Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Giradischi Monarch a valvole...usarlo come finale di

di EnricoViglianti [user #16407] - pubblicato il 04 giugno 2011 ore 23:34

La scorsa domenica girovagando per il giardino dello zio, abbandonato sotto un albero di olivo trovo un cartone  che conteneva questo vecchio giradischi a valvole

bellissimo! un Monarch...e da dove salta fuori? gli chiedo e mi dice che l'ha trovato nella soffitta di un casolare, che anche lui se ne era innamorato, poi le scarse conoscenze in materia di elettronica lo hanno fatto desistere dal recuperarlo e così me lo sono fatto regalare; non mi andava che aspettasse solo di essere buttato nella spazzatura. Contiene 2 PHILIPS MINI WATT ECL82 -le finali...!?- ed una -la preamplificatrice?- nascosta in un contenitore cilindrico che non ho identificato perché non sono riuscito a svitare, con tanto di casse.

L'ho raccolto e ho deciso di rimettrelo in sesto cambiandone però la destinazione d'uso. Passo alla domanda; sapreste dirmi se sia possibile convertirlo in un finale di potenza da collegare a guitar link Behringer UCG 102 - http://chitarre.accordo.it/articles/2010/08/39998/behringer-ucg102-compagno-di-viaggio.html - praticamente una scheda audio di uscita per programmi come quelli della Native Instruments o Amplitube e Guitar Rig, non tanto per il suono valvolare che se uno lo desiderasse dovrebbe "costruirlo" molto prima ma per riutilizzare un bell'oggetto che potrebbe ancora funzionare e per avere un benedetto finale che mi sostenga nelle mie performance musicali?

Queste le foto del circuito...non troppo mal ridotto?

Potrei preservare il braccio ed il piatto come tutto il layout del vecchio giradischi per rendere il finale di "potenza" carino da vedere e per pagare un giusto tributo a chi ha ideato questo bell'oggetto. Naturalmente snaturerei il progetto iniziale del giradiachi, ma l'idea non è sempre la stessa...?! fare musica.

PS: qualsiasi indicazione è bene accetta, ma vi informo non capisco nulla di elettronica anche se sono dotato di tanta passione e buona volontà!


Loggati per commentare

certo che si può
di mehari [user #25169]
commento del 05/06/2011 ore 11:1
io l'ho fatto con un vecchio apparecchio che montava una sola ecl82. vai a vedere qui vai al link credo che il tua abbia solo le due ecl82, che sono due triodi+pentodi quindi già pre+finale, credo uno per canale. (il mio era mono)... quella che tu hai identificato come valvola "incappucciata" è un condensatore. Ochhio però... affidati a un tecnico, primo perchè rischi di rovinarlo accendendolo se i condensatori sono adat, secondo perchè ci sono in gioco tensioni molro alte e quindi potenzialmente pericolose se non sai ciò che fai.
Rispondi
Re: certo che si può
di EnricoViglianti [user #16407]
commento del 05/06/2011 ore 23:5
Grazie per il supporto :-) Ma, 3 trasformatori? perché 3...?! forse quelli piccoli vicini alle valvole servono indipendentemente ognuna delle due valvole? Aveo già letto il tuo articolo, è da lì che s'è accesa la scintilla di potr ridare vita a questo giradischi; comunque cercherò qualcuno più competente di me per farmi suggerire almeno se l'impresa vale la spesa, anche se speravo di riuscire a ricavarne qualcosa da solo -certo con qualche aiuto- ma preferischio non rischiare la pelle. Comunque sapresti indicarmi qualche manuale, guida che sò che mi dia un indirizzo di lavoro?
Rispondi
Re: certo che si può
di alberto90 [user #19267]
commento del 13/03/2012 ore 01:3
forse dico una cazzotta, ma credo che uno sia di alimentazione e due di uscita, uno per canale stereo
Rispondi
Re: certo che si può
di alberto90 [user #19267]
commento del 13/03/2012 ore 01:3
peccato che era scritto subito sotto, scusate
Rispondi
Occhio, a me sembra dotato di autotrasformatore!
di FBASS [user #22255]
commento del 07/06/2011 ore 06:3
Poi è uno stereo perciò ha due trasformatori d'uscita e due ECL82, dovrebbe essere un 3+3 W, poi lo puoi vedere anche dal fatto che ha i potenziometri doppi ed ha il bilanciamento e due altoparlanti; ma il pericolo maggiore è che dalla foto sembra dotato di Autotrasformatore, quindi con l'anodica ricavata dalla rete di alimentazione, pericolosissimo poichè significa che uno dei due capi è collegato a massa, era usuale in questi apparecchi anni 60 con il solo collegamento alla testina piezo tipo "Ronette" e non nati per essere con scassis accessibile all'utilizzatore, ma chiuso in contenitore in legno ed isolato anche dal rivestimento in toled, poi le norme antinfortunistiche lasciavano molto a desiderare in quegli anni, Franco.
Rispondi
Re: Occhio, a me sembra dotato di autotrasformatore!
di EnricoViglianti [user #16407]
commento del 07/06/2011 ore 13:4
Cioè e fatto apposta per friggere chi non sa dove mettere le mani... mi sento un po' scoraggiato. Dovrei cambiare l'Autotrasformatore in uno "normale"?! per far diventare lo stereo in un finale di potenza? e per non rischiare la vita?! (soprattutto). Ne ho uno, di trasformatore, che ho recuperato da uno stereo in disuso -un kenwood- potrei utilizzare quello...che parametri devo rispettare per sostituire i due trasformatori? fatto questo l'apparecchio diventerà più sicuro?
Rispondi
Re: Occhio, a me sembra dotato di autotrasformatore!
di FBASS [user #22255]
commento del 07/06/2011 ore 16:0
Prima di tutto il kenwood è per un HI-FI a transistor è non va bene, ha solo basse tensioni al secondario, a te ci vuole un 60/70 W con primario politensione da 110-125-160-220 Vca e due secondari , uno a 6,3 Vca 2/3 A per i filameti delle valvole ( le ECL82 sono triodi-pentodi a due filamenti ), più un secondario AT a 230/240 Vca se usi un ponte o un doppio 240+240 Vca per una raddrizzatrice o due diodi in controfase, bisogna cambiare l'elettrolitico subito, poi essendo un amplificatore per testina piezoelettrica stereo, bisogna mettere due stadi sui due canali left e right per adattarlo al pickup magnetico o un segnale di basso valore ed impedenza, in questo caso occorrono almeno due ECC83, una per canale, deve rimanere per forza stereo come è e puoi solo mettere il segnale proveniente dalla chitarra o scheda mono su tutt'e due, ma con un circuitino disaccoppiatore, non ci sono problemi per un segnale già stereo, un consiglio: non cantate vittoria quando trovate un giradischi di quei periodi, perchè delle volte costa meno costruire un piccolo ampli ex novo ed è anche più sicuro, io faccio quest'attività da 45 anni e sto ancora imparando, nonostante sia un ingegnere elettrico, Franco
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Occhio, a me sembra dotato di autotrasformatore!
di EnricoViglianti [user #16407]
commento del 09/06/2011 ore 08:4
Avrai visto come la mia ignoranza in materia sia enorme; ho tutto da imparare su elettricità ed elettronica. Ero gasato al pensiero di poter riportare in vita -mi sono immedesimato nel Dott. Frankestin di Mel Brooks (...si-può-fareeeeeeeee!!!)- un apparecchio con due valvoline che mi aveva dato la gioia di farsi trovare quasi perfetto nel circuito -in condizioni peggiori l'avrei lasciato lì- però le mie competenze tecnico/scientifiche non me lo permettono...ahimé... Quando parli di secondario, diodi, elettrolitico mi rendo perfettamente conto che prima dovrei conoscere alla pefezione cosa siano questi elementi, sapere cosa fanno, dove vanno posizionati e per quelle che sono le mie aspettative e soprattutto il tempo libero che non ho diverrebbe un lavoro troppo oneroso A questo punto cercherò consiglio ed aiuto da un mio amico Ingegnere elettronico che saprà dirmi cosa fare e se farlo e soprattutto se ne vale la pena. Grazie tante, per l'attenzione e buono studio anche a te :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964