DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
di [user #116] - pubblicato il

Il TR-S restituisce la risposta e il feel di un amplificatore valvolare sfruttando la tecnologia Nutube, e lo assembli con le tue mani prima di inserirlo in pedaliera.
La tecnologia digitale avanza e i solid state suonano sempre più convincenti ma, nel cuore degli audiofili, la valvola avrà sempre un posto speciale. Per questo progetti come le Nutube fanno rizzare le orecchie ai musicisti.
Introdotte nel 2015 in collaborazione con Noritake, le Nutube sono vere e proprie valvole reingegnerizzate mediante tecnologie e componentistiche moderne. Riescono così a lavorare a bassa tensione e integrarsi in circuiti moderni, di dimensioni estremamente contenute e con una lunga lista di applicazioni possibili.
Nel 2018, Ibanez le aveva applicate in un’edizione speciale del classico Tube Screamer. Vox, invece, ci aveva costruito intorno una serie di amplificatori. Nel 2020, ancora Vox ci progetta la collezione di pedali Valvenergy.
Ora è il turno di Korg, che sfrutta la risposta valvolare delle Nutube nel modo più puro e trasparente possibile: creando un circuito che ha il solo scopo di donare il tipico sapore del tubo sotto vuoto a qualsiasi rig.

Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Il TR-S, per esteso Power Tube Reactor, intende ricostruire le caratteristiche timbriche e reattive di un finale di potenza valvolare, con la compressione e la saturazione tipici della categoria.
In un contenitore standard da stompbox, il TR-S include controlli di Volume, Tube Gain, Power Sag e Mix per impostare quanto del segnale deve arrivare diretto in uscita e quanto deve essere processato dalle “micro-valvole”.
La sezione Power Sag è il cuore del progetto e Korg le dedica tre ulteriori comandi. Questi, sotto forma di piccoli trimmer, sono nascosti sotto una placchetta protettiva sul davanti dello chassis e consistono in Tone, Sustain e Threshold.
Grazie ai tre, l’utente può scolpire le caratteristiche del tipico sag valvolare, la compressione, lo “schiacciamento” sui bassi e la risposta “spugnosa” propria di un amplificatore valvolare d’epoca spinto a dovere.
Ideale per la chitarra, il TR-S promette di ridare vita a suoni puliti e distorti, ma risulterà stimolante anche per l’applicazione su altri strumenti ai quali si vuole donare la vivacità e la risposta organica di un finale valvolare tradizionale.

Il tutto arriva sottoforma di kit da assemblare. Non richiede però saldature e la confezione comprende anche tutti gli attrezzi necessari al montaggio. Sul sito Korg, è possibile vederlo a questo link. In Italia, il TR-S è disponibile con la distribuzione di Algam Eko.
effetti singoli per chitarra korg tr-s ultime dal mercato
Link utili
Korg presenta le Nutube
Tube Screamer Nutube
Vox MVX150
Vox Valvenergy
TR-S Tube Amp Reactor sul sito Korg
Sito del distributore Algam Eko
Mostra commenti     1
Altro da leggere
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964