Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fender Vintera II

di zabu [user #2321] - pubblicato il 19 settembre 2023 ore 18:54
E' uscito appena l'upgrade della serie Vintera: https://www.fender.com/en-US/electric-series/vintera-ii/
Sono da segnalare il ritorno delle tastiere in palissandro e il bass VI. Quest'ultimo lo trovo molto interessante, una chicca, considerando che finora era stato riproposto (a parte il Custom Shop)  solo da Squier e forse in qualche serie giapponese.

Dello stesso autore
Vox Bobcat e Gibson Firebird: due acquisti rimandati indietro
Un acquisto strano e impulsivo: VOX Bobcat
Prova Eastman sb59 e Les Paul Standard '60s
Venduta una delle Strato e ora?
Manici Fender American Vintage II: uno strano riquadro nel tacco
Les Paul Traditional Pro 2009
Chitarre Maybach (chiedo per un amico)
Fender American Original '50s Stratocaster Inca Silver
Loggati per commentare

di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 19/09/2023 ore 21:15:59
Bellissimo il bass vi fiesta red, e visti i prezzi di listino non hanno aumentato neanche tanto e hanno reintrodotto il palissandro.
Insomma tra le messicane neanche le più costose visto le recenti signature.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/09/2023 ore 21:49:
Si infatti, tutto sommato ci si può stare. Riguardo il palissandro, ho sentimenti contrastanti. L'introduzione, qualche anno fa, del Pau Ferro è stata vista come un calo qualitativo rispetto al palissandro. Ho visto però delle tastiere sulle messicane in Pau Ferro veramente molto belle, talvolta con delle venature splendide. Dipende quindi un pochino secondo me da che palissandro metteranno sulle nuove, nel senso che poi esistono ovviamente gradazioni diverse di palissandro. Peccato solo per il fatto che il frassino ormai ce lo scordiamo su questa fascia di prezzo: anche la Tele '50 continua ad avere il body in ontano, vista ormai la scarsezza del frassino di palude.

Edit: però il frassino lo hanno messo sulla Tele Thiline, perché appunto il body è scavato e possono usare tavole di frassino più pesanti. Comunque non male, da farci un pensierino.
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 20/09/2023 ore 08:12:41
Hai ragione sul Pau Ferro, non è un sostituto al palissandro di qualità inferiore. E la sensazione “sotto le dita” è comunque ottima. Per me, ed è assolutamente personale, è una questione visiva, non amo il marroncino sbiadito sulla tastiera.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/09/2023 ore 22:18:44
Fender ha prezzi da capogiro ormai.
L'ideale è farsi una squier magari silver o golden logo, e upgradarla.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/09/2023 ore 23:51:56
Boh, non so. Si finisce sempre per spendere tanti soldi per gli upgrades, ma i risultati poi non è detto che poi siano sempre soddisfacenti. Le messicane come la Vintera o le vecchie Classic Series suonano benone già come sono: i pickups e l’elettronica sono decenti. Magari io uno strumento del genere non lo comprerei mai nuovo, ma sull'usato magari l'occasione capita.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 19/09/2023 ore 22:28:1
Ciao Zabu. A parte il palissandro e qualche colore, non capisco quali sono le altre novità. Bella la nocaster butterscotch
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/09/2023 ore 22:46:37
Nessuna novità eclatante, ma come scrivevo il Bass VI è abbastanza particolare ed è un modello nuovo per la serie. Poi a scorrere il catalogo vedo anche una Jaguar '70s con i block inlays e manico in acero che mi sembra un modello nuovo (o almeno io non l'ho mai notato prima). Poi si, alcuni colori nuovi e in particolare da notare le competion mustangs (sia basso che chitarra). Forse anche la Tele Deluxe con il tremolo mi pare nuova e hanno rintrodotto la Strato '70s che era uscita di catalogo da un po'.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 19/09/2023 ore 23:03:52
Sarebbe bello se rifacessero le Strato e le Tele della serie lacquer, con la custodia rigida in tweed
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/09/2023 ore 23:41:31
Assolutamente d'accordo: mi prenderei una Tele '60s al volo. Le custodie rigide però ormai costano troppo per i produttori di chitarre. Infatti sono sempre più relegate ai prodotti di fascia molto alta.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 20/09/2023 ore 08:21:02
Fino a pochi anni fa costavano poco più di mille bigliettoni, custodia inclusa vai al link
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/09/2023 ore 13:09:00
Una serie che purtroppo è durata poco, ma secondo me l'hanno tolta anche per motivi di marketing: una messicana con vernice nitro e custodia rigida poteva spingere qualche acquirente (come scrivevo anche sotto a MM) a preferirla rispetto ad una riedizione USA per il costo nettamente inferiore.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 20/09/2023 ore 13:16:33
Penso pure io.
Che poi vedi, anche se sono messicane, basta un riposizionamento di prezzo e passa la paura (per loro, per noi incrementa) vai al link
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/09/2023 ore 13:44:14
E si, comunque mi pare chiaro che stanno cercando di riposizionare i prodotti. Secondo me arriveremo tra non molto alle Squier (i modelli di punta) sotto gli €/$ 1000, messicane tra i 1000 e 2000 e tutte le USA sopra. Per una Custom Shop bisognerà accedere un mutuo in banca a quel punto 😬
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 20/09/2023 ore 14:27:22
Beh sì, fino quando la gente continuerà a comprare senza farsi due domande...
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 20/09/2023 ore 02:44:27
Sempre belle, oramai come il prezzo, ma virtualmente perche' per mancanza di fondi ,mi aggiudico la 70 surf green o vintage White ? da decidere, perche' e' da un po' che mi intriga il palettone, ma una zampa la metterei volentieri anche sulla nocaster :) ora manca la cosa piu' importante, la ciccia, percio'...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/09/2023 ore 03:05:43
Si bello il pallettone, mi attira molto anche a me. Mi sarebbe piaciuto se avessero fatto la '70s bianca con la tastiera in palissandro, peccato che la fanno solo con manico in acero.
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 20/09/2023 ore 04:05:59
Bella bianca con manico palissandro, firmo anche io la petizione per la richiesta da mandare direttamente in Fender. Mi pare che c'era un modello signature Ritchie Blackmore, ma non so' se il manico era proprio palissandro, forse no, ma di sicuro era scuro. Comunque appoggio anch'io l'idea perche' non mi dispiace affatto ;)
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 20/09/2023 ore 08:14:58
Palettone ‘70, Bianco Artico e tastiera in palissandro c’è la performer (USA), ma negli ultimi mesi ha subito un aumento e credo ora sia verso i 1.400.
Qualche mese fa si portava a casa per i soldi che chiedono oggi per le Vintera
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 20/09/2023 ore 10:01:2
Grazie tantissimo per l'info, apprezzo molto, grazie per davvero, invece apprezzo sempre meno il prezzo. Ma una domanda, chi fa i prezzi per il mercato di ogni determinato paese, lo sa che le chitarre vanno vendute vero? no, perche' di questo passo, le vendite mi sa che caleranno mica male; almeno da noi lo prevedo veramente.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/09/2023 ore 08:18:16
Belle chitarre, l'unica cosa che non sopporto è la vernice poliestere nel body.... perché...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/09/2023 ore 13:04:50
Il motivo del poliestere è secondo me semplicemente di differenziare drasticamente il prodotto dalla serie USA American Vintage. Se fanno le Vintera troppo simili ci sarebbe chi si accontenterebbe invece di spendere il doppio per una AV.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/09/2023 ore 15:24:34
Ma sono comunque differenziate.
Le American Vintage sono verniciate alla nitrocellulosa, hanno pickup migliori, legni migliori.
Se fai una prova la differenza la senti, ti assicuro.
La poliestere non la sopporto, dovrebbero evitarla.
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 20/09/2023 ore 15:29:06
più semplice da gestire nel processo di verniciatura/ascigatura e credo forse anche più economica.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/09/2023 ore 15:33:15
Non pretendo nitrocellulosa, che ha un ciclo lunghissimo, ma dovrebbero usare la poliuretanica.... data sottile, che indurisce in un giorno.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/09/2023 ore 16:53:01
A pensarci bene nei primi anni 2000 non utilizzavano per la Classic Series (la serie prima delle Vintera) il poliestere ma Gloss Urethane. Se non lo notavi tu non ci avrei nemmeno pensato. Comunque la ragione deve essere economica: leggendo online il poliestere pare costi meno di una verniciatura poliuretanica.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/09/2023 ore 17:03:18
Certo non nego assolutamente le differenze (ho avuto 4 riedizioni americane e una Classic Series messicana negli anni), dico solo che c’è una fascia potenziale di acquirenti che magari si aggiusterebbe un po' di più all'idea di una messicana. Invece in questo modo il taglio risulta netto. I produttori sono attentissimi a queste dinamiche. Basta vedere cosa fa Gibson ad esempio con il long tennon sulle Les Paul: non gli costerebbe chissà cosa metterlo sulle Standard normali, ma lo riservano solo per il Custom Shop. E di esempi se ne potrebbero fare molti.
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 20/09/2023 ore 20:29:51
Perdonate l’ignoranza, ma ci passa molto tra una finitura a base poliestere da una a base poliuretanica? Io, restando solo in casa Fender, ho una tele player che è verniciata poliestere e la performer che è base poliuretanica. Mo onestamente al tatto tutta sta differenza non la sento. Non so se è solo una questione economica visto che anche l’economicissima squier sonic, a detta del sito, dovrebbe essere stata verniciata con base poliuretanica e anche lì al tatto sembrano essere tutte li.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 20/09/2023 ore 21:48:55
La grossa differenza è che il poliestere è più dura come finitura (il contenuto di materiale solido è proprio maggiore). In altre parole si crea proprio un capsula piuttosto monolitica intorno al body. Le verniciature poliuretaniche sono più flessibili e soprattutto si possono spruzzare con uno spessore sensibilmente minore rispetto al poliestere. Da un punto di vista estetico anche io preferisco la finiture poliuretaniche, sembrano più "naturali" al tatto e alla vista e soprattutto sono più sottili.
Rispondi
di sarcaster82 [user #27905]
commento del 01/10/2023 ore 12:11:20
Provata una Strato 50 e una Tele 50, in negozio.
Carine entrambe, niente di miracoloso, ma se si cerca sul nuovo, visto gli aumenti clamorosi degli ultimi tempi, mi sembrano chitarre solide, ben costruite.
Continuo a preferire la serie precedente alle Vintera, sostanzialmente identiche, ma mi sembra che gli shape dei manici siano diversi.



Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964