VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
1982: una giornata con Leo Fender [IT-EN]
1982: una giornata con Leo Fender [IT-EN]
di [user #3] - pubblicato il

Nel 1982 curavo la sezione sugli strumenti musicali di Alta Fedeltà, rivista mensile di hi-fi degli editori di Motociclismo, che aveva deciso di dedicare spazio alla musica suonata per raccogliere nuovi lettori. A differenza di oggi, negli anni Ottanta le l'informazione aveva le risorse necessarie a mandare uno come me in giro per l'America a raccogliere materiale per riempire pagine. Io non mi feci pregare e organizzai un gran giro attraverso gli States, da New York alla West Coast, facendo tappa ovunque ci fosse qualcosa di interessante sulle chitarre, negozi, liutai e produttori.

Mi ero premunito scrivendo a tutti (all'epoca cominciava ad andare forte il fax) per prendere un appuntamento. Tra i tanti a cui scrissi c'era la G&L, in Fender Avenue a Fullerton (!), che mi inviò immediatamente una risposta positiva: mi aspettavano con piacere il tal giorno alla tal ora.
Il giorno precedente avevo visitato la fabbrica agonizzante di Fender in Valencia Drive, dove avevo però avuto l'opportunità di avere come guida Freddie Tavares, che mi volle con lui a cena in un magnifico ristorante hawaiano.
Fu una serata memorabile, perché Freddie, simpaticissimo, era anche tremendamente arrabbiato col management CBS che a suo dire stava distruggendo l'azienda (e non aveva tutti i torti, Fender avrebbe rischiato il fallimento a brevissimo). Era invece felice del recente arrivo di Bill Schultz e Dan Smith, che conosceva bene e considerava delle figure di gran valore (e in effetti l'avrebbero dimostrato negli anni successivi).
Freddie amava Leo, si sentivano spesso. Quando seppe che il giorno successivo avrei visitato la sua fabbrica mi disse in tutta confidenza quello che già sapevo: le G&L erano strumenti innovativi ed enormemente migliori delle Fender costruite pochi blocchi più in là, quelle Fender CBS tanto scadenti per qualità e suono da contribuire alla nascita della caccia alle Fender costruite "quando c'era Leo".
Ben pieno di Loco Moco e Lau Lau me ne tornai in hotel, dove venni avvisato che qualcuno di G&L aveva cercato di mettersi in contatto con me.
La mattina successiva chiamai subito e mi venne passato Dale Hyatt in persona, il quale mi avvisò che non avrei potuto visitare la fabbrica per ragioni assicurative, chiedendomi se mi sarei accontentato di scambiare la visita con una chiacchierata con Leo Fender.
E fu così, grazie a una sconosciuta compagnia di assicurazioni che aveva proibito l'accesso di estranei agli impianti, che quel giorno ebbi l'opportunità di incontrare un pezzo di storia della musica.

Confesso che quel giorno tremavo. Quando parcheggiai la Toyota Corolla davanti all'ingresso poco ci mancava che dall'emozione mi scappasse il piede e finissi nella vetrina del basso edificio bianco che ospitava la G&L.
Prima di spingere la porta cercai di darmi un contegno ed entrai.
Erano passati pochi minuti dal momento in cui la cortese signora della reception mi aveva fatto accomodare in sala d'aspetto, mettendomi in mano una tazzona di caffè americano, che la porta si aprì e ne uscì l'uomo senza il quale la musica oggi non sarebbe la stessa.
Sorriso cordiale, stretta di mano calorosa, poche parole di cortesia, poi il mito venne subito al dunque: «Vieni vieni, andiamo di là che ti faccio vedere quello che sto facendo.»

"Di là" era il laboratorio riprodotto in innumerevoli fotografie, con tutto quello che siamo abituati ad associare all'immagine di Leo Fender. Attrezzi sparsi sul tavolo, marchingegni elettronici, un piccolo amplificatore Music Man per le prove e gli immancabili occhiali ingranditori che (mi aveva anticipato Freddie Tavares) non si levava mai dalla fronte. E infatti dopo aver avvicinato una sedia al tavolo di lavoro andò a sedersi al suo posto, se li piazzò sulla fronte e prese in mano un "maple neck" non verniciato che era appoggiato davanti a lui.
«Quando progettavamo la chitarra Fender - lui le chiamava tutte "chitarra Fender", il nome del modello era un dettaglio - provammo a utilizzare il manico di una acustica per semplificarci la vita, ma ne uscì una chitarra maledettamente stonata. Per questo dovemmo trovare il modo di inserire i tasti con una precisione sconosciuta ai costruttori di chitarre dell'epoca. Poi però, fatto il manico perfetto, ci accorgemmo che non bastava, perché alcune corde suonavano ancora stonate. In quel momento capii che bisognava inventare un ponticello per la regolazione fine dell'intonazione. Oggi ce l'hanno tutti, ma allora bisognava pensarci.»
L'intonazione era uno dei suoi grandi crucci, assieme alla risposta in frequenza piatta dei pickup.
«La paletta con le sei meccaniche su un lato è nata per avere le corde perfettamente allineate ed evitare che si incaglino nel capotasto.»
Prese una G&L Broadcaster (una delle poche uscite con quel nome usato dal 1981 al 1985 circa) che stava su un reggichitarra accanto a lui.
«Vedi? le corde sono dritte dal ponte alla meccanica, non ci sono angoli che possano creare attriti.»
Mise giù la Broadcaster e prese una L-100 con il ponte tremolo, la appoggiò sul banco, l'attaccò allo Strobotuner, l'accordò perfettamente e cominciò a maltrattare la leva del tremolo, mandandola su è giù con foga. Dopo un po' di questa ginnastica riaccese lo Strobotuner, mostrandomi soddisfatto che la chitarra era accordata perfettamente.
«Vedi? Col tremolo a due pivot e le corde perfettamente rettilinee non ci sono problemi di accordatura.»
Provai a dirottarlo sul mio argomento preferito, le chitarre Fender maple neck degli anni Cinquanta, parlandogli della mia Stratocaster del 1956. Tagliò corto con una frase storica: «E funziona ancora? Vuole dire che le costruivamo bene!»
Ma era un fiume in piena, capivo che aveva voglia di raccontare la sua produzione più recente.
>Prese un manico da un lato del banco di lavoro, non verniciato, diviso in due in senso longitudinale in mezzo alla tastiera.
«I nostri nuovi manici sono tagliati a metà come semigusci per migliorare l'installazione del truss-rod. Sono incollati con resine chimiche speciali per essere meno sensibili agli agenti climatici. E i truss-rod sono inguainati in una camicia di plastica che rende l'azione molto più dolce.»
Passò ai pickup. Mi mostrò i prototipi di nuove versioni dei Magnetic Field Design, spiegandomi la necessità di continuare a lavorare per migliorare la risposta in frequenza.
Nonostante Jimi Hendrix e tutto quello che era successo alla chitarra elettrica in oltre trent'anni dalla sua prima "Fender guitar", Leo era ancora alla ricerca del "pickup perfetto", che secondo i suoi canoni era quello più pulito e fedele.
Parlammo di tutto. Gli chiesi di come gli era venuta l'idea di costruire il basso elettrico.
«Da due ordini di problemi: uno pratico e uno acustico. Portare in giro i "doghouse" bass è maledettamente scomodo, i bassisti furon o felici di sostituirli con una custodia poco più grande di quella di una chitarra. E poi c'è l'aspetto musicale. Per suonare intonati con un manico senza tasti bisogna sentirsi e questo è molto difficile in una band. Con i tasti del Fender bass il problema è risolto. Anche sui pickup lavorai molto. Hai presente quelli del Jazz Bass? hanno due poli per ogni corda e questo li rende più fedeli e molto meno distruttivi per i coni degli amplificatori.»

Sarei stato ad ascoltarlo per ore, ma il tempo era volato. A un certo punto la porta si aprì e comparve Dale Hyatt per ricordare a Leo che aveva un appuntamento di lì a poco per (testuale) sentire le implorazioni della forza vendite (è noto che Leo dava pochissimo ascolto ai commerciali, fidandosi solo ed esclusivamente delle decisioni che prendeva da solo o assieme a George Fullerton dopo aver sentito le opinioni dei musicisti, primo tra tutti Bill Carson).
Dale mi propose un hamburger che accettai con gioia. Durante il pasto avrei voluto continuare a parlare di chitarre, ma Dale stava progettando un viaggio in Italia e mi sottopose a un fuoco di fila di domande sul nostro Paese.

Tornai in albergo un po' frastornato, anche se non totalmente consapevole della straordinaria opportunità che avevo avuto. L'ho capito nel tempo e ancora oggi quelle ore trascorse a Fullerton con Leo Fender restano tra i miei ricordi più cari.

1982: una giornata con Leo Fender [IT-EN]

[EN] 1982: A day with Leo Fender

In 1982 I was editing the musical instruments section of "Alta Fedeltà", a monthly hi-fi magazine of the publishers of "Motociclismo", which had decided to devote space to played music to gather new readers. Unlike today, in the 1980s information had enough resources to send someone like me around America to gather material and fill pages. I organised a tour across the States, from New York to the West Coast, stopping wherever there was something interesting about guitars, stores, luthiers and manufacturers.

I prearranged the tour by faxing to everyone (fax machines were going big in those days) to make an appointment, including G&L in Fullerton, who sent me a positive reply: they would gladly expect me on such day at such time.

The previous day I had visited the agonizing Fender factory on Valencia Drive, where I had, however, the opportunity to have Freddie Tavares as my guide who the same night wanted to buy me a dinner at a nearby Hawaiian restaurant.

It was a memorable evening with Freddie, a kind guy, but tremendously angry with CBS management, which «was destroying the company» (and he had a point, since Fender would be facing bankruptcy very soon). On the other hand he was delighted with the recent arrival of Bill Schultz and Dan Smith, whom he knew well and regarded as highly valuable figures (and indeed they would prove so in the years to come).

Freddie loved Leo, they talked often in spite being on opposite fronts. When he heard that I would be visiting his factory the next day, he told me in confidence what I already knew: the G&Ls were innovative instruments, vastly better than the Fenders built at the time, so poor in quality and sound that had contributed to the birth of the hunt for the guitars built "when Leo was around."

Well filled with Loco Moco and Lau Lau I returned to the hotel, where I was advised that someone from G&L had tried to get in touch with me.

When I called the next morning was put through to Dale Hyatt himself, who advised me that I would not be able to visit the factory for liability reasons. He asked if I would be content to trade the factory tour for a chat with Leo Fender.

And so it was, thanks to an unknown insurance company that had prohibited outsiders from entering the facilities, that I had the opportunity to meet a piece of music history that day.

That day I was trembling. When I parked the "Rent a Wreck" Corolla in front of the entrance I almost missed my foot, escaping from excitement and ending up in the window of the low, white building that housed G&L.

Before pushing open the door I tried to pull myself together and went inside. A few minutes after the lady at the front desk had seated me in the waiting room, placing a large cup of American coffee in my hand, that the door opened and out stepped the man without whom music would not be the same today.

Friendly smile, warm handshake, a few words of courtesy, then the legend came straight to the point: «Come let's go over there and I'll show you what I'm doing.»

"Over there" was the workshop reproduced in countless photographs, with all the paraphernalia we are used to associate with of Leo Fender. Tools scattered on the table among electronic devices, a small Music Man amplifier for rehearsals, and the ever-present magnifying glasses that Leo (as Freddie Tavares had anticipated to me) never took off his forehead. And in fact, after pulling a chair for me on the other side of the work table, he went and sat in his seat, placed them on his forehead and took an unpainted "maple neck" that was resting in front of him.

«When we were designing the Fender guitar - he called them all "Fender guitars", the model name was a detail - we tried to use the neck of an acoustic to make our lives easier, but it came out a damned out-of-tune guitar. So we had to find a way to fit the frets with a precision unknown to guitar makers at the time. But also the perfect neck was not enough, because some strings still sounded out of tune. It was at that moment that I realized that we had to invent a bridge for fine tuning the intonation for each string. Today everyone has one, but back then you had to think about it.»

Intonation was one of his big gripes, along with the frequency response of the pickups, never flat enough for him.

«We designed the headstock with the six tuning machines on one side to have the strings perfectly aligned, preventing them from getting stuck in the capo.»

Then he picked up a G&L Broadcaster (one of the few releases with that name, used by G&L from about 1981 to 1985) that sat on a guitar stand next to him.

«See? The strings are straight from the bridge to the mechanics, no angles to create friction.»

He put down the Broadcaster and picked up an L-100 with a tremolo bridge, placed it on the bench, plugged into the Strobotuner, tuned it perfectly, and began to abuse the tremolo lever, sending it up is down fiercely. After some of this gymnastics he turned the Strobotuner back on, showing satisfied that the guitar was still perfectly in tune.

«See, with the two-pivot tremolo and perfectly straight strings there's no tuning problem at all.»

I tried to divert him to my favorite topic, Fender maple neck guitars of the 1950s, by telling him about my 1956 Stratocaster. He cut it short with a historical phrase: «And it still works? He means we built them well!»

Leo was a raging river, eager to tell about his more recent production. He took an unpainted neck from one side of the workbench, split lengthwise down the middle of the fingerboard.

«Our new necks are cut in two half-shells for a better truss-rod installation. And they are glued with special chemical resins to be less sensitive to weather. And the truss-rods are sheathed in a plastic jacket to make it work much smoother.»

Then he moved on to pickups, showing the prototypes of a new versions of the Magnetic Field Designs, planning to keep working to improve frequency response. In spite of Jimi Hendrix and all that had happened to the electric guitar in the more than 30 years since his first "Fender guitar," Leo was still searching for the "perfect pickup," which he felt was the cleanest, flattest and most faithful one.

We talked about everything. I asked him about how he came up with the idea of building the electric bass.

«From two orders of problems: a practical and an acoustic one. Carrying "doghouse" basses around is damned inconvenient, bass players were happy to replace them with a case only slightly larger than a standard guitar case. And then there is a musical aspect. To play in tune with a fretless neck you have to hear the music and this is very difficult in a band. With a fretted Fender bass the problem is solved. I also worked a lot on the pickups. You know the ones on the Jazz Bass? The two poles on each string make  them more faithful and less destructive to amp cones.»

I would have been listening for hours, but time had flown by. At one point the door opened and Dale Hyatt appeared to remind Leo that he had a meeting to «hear the pleas of the sales force» (it is well known that Leo paid very little heed to salespeople, trusting only and exclusively the decisions he made alone or together with George Fullerton after hearing the opinions of the musicians, chief among them Bill Carson).

After Leo left, Dale suggested a hamburger, which I gladly accepted. During the meal I would have liked to continue talking about guitars, but Dale was planning a trip to Italy and subjected me to a barrage of questions about our country.

I returned to the hotel somewhat dazed, though not totally aware of the extraordinary opportunity I had had. I realized it over time, and to this day those hours spent in Fullerton with Leo Fender remain among my dearest memories.
interviste leo fender vintage vault
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Il Restauro della Fender Stratocaster del... 1953! [IT-EN]
That Sound: Vintage Vault 2023
Cesareo e la Fender Strat del 1966 di "Tapparella"
Phil X e l’accordatura “Bouzouki” che stravolge il tuo sound
Cornerstone con Jack Griffiths: "Il boutique è carattere, non componenti NOS"
Una notte a Londra Con Mark Knopfler
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964