VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
APX600M: Yamaha aggiorna la chitarra acustica per gli elettrici
APX600M: Yamaha aggiorna la chitarra acustica per gli elettrici
di [user #116] - pubblicato il

Il feel di due finiture satinate amplia l’offerta delle APX, chitarre acustiche Yamaha pensate per il chitarrista elettrico sul palco con spiccata suonabilità, elettronica immediata e prezzo super-accessibile.
La sigla APX accompagna i chitarristi da ormai quattro decadi. È la serie Yamaha pensata per i musicisti elettrici che, sul palco, hanno bisogno di imbracciare una chitarra acustica affidabile, ben suonante, suonabile al pari della loro elettrica e senza tutte le complicazioni legate agli alti volumi di un live.

Quando si è affacciata per la prima volta sul mercato, i musicisti avevano davvero poche opzioni in merito, e la serie APX ha fatto scuola nel tempo sviluppando uno shape originale e la caratteristica buca leggermente ovalizzata sotto la quale si cela un bracing non scalloped appositamente disegnato per rendere lo strumento resistente al feedback ma comunque ben risonante e dalla voce particolarmente equilibrata.
Lo studio negli anni ha reso possibile strumenti maneggevoli che però non sacrificano gli acuti brillanti e vividi quanto i bassi profondi e dettagliati, presenti pur senza sovrastare il bilanciamento generale.
La cassa sottile e a spalla singola garantisce suonabilità elevata anche da in piedi, con una tracolla, rendendo il passaggio dall’elettrica il meno traumatico possibile.
Allo stesso modo, la scala da 25 pollici rende le corde leggermente più morbide rispetto a un’acustica tradizionale a parità di calibro e un manico appena più stretto, con minor distanza tra le corde, fa sì che il musicista elettrico possa alternarsi con agio tra i suoi strumenti senza soffrire per l’eccessiva differenza di impostazione e misure.

APX600M: Yamaha aggiorna la chitarra acustica per gli elettrici

Nella sua lunga evoluzione, la APX ha messo a punto numerosi modelli e accolto accorgimenti vari. Oggi la cassa è appena più profonda rispetto agli esordi della gamma e l’elettronica vanta una resa eccellente col minimo sforzo, mettendo a disposizione del musicista un sistema di controllo avanzato sulla spalla dello strumento in combinazione con un trasduttore Pickup-R appositamente progettato e brevettato da Yamaha.
Il catalogo si è ampliato sia per fasce di prezzo, viaggiando dall’entry level fino alle gamme professionali, sia per opzioni estetiche e di legni.
La APX600 è uno dei modelli più accessibili, si colloca nella fascia medio-bassa in cui è davvero difficile trovare strumenti con tali caratteristiche liuteristiche ed elettroniche, e a fronte di un’estetica pulita e minimale non si fa mancare un look altamente distintivo.
L’elettronica System65 dispone di controlli di volume, equalizzatore a tre bande, controllo delle frequenze medie e accordatore integrato. Un top in abete poggia su fasce e fondo realizzati con legni locali, selezionati in base alla disponibilità per massimizzare la sostenibilità ambientale degli strumenti.
Ora la APX600 riceve una controparte “M”, caratterizzata da due finiture inedite.
Entrambe colorazioni opache, le versioni Natural Satin e Smokey Black completano lo stile pulito della APX600M affiancando una rosetta in abalone e ABS.

Sul sito Yamaha, l’intera serie APX e la nuova arrivata APX600M possono essere viste a questo link.
apx600m chitarre acustiche ultime dal mercato yamaha
Link utili
La serie APX sul sito Yamaha
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Il ritorno di Leo Kottke e l’arte del fingerpicking
Stromberg Master 400, rinasce la regina delle archtop acustiche
Nuovo look per le corde di Eric Clapton: Martin lancia una confezione celebrativa
Taylor rivoluziona il setup dell'action con il nuovo Action Control Neck
Martin aggiorna la sua linea più accessibile con elettronica e comfort migliorati
Harley Benton lancia la Nashville-Nylon BK: classica moderna con pickup piezo
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964