Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Abbasso l' action bassa.

di decadenthero [user #25819] - pubblicato il 03 novembre 2010 ore 21:09

Ho comprato da poco una bellissima PRS custom 24 (chi mi conosce sa che è sempre stata la mia chitarra preferita...) e la prima sensazione che ho avuto è stata quella di non saper fare più i bending, tanto l' action era bassa!

Tornato a casa mi è bastato allentare un po' il truss rod per ritovarmi fra le mani lo strumento che avevo sempre sognato... 

Ora però mi chiedo: perchè tutti (persino le case costruttrici) inseguono questo mito dell' action bassa a tutti i costi? 

Settare una chitarra con le corde rasoterra non va a discapito dell' esecuzione dei bending e dei vibrati?

E soprattutto: sono l' unico idiota che regola il manico in modo che presenti una leggera curvatura invece di mantenerlo dritto come un fuso?  


Dello stesso autore
"parlo con l' autorità del fallimento".
Orianthi e Steve Vai: la chitarra e la playstation.
NON CI CREDO!
Loggati per commentare

action più alta vuol dire anche maggior ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 03/11/2010 ore 21:5
action più alta vuol dire anche maggior sustain.. imho un action rasoterra ha senso solo in determinaati contesti...
Rispondi
Re: action più alta vuol dire anche maggior ...
di decadenthero [user #25819]
commento del 03/11/2010 ore 22:0
Concordo: a me non riesce proprio di suonare rock e blues con queste action bassissime. Però immagino siano il non plus ultra per gli shredders più estremi, e forse anche per i chitarristi ritmici...
Rispondi
Re: action più alta vuol dire anche maggior ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 03/11/2010 ore 22:1
esatto, è proprio quello che intendevo... srv usava le corde 0.13 e un action di un centimetro, steve vai usa corde molto più sottili (non ricordo se 0.08 o 0.09) e praticamente disegnate sulla tastiera per quanto sono basse... chi avrebbe il coraggio di andare a dire a uno dei due che sbaglia??
Rispondi
Re: action più alta vuol dire anche maggior ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 03/11/2010 ore 23:5
è una balla che se una chitarra ha l'action bassa ha meno sustain. se la chitarra è settata bene, è settata bene, suona. ovviamente se le corde sono incollate alla tastiera è impossibile. ma ci sono dei limiti fisici. in effetti sia vougan che vai sono dei cattivi esempi, esagerati in tutto. proprio oggi ho suonato una les paul di un amico, che aveva un action di almeno un millimetro emmezzo troppo alta. fisicamente, c'è una distanza adeguata tra tastiera e corde. il problema è che se i tasti sono stesi in maniera poco precisa ci saran problemi, che sono notevokmnente accentuati nelle chitarre a scala lunga, a meno che vi sia un radius variabile. se provate un jackson soloist vi stupirete per l'action bassissima, quindi velocità di esecuzione, e la facilità di eseguire i bending e i vibrati, dando persino migliore espressione perchè per eseguirli vi sarà una migliore distribuzione delle forze. è un falso mito, ma posso anche capire che passare da un setup al altro possa essere traumatico per molti (anche a me è successo) ormai ho fatto l'abitudine, e ho chitarre di tutti i tipi, con manici sottilissimi (più sottili di un wizard II) e manici enormi profilo anni 50. è solo questione d'abitudine.
Rispondi
Re: action più alta vuol dire anche maggior ...
di feverdreamx [user #20705]
commento del 04/11/2010 ore 00:2
mi sa che non hai però preso in considerazione la differenza tra i tasti di una soloist e quelli di una prs, i primi molto + grossi che sulla seconda...è quindi normale che un tasto alto aiuti nell'esecuzione di un bending + di quanto non faccia un tasto piccolo ;D
Rispondi
Re: action più alta vuol dire anche maggior ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 04/11/2010 ore 20:3
ci sono di vario tipo. oltre tutto, una prs ha dei medium jumbo, come una jackson. non cambia nulla.
Rispondi
IMHO
di feverdreamx [user #20705]
commento del 04/11/2010 ore 00:2
bisogna tenere in considerazione che, come del resti dici anche tu, l'action e la regolazione del manico sono soggetti, tra gli altri parametri, anche ai gusti di chi suona questo rende ai marchi impossibile decidere quale sia il settaggio giusto col quale far arrivare le chitarre nei negozi quindi, si sceglie un settaggio relativamente basso per avvicinarsi al gusto del maggior numero possibile di chitarristi (al che potenziali clienti) i quali davanti ad un action "bassa" + facilmente si sentiranno a proprio agio con un manico diverso da quello di provenienza alla prova in negozio alla fine bisogna vendere, a me sulla strato piacciono le 011 altissime, ma se la fender decidesse di sceglierlo come settaggio di fabbrica per le proprie chitarre non credi che le vendite ne risentirebbero??? ;D
Rispondi
Re: IMHO
di decadenthero [user #25819]
commento del 04/11/2010 ore 01:1
Bravo, hai colto proprio il punto cruciale: come è possibile, mi chiedevo, che un costruttore come PRS faccia uscire dalla fabbrica delle chitarre regolate in modo così estremo? Ho pensato anch' io che fosse una manovra a scopo commerciale, per attirare le simpatie delle "nuove leve", ma sinceramente penso che questa strategia non faccia molta presa sui musicisti più "tradizionali"... La riprova è data dalla nuova schiera di endorser PRS: quasi tutti provenienti dall' ambito nu metal et similia... E ciò per me è un vero peccato perchè questa chitarra, per quanto versatilissima, ha un' anima fortemente rock blues, e con certe scelte si rischia di allontanare proprio quel settore di musicisti al quale il prodotto dovrebbe rivolgersi!
Rispondi
Re: IMHO
di feverdreamx [user #20705]
commento del 04/11/2010 ore 01:2
mah, sai cosa? secondo me il chitarrista si differenzia dal chitarraio proprio perchè capace di distinguere uno strumento per il suo valore e sa vederne anche le possibilità con altri settaggi in pratica, il chitarrista + esperto sa che con un settaggio le cose andrebbero parecchio meglio...ma vallo a spiegare al chitarraio che le corde le potrà abbassare... quindi, forse, non hanno tutti i torti ad avvantaggiarsi sui chitarrai, i chitarristi le prs le comprano cmq ;D
Rispondi
Re: IMHO
di decadenthero [user #25819]
commento del 04/11/2010 ore 22:2
Perfetto! ;)
Rispondi
Alla fine l'importante è che se setti bene ...
di ilrecremisi [user #23413]
commento del 04/11/2010 ore 18:2
Alla fine l'importante è che se setti bene una custom 24...è una chitarra da manicomio! puoi fare fraseggi blues spettacolari, sventagliate di plettro alternato, sweep, tapping e chi più ne ha più ne metta... suonabilità e suono, tutto in uno...sia benedetto St. PAUL REED SMITH !
Rispondi
Re: Alla fine l'importante è che se setti bene ...
di decadenthero [user #25819]
commento del 04/11/2010 ore 22:1
Ah ah ah, vedo che su questo siamo d' accordo. Però per la santificazione del buon Paul direi di aspettare ancora un po'... per ora ho avviato il processo di beatificazione, poi, quando le sue chitarre si deciderà a regalarmele lo farò Santo con tutti i crismi! :)
Rispondi
Aah, finalmente! Io sono d'accordo, uso un ...
di MiRock [user #14375]
commento del 13/11/2010 ore 14:4
Aah, finalmente! Io sono d'accordo, uso un action molto alta (che supera i 5 millimetri al dodicesimo tasto), tanto che il liutaio all'inizio non ci credeva che riuscissi a suonare la chitarra regolata così.
Rispondi
Re: Aah, finalmente! Io sono d'accordo, uso un ...
di decadenthero [user #25819]
commento del 13/11/2010 ore 17:2
Scommetto che suoni molto blues (o rock blues)... Non voglio fare l' indovino o cose del genere, ma è un dato di fatto che le action un po' più alte sono molto apprezzate dai chitarristi che badano più all' espressività che alla velocità di esecuzione (quelli che vogliono godersi i bending ed i vibrati per intenderci)... :) Già che ci sono faccio un' altra previsione: suoni una Fender! Lo dico perchè le Fender (specialmente quelle vintage) hanno generalmente un raggio di curvatura molto basso, per cui richiedono action più alte.
Rispondi
Re: Aah, finalmente! Io sono d'accordo, uso un ...
di MiRock [user #14375]
commento del 17/11/2010 ore 18:1
Hai quasi indovinato. Nel senso che suono principalmente rock, amo comunque anche le sonorità da blues e blues rock bello crudo, ma forse il mio approccio allo strumento è più da blues rock, appunto, dato che tengo molto all'espressività. No, non ho un Fender, ma di sicuro sarà la mia prossima chitarra (o perchè no, una non di questo marchio ma che si ispira, se merita) perchè mi piacciono molto specialmente le strato!
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964