Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Che bordello...ma che bello

di ventum [user #15791] - pubblicato il 26 febbraio 2012 ore 01:49

Ogni tanto capita una sera 'speciale' quando prendi in mano la chitarra. A me è sucessa l'altra sera. Ho deciso di rispolverare l'ADA MP1, metterci un bel rev+delay nel send return, la giusta dose di gain e 'spazio' negli effetti, ed ecco a rifare passaggi che credevo di aver dimenticato per sempre. La cosa che mi ha maggiormente colpito (e su cui sto lavorando da un po') è che con tutto quel gain e riverbero mi sono trovato a 'spingere' molto meno e quindi ad avere meno tensioni nel suonare. Non è che ogni tanto per praticare (e non solo cazzeggiare), convenga esplicitamente usare suoni così, proprio per far saltar fuori sia gli intoppi sul muting che limitare la tensione sul plettro. Eppure tanti metodi (tutti?) consigliano la pratica sui clean.

Maestri di Accordo, datemi una vostra opinione! 


Dello stesso autore
Non dare mai nulla per scontato
Amplificatore da pochi watt
Articoli sulla qualità dell'informazione, c...
Ibanez PIA qualcuno l'ha comprata?
Guitar Center (quasi) fallito
Consiglio effetti per loop ampli
Concertone primo maggio, gli anni scorsi tempo mez...
Andy and the White Dukes feat. Morgan
Loggati per commentare

Ti do un commento da studente: servono ...
di horizons [user #25397]
commento del 26/02/2012 ore 21:5
Ti do un commento da studente: servono entrambi, sono due mondi diversi. Certo esercitarsi sul clean serve a "ripulire" la tecnica perché ti consente di individuare più facilmente gli errori, ma la pulizia non è tutto e se non ti diverti a che serve suonare?
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964