SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Più una chitarra pesa, meglio suona: parola di Adam Jones
Più una chitarra pesa, meglio suona: parola di Adam Jones
di [user #116] - pubblicato il

Gibson è alla ricerca dei legni più pesanti in circolazione per le prossime Les Paul dedicate al chitarrista dei Tool e alla sua Custom del 1979.
È concezione comune che una chitarra vibrante, leggera e risonante sia la chiave per un suono ricco, carico di sustain e armonioso. Non sembra pensarla così Adam Jones, convinto che un peso importante sia strettamente legato alle doti sonore di uno strumento.

Più una chitarra pesa, meglio suona: parola di Adam Jones

A riferirlo è Cesar Gueikian. Il CEO Gibson spiega che Jones non si accontenta del peso - per qualcuno già generoso - di una comune Les Paul e intende progettare “le chitarre più pesanti che si possano umanamente fare”.
D’altra parte, il riferimento per le creazioni realizzate a braccetto col co-fondatore dei Tool è la sua Les Paul Custom del 1979, non esattamente un peso piuma.

Niente fori di alleggerimento, quindi, né scassi interni a far vibrare la solid body quasi fosse una semiacustica, né spasmodica ricerca dei legni asciugati negli anni o prosciugati in forni altamente tecnologici. La bussola vira in direzione esattamente contraria e Gibson spiega di essere a caccia dei mogani e degli aceri più densi e pesanti in circolazione. Proprio quelli che migliaia di appassionati - bilancia alla mano - da sempre collegano a strumenti meno pregiati.

Più una chitarra pesa, meglio suona: parola di Adam Jones

La visione però va oltre il solo il legno e, per Jones, anche la finitura metallizzata, fino a ogni aspetto dei componenti elettronici e della loro progettazione contribuiscono alla resa finale dello strumento. Lo ha testato più volte insieme a Gibson, entrando anche in laboratorio con Tom Murphy per una replica fedele della sua ’79.



Non ci sono lunghe sessioni con chitarra al collo che tengano, né gli anni che avanzano (il “ragazzo” compie 59 anni a gennaio 2024), e il bistrattato legno pesante degli ultimi anni ’70 diventa un piccolo inatteso graal.

La soluzione è in completa controtendenza rispetto al pensiero comune di molti appassionati, eppure la ricetta dev’essere piaciuta anche ai fan, perché il chitarrista dei Tool ha all’attivo diversi modelli Custom a marchio Gibson, una serie Standard e in arrivo sembrano esserci anche delle controparti Epiphone.
adam jones chitarre elettriche curiosità gibson interviste les paul tool
Mostra commenti     45
Altro da leggere
Parte da 35mila euro il violino autografato da Lennon e Ono in un’asta di Strumenti Esclusivi
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
La Roman di Hetfield è un esempio di come NON si tratta una Les Paul del ’59
Alex Britti: "La trap? Come mio figlio di sei anni quando dice le parolacce"
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964