Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cosa significa per molti il "Vintage", ma quello vero ... però!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 05 febbraio 2023 ore 10:42
Cosa significa per molti il "Vintage", ma quello vero ... però!
Premesso che, per principio, sono sempre contrario al fenomeno del "Vintage", nato ad inizio anni 80s del secolo scorso a seguito del peggioramento della qualità degli strumenti realizzati nei così detti "Anni Bui", cioè dal 1975 al 1980, in cui entrambi i "Brand" erano stati venduti a società che non erano  in origine realizzatori di strumenti musicali, vedi CBS per la Fender e Norlin per la Gibson, con tentativo tardivo di riscatto individuabile nelle produzioni "Elite" per Fender e "Victory" per Gibson. Però inizialmente la cosa era limitata ai Pre-Cbs (1965) ed ai Pre-Norlin (1969), poi fu estesa a quelli realizzati fino al 1975, con novità anche valide in entrambi i casi, ma in cui ognuna cercò d'invadere il territorio dell'altra. Io comunque qualcosa di quei periodi sono riuscito a comperare a prezzi onesti, anche se negli anni 70s ne ho fatte di "Cavolate" cedendo in permuta e vendendo strumenti che oggi varrebbero un capitale ma allora erano solo strumenti vecchi e basta. Nell'immagine d'apertura ho incluso le "Made in USA", non ho inserito una Silvertone del 1961 perchè forse d'origine "Made in Sol Levante"; sotto invece vi voglio proporre le "Made in Europe", compreso qualche italiana (un basso ed una acustica) che non ho ancora completato:

Cosa significa per molti il "Vintage", ma quello vero ... però!




 

Dello stesso autore
La strana coppia del Fado Instrumental, con terzo incomodo !
Toh, guarda chi si rivede, Orpheum, ma a me sembrano avere la faccia da Wandrè ed altre da Meazzi -Welson!
Una strana scelta di produzione europea ... parte seconda!
Una strana scelta di produzione europea ... parte prima!
Le sostituzioni nostalgiche a basso costo...
21 marzo 1991, una grande perdita quel giorno...per noi bassisti!
I miei bassi Framus e tentativo di ritrovarne uno!
I 9 miei vecchietti...
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 05/02/2023 ore 12:40:35
Io distiguerei sempre i musicisti dai broker.
I musicisti vogliono suonare, i broker investire. Purtroppo l'euro quello è, sia in mano ai primi (che ne hanno troppo poco) che ai secondi (che di euro ne hanno troppi)
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 05/02/2023 ore 16:36:18
Ed e' questo che fa lievitare i prezzi 👍
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 05/02/2023 ore 21:29:34
Ma secondo te che hai vissuto certi anni, ci sono marchi magari poco considerati che però sono qualitativamente alla pari di certe fender e gibson vintage?
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 06/02/2023 ore 08:07:29
Certo che ci sono, ma purtroppo hanno cifre importanti anche quei marchi.
Pensa a Trevis Bean, Alembic, Rickenbacker....
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 06/02/2023 ore 10:22:53
2 su tutte, Gretsch e Guild e che hanno anche mantenuto i prezzi a livelli accessibili; di Rickenbacker non posso dire però altrattanto, sarà perchè dei 2 strumenti che ho posseduto, prima un basso 4001 del 1972 che mi fece una scherzo al manico quando montai le roundwound al posto delle flatwound, mentre per la chitarra, una 360/6 dell'inizio anni 80s con 2 De Armond Toaster come pickups, mi era sempre apparsa un po' anonima però se fosse stata invece una 360/12 me la sarei tenuta .. Poi per un Alembic già nel 1981 mi spararono lire 8 milioni, infatti ripiegai subito su un Ibanez RS924, più che onesto strumento, FBASS.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964