Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Che mercato hanno le copie?

di ventum [user #15791] - pubblicato il 25 luglio 2012 ore 02:21

Dopo aver visto sul sito di un famoso negozio delle Gibson copia a oltre 350 euro, mi chiedo francamente che mercato possano avere questi strumenti. In particolare, per quanto sia dichiarato, vender copie è comunque un reato, o no? Il reato in primis è la contraffazione, e il commercio di articoloi contraffatti, per quanto dichiarati copie.

Anche il venditore da spiaggia può dichiarare che le borse son copie (chi comunque crederebbe il contrario?) ma la multa non la scampa.

Come secondo aspetto, la cifra non mi par per nulla simbolica...  prima valuterei un usato (o forse nuovo) epiphone o stringerei i denti ancora un poco di più per una les paul studio usata...

E a questo punto aggiungo anche le pseudo lawsuit giapponesi che in certi casi hanno raggiunto quotazioni da capogiro. Premesso che sicuramente ci sono strumenti eccelsi anche tra quelle, ma vederle a prezzi simili se non superiori alle 'copiate' mi lascia interdetto....

Problema diverso sono le copie vere, cioè quelle vendute come Gibson o Fender vere e tali non sono, magari a persone convinte di fare un affare.

Però quel che più mi incuriosisce è perchè comprereste quelle copie, e perchè no magari la stessa cineseria senza scritto sopra Gibson a 150 euro

 

 


Dello stesso autore
Non dare mai nulla per scontato
Amplificatore da pochi watt
Articoli sulla qualità dell'informazione, c...
Ibanez PIA qualcuno l'ha comprata?
Guitar Center (quasi) fallito
Consiglio effetti per loop ampli
Concertone primo maggio, gli anni scorsi tempo mez...
Andy and the White Dukes feat. Morgan
Loggati per commentare

Falsi
di jebstuart [user #19455]
commento del 25/07/2012 ore 08:25:54
Riguardo all'ultima domanda che poni, non molto tempo fa ne abbiamo parlato in un'ottica particolare:
vai al link

Probabilmente, per gli acquirenti consapevoli del falso, la griffe (o se vuoi l'apparenza) ha più importanza della sostanza.
Rispondi
C'è un liutaio che vende ...
di kelino [user #5]
commento del 25/07/2012 ore 09:09:34
C'è un liutaio che vende cloni fender, con tanto di DECAL che costano meno (molto meno) delle custom shop e suonano uguale. Ovviamente c'è anche il timbro "riproduzione"....
Rispondi
Le copie di cui parli ...
di Oliver [user #910]
commento del 25/07/2012 ore 10:41:31
Le copie di cui parli sono illegali, su questo non si discute.
Stupisce anche me che possano commerciarle in maniera così spudorata, senza che la grandi marche intervengano legalmente (o forse lo fanno, ma in Cina se ne fregano?).

Credo che la maggior parte degli strumenti siano prodotti per il mercato orientale, dove gli originali risultano troppo costosi (e dove non si va troppo per il sottile), ma non sono pochi i commercianti occidentali disonesti che se le procurano per rivenderle come originali, a prezzo pieno.

Perchè comprare una copia? Per lo stesso motivo per cui si sceglie una finitura relic (pagando oltretutto un costo aggiuntivo!): si è consapevoli di comprarsi un falso, non potendosi permettere l'originale. Tutto sommato, non è grave :)
Il prezzo di questi strumenti è sostanzialmente onesto, e immagino che non suonino poi male. Potrebbero addirittura essere sorprendenti, anche perchè immagino che provengano dalle medesime linee di produzione che sfornano chitarre ben più conosciute e diffuse.

Il discorso sulle lawsuit giapponesi degli anni '80 è radicalmente diverso. Innanzitutto non erano dei falsi e, soprattutto, in molti casi erano strumenti fatti davvero molto bene. I prezzi attuali sono a volte ridicolmente alti, ma voglio proprio vedere chi se le compra, e poi basta cercare e le occasioni giuste si possono ancora trovare.
Rispondi
ritengo sia illegale... e ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/07/2012 ore 11:26:03
ritengo sia illegale... e non mi piace nemmeno quando qualche accordiano autocostruttore mette la marca fender o gibson (o... ecc. ecc.) sulla chitarra che si fabbrica... l'ho visto fare piu' di una volta
Rispondi
Sinceramente preferisco metterci la mia ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 26/07/2012 ore 10:25:57
Sinceramente preferisco metterci la mia firma e coprirla con vernice trasparente. Almeno ho qualcosa di "orginale" anche nella paletta. In ogni caso, io ritengo non sia poi così grave se compri una strato falsata, ma senza marchio sulla paletta, poichè quello sarebbe il vero valore della chitarra.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964