In oltre 30 anni di storia, la serie ME di BOSS ha rappresentato un preciso modo di affrontare le catene di suono digitali. La scelta di non affidarsi a menù complessi, grossi display grafici né sistemi touch screen nasce senza dubbio in relazione alle epoche passate in cui la gamma affonda le proprie radici, diventa nel tempo garanzia di un prezzo più contenuto a parità di qualità sonora e oggi si rivaluta con l’arrivo della ME-90, diventando una vera scuola di pensiero.
A differenza dei sistemi comandati via menù e schermate varie, la ME-90 si distingue per un’impostazione rivolta alle regolazioni rapide, con un ampio pannello strutturato in numerosi controlli fisici per modellare suoni e selezionare effetti coniugando la flessibilità di un multieffetto alla praticità di una strumentazione tradizionale.
Al contempo, il consumo ridotto rende possibile un dispositivo completo e ricco di suoni che è anche capace di funzionare a batterie.
Sull’ampio pannello della ME-90, tipologie di effetti e amplificatori si dividono in precise sezioni. Ognuna ha un cursore per selezionare la rispettiva simulazione e manopole per la regolazione dei parametri individuali. I blocchi sono quindi quelli di Preamp, Comp/FX1, EQ/FX2, OD/DS, MOD, Delay e Reverb, uno per ogni anello della catena.
Sulla destra, un ulteriore cursore rotativo imposta il ruolo del pedale d’espressione, e in basso otto footswitch consentono di navigare tra i suoni, azionare singolarmente gli effetti e richiamare le funzioni accessorie come l’accordatore, il tap tempo e il CTL.

Sul dorso, prese di send e return consentono di espandere il sistema con effetti esterni, mentre due uscite stereo sono abbinate a un interruttore per ottimizzare il segnale sia che lo si voglia inviare a un amplificatore, sia per chi preferisce entrare in un impianto audio. Immancabile è il jack per le cuffie con cui esercitarsi in silenzio.

Dentro la ME-90 convivono undici amplificatori basati su simulazioni AIRD per modelli virtuali di amplificatori al top della tecnologia BOSS, con in più la possibilità di caricare in memoria fino a tre IR di terze parti. 60 effetti permettono di costruire catene complete con la qualità dei suoni .
Il tutto può essere memorizzato in un totale di 36 patch, a cui se ne affiancano altrettante con suoni già impostati di fabbrica.
Grazie alle modalità Memory e Manual, il musicista può sia navigare tra i suoni preimpostati, sia agire sui singoli blocchi come in una pedalboard tradizionale.

A dispetto di un approccio classico, l’architettura della ME-90 è del tutto moderna, con convertitori a 24 bit per una frequenza di campionamento di 48kHz ed elaborazione dei dati a 32 bit a virgola mobile. Grazie alla porta USB-C è infine possibile programmare suoni da un computer sfruttando l’app BOSS Tone Studio e registrare l’audio in diretta.
Il tutto, lavorando con un alimentatore o con quattro pile stilo AA.
Sul sito BOSS, la ME-90 è illustrata , con scheda tecnica completa e foto ravvicinate. |