VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
BOSS BP-1W: booster/preamp nato per il gain-stack
BOSS BP-1W: booster/preamp nato per il gain-stack
di [user #116] - pubblicato il

Due preamplificatori storici convivono nello “addolcitore sonoro” di BOSS Waza Craft. Il BP-1W Booster/Preamp si propone come una soluzione ottimale per chi ama sommare più effetti.
La divisione Waza Craft, effetti BOSS al top di gamma, svela il suo Sonic Sweetener. Il BP-1W è un booster con preamplificatori integrati ispirati ai circuiti più celebrati della tradizione vintage Roland e BOSS. Dotato di un doppio buffer per scegliere tra la risposta trasparente dei pedali moderni e quella più smorzata degli effetti d’epoca, nasce per arricchire il suono di base con la spinta giusta per portare un amplificatore sulla soglia di breakup e le frequenze adeguate a ricevere presenza e dettaglio sonori in ogni contesto.



L’interfaccia del BP-1W è immediata, con sole due manopole per gestire i livelli d’uscita.
Level comanda il volume generale e Gain ha lo scopo di spingere il preamplificatore in una saturazione leggera eppure graffiante e dal sustain generoso, ottimale per portare oltre i loro limiti amplificatori e altri effetti di overdrive o distorsori. BOSS lo descrive appunto come “sonic sweetener”, una sorta di addolcitore sonoro, un exciter che stimola le frequenze giuste e lavora a suo agio quando è in cascata con altri overdrive per un gain-stack da manuale.

BOSS BP-1W: booster/preamp nato per il gain-stack

Sullo chassis non compaiono controlli di tono, ma una levetta tra le manopole permette di modellare il carattere di boost e saturazione.
Oltre alla funzione NAT, per una spinta il più trasparente possibile, lo switch dà accesso alle modalità RE e CE, ispirate a due preamplificatori storici per il catalogo BOSS e Roland, circuiti originariamente inseriti in degli effetti ambientali e modulazioni ma che, in virtù delle loro caratteristiche, si sono fatti apprezzare al punto da vedersi usare da innumerevoli musicisti anche in modo indipendente dagli effetti che li ospitavano.
La posizione RE si rifà al Roland Space Echo RE-201 per una risposta più calda e grossa, mentre la CE rimanda al BOSS Chorus Ensemble CE-1 per una maggiore incisività e brillantezza. Ognuno è caratterizzato da una precisa risposta in frequenza e un comportamento originale che è valso ai due prodotti di riferimento una fama ancora oggi viva tra musicisti e produttori musicali. I preamplificatori sono raccontati sul sito BOSS in un articolo dedicato.

Semplice, ma non per questo limitato, il Booster/Preamp si concede alcune chicche meno scontate, come la presenza di due buffer. Sul dorso è presente un selettore per scegliere tra le modalità, selezionando quella trasparente tipica dei pedali BOSS moderni o la cosiddetta VTG, un buffer più morbido e colorato ispirato ai modelli provenienti dall’epoca d’oro dell’effettistica BOSS made in Japan, che i costruttori spiegano essere maggiormente indicato quando il pedale è posizionato per primo in catena e collegato a una chitarra a pickup passivi.

BOSS BP-1W: booster/preamp nato per il gain-stack

Sul sito BOSS, il BP-1W Booster/Preamp è illustrato a questo link, con scheda tecnica, focus sui preamplificatori che ospita al suo interno e altre foto ravvicinate.
boss bp1w effetti singoli per chitarra ultime dal mercato
Link utili
I preamplificatori CE e RE
BP-1W sul sito BOSS
Mostra commenti     5
Altro da leggere
Fuzz ed Echo in un unico stompbox: nasce il Benson Deep Sea Diver
Xotic AC Booster V2: più versatilità e controllo per un pedale fra i più amati dai professionisti
L'evoluzione del Butler Tube Driver, secondo Crazy Tube Circuits, si chiama Venus!
Harley Benton amplia la gamma di power supply con i nuovi PowerPlant ISO-Li05 e ISO-Li09
Wampler Cryptid Fuzz: il fuzz che piace a tutti?
EarthQuaker Devices Chelsea: il fuzz signature di James Murphy (LCD Soundsystem)
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964