella 👍
Rispondi
Loggati per commentare

di MTB70 [user #26791]
commento del 06/10/2022 ore 15:38:5
Ti giro la mia spiegazione sul perche', sono in vena di sfoghi: perche' in Italia se vuoi fare tutto seguendo le regole (che di per se' sono sacrosante, questa non e' una invettiva contro le regole) ci metti una vita e spendi un patrimonio. Tutto complicato, tutto lento, tutto incerto ("ma se faccio cosi' sono in regola?"...e mai uno che sappia risponderti qualcosa di definitivo). Questo per pochi soldi, bada bene, perche' non e' con la musica da vivo che si diventa ricchi in Italia.
E se capita un covid qualsiasi a fermarti, poi riprendere da zero anziche' proseguire galleggiando per inerzia come prima, diventa un'impresa.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/10/2022 ore 21:19:55
anche :-)
Rispondi
di Oreande utente non più registrato
commento del 06/10/2022 ore 23:46:47
Ti do ragione, e pero' aggiungo un altra cosa: le regole in Italia fanno schifo e meritano di essere infrante. Sono regole imposte da un mondo e sottomondo musicale puramente capitalistico di emme, Succede anche all'estero, ma li, in quei paesi, i contadini prima seminano e poi raccolgono. Da noi invece, certi contadini, pretendono di raccogliere prima ancora che l'insalata sia cresciuta. Ci sono entrato e ne sono uscito subito. Non accetto imposizioni da dito indice puntato per poter suonare. Da quello che capisco, ci siamo passati un po' tutti, e a questo punto credo che nella vita da musicista, ti rimane solo un grande culo a portarti fortuna, altrimenti ti ritrovi come dici tu in quella condizione menzionata nel tuo post. Questo discorso e' superficiale, senza addentrarmi troppo nei particolari, ma chi ha occhi e orecchie per intendere, intenda. Scusa, ma anche il mio era uno sfogo, volevo evitare, ma mi sono fatto un po' prendere dalle tue parole. Un Salutone augurandoti il meglio della vita, con la sempre speranza che cambi tutto una volta per sempre. ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964