Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

L'abitudine di tornare....alle origini

di SuperAdrian76 [user #23951] - pubblicato il 16 febbraio 2015 ore 13:21:49.

Nella chitarra come nella vita mi è sempre piaciuto andare controcorrente, l'ammetto. Ultimamente sarà per nostalgia, sarà per non so quale motivo che magari qualche psicologo bravo potrebbe spiegarmi, sto ritornando alle origini.

Dopo anni di valvole sono ripassato ai transistor, con una testata Orange CR120: è stupenda.

E dopo anni di corde 10-46, 9-46 e 9-42 sono ripassato alle 8-38: le corde con cui ho iniziato a suonare. Le mani sulla tastiera volano, i vibrati sono fantastici, i bending escono senza fatica e le articolazioni ringraziano.

Non so perchè non l'ho fatto prima.


Dello stesso autore
La mania del transistor: Randall RG 8040
Fade to black - final solo
Il pedale più figo del mondo?!
MXR M195 Noise Clamp: istruzioni per l'uso
Alimentare la pedalboard
Digitech Drop
Hurt (Ferito).
Orange CR 120H: la riscossa del transistor
Loggati per commentare

Se non erro anche il ...
di integraldream [user #39799]
commento del 16/02/2015 ore 13:38:46
Se non erro anche il "Reverendo" usa le 8-38 quindi non vedo perchè non dovremmo farlo noi :)
Rispondi
Re: Se non erro anche il ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/02/2015 ore 14:02:42
addirittura 7-38 dovrebbe usare
Rispondi
Re: Se non erro anche il ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 16/02/2015 ore 14:15:55
Ammetto che essendo un grande fan di Tony Iommi sono stato influenzato anche dal fatto che lui stesso usa delle corde sottilissime.
Rispondi
grande !
di Zakk Fuckin' Wylde [user #5690]
commento del 16/02/2015 ore 14:03:29
le 8 sono da corsa !
Rispondi
mah, mi ero scordato dell'esistenza ...
di coldshot [user #15902]
commento del 16/02/2015 ore 14:04:35
mah, mi ero scordato dell'esistenza le 08, se si parla di fatica nel suonarle posso essere d'accordo ma che suonino meglio delle 011 neanche per idea, o almeno dipende dai genere e dalla tipologia di chitarra
Rispondi
Re: mah, mi ero scordato dell'esistenza ...
di Cannibal [user #36124]
commento del 16/02/2015 ore 14:26:50
Dipende soprattutto da come regoli tutto quello che sta intorno alle corde. Noi qui parliamo sempre di pezzi singoli ma raramente ci ricordiamo che il risultato finale è una somma delle parti. Mi spiego meglio: Gibbons e Iommi usano entrambi le 8-38, ed entrambi hanno un gran suono, e tutto viene dal fatto che la loro catena sonora (passatemi il termine, non ho idea di come definirla altrimenti) è studiata per funzionare con le 8-38. Non direi quindi che le 008 suonino peggio delle 011, semplicemente sono un altro modo, forse più difficile, per arrivare allo stesso risultato. Per tornare un po' più nel topic, bella scelta la orange a transistor (e te lo dice un talebano delle valvole)!
Rispondi
Re: mah, mi ero scordato dell'esistenza ...
di kaio [user #2024]
commento del 16/02/2015 ore 14:41:33
...beh, su una Stratocaster con pochi effetti tra chitarra e ampli, la differenza tra 0.08 e 0.11 direi che si fa sentire!
Rispondi
Re: mah, mi ero scordato dell'esistenza ...
di Cannibal [user #36124]
commento del 16/02/2015 ore 14:48:0
Kaio, io non nego assolutamente che ci sia differenza: di differenza ce n'è sicuramente e anche tanta, dico solamente che un setup va considerato sempre nella sua interezza, quindi non direi che le 008 suonino peggio delle 011, semplicemente sono corde diverse attorno alle quali dovrai costruire un setup diverso per ottenere un bel suono (che comunque rimarrà un suono differente rispetto a quello delle 011, sia ben chiaro).
Rispondi
Re: mah, mi ero scordato dell'esistenza ...
di kaio [user #2024]
commento del 16/02/2015 ore 15:20:1
.certo!...ho capito perfettamente quello che intendi, e lo condivido, ho puntualizzato solo per completare il tuo discorso.
Comunque anche in questo caso il ruolo della "mano" è fondamentale. Tempo fa un amico, che al contrario di me usa scalature e action generose, incuriosito dalla mia chitarra, ha voluto provarla ed in mano sua sembrava un sitar! :)
Rispondi
Re: mah, mi ero scordato dell'esistenza ...
di dale [user #2255]
commento del 16/02/2015 ore 15:29:3
Kaio piantala, pippa eri e pippa rimani anche con le 0.4!!!!


:-))))))))))))))


Scherzi a parte, con un buon volume, impianto potente e mano la differenza secondo me non è percepibile...Ma sotto le mani la differenza si vede, si sente si tocca!
:-)
Rispondi
Re: mah, mi ero scordato dell'esistenza ...
di kaio [user #2024]
commento del 17/02/2015 ore 10:47:19
...e certo ha parlato Federico Paciotti (edit-il fenomeno)!!! :DDDDD

===Ma sotto le mani la differenza si vede, si sente si tocca!===

...ho capito, un po' come con le tette rifatte! ;)
Rispondi
Re: mah, mi ero scordato dell'esistenza ...
di luvi [user #3191]
commento del 24/02/2015 ore 10:20:15
Credo che tu abbia centrato in qualche modo il problema.

Questa immensa discussione, che in certe occasioni ha preso anche toni troppo accesi per i miei gusti, ha messo fortemente l'accento sulle preferenze personali (e qui non c'è nulla da discutere, perché ognuno ha diritto di fare come crede), ma quando si è ipotizzato che tra corde di gauge differente non vi siano differenze udibili si è fatto un errore motivato semplicemente dalla fisica (prima) e dalla prestazione dello strumento (di conseguenza), che in certe situazioni dà luogo a differenze macroscopiche, in altre meno marcate.

Cerco di spiegare perché, visto che riguarda da vicino le mie competenze di costruttore di pickup.

Tutto è legato ai principi dell'elettromagnetismo, dato che le chitarre elettriche suonano grazie alla corrente alternata generata dai pickup in funzione del movimento oscillatorio delle corde.
In soldoni si tratta di un banale problema di massa: corde più sottili hanno massa minore e quindi perturbano meno efficacemente il campo magnetico in quiete del pickup.
Non si tratta soltanto di volume più basso (facilmente compensabile dall'amplificatore), ma di "spessore", di "punch" e di attacco delle note diversi, specialmente per quanto riguarda i cantini e particolarmente le parti alte della tastiera (quelle nelle quali viene a meno quasi del tutto il contributo dello strumento, per cui corde e pickup si trovano a far praticamente tutto da soli).
Il fenomeno di perdita di punch, di note alte più stridule e meno corpose, è più marcato nel caso dei pickup singlecoil per vari motivi: minore entità della corrente elelttrica generata, unico punto di ripresa della vibrazione delle corde, maggiore estensione e presenza delle armoniche alte.
Tutto accade anche nel caso degli humbuckers, ma questi dispongono di maggiori risorse in quanto captano la corda in due punti diversi della sua lunghezza (avendo due bobine), generano una corrente di valore maggiore e cancellano o inibiscono una parte delle armoniche alte, mitigando l'effetto di asprezza dei cantini, anche quando suonati agli ultimi tasti.

Morale: impiegare una muta 008 o ancora più sottile su una chitarra che utilizza singlecoil tipo Strato o Tele porta a perdere parte della corposità e del volume, generando un timbro sottile ed acido, particolarmente evidente sui cantini agli ultimi tasti, con uno squilibrio impossibile da recuperare "truccando" il suono con i controlli dell'ampli.
La stessa operazione su una chitarra con pickup humbuckers crea il medesimo effetto, mitigato però in maniera più consistente dalla diversa configurazione dei trasduttori.

Dunque, per chi suona con strumenti tradizionali, prevalentemente di tocco, pronuncia e dinamica, con sonorità pulite o semidistorte che si vogliono timbricamente "importanti", attivando distorsioni piene ma non troppo pesanti solo nel caso dei soli, un abbinamento singlecoil-008 porta a risultati sonori inadeguati e raramente chitarristi con queste abitudini scelgono mute al di sotto del gauge 010-046 anche quando usano humbuckers.

Per chi suona su strumenti moderni, che montano humbuckers di potenza ragguardevole, prevalentemente in agilità e velocità, utilizzando distorsioni molto accentuate e volumi alti che compensano il minor segnale generato, con dinamiche e spettro sonoro per lo più appiattiti dall tipo di distorsione stessa, che rende impossibilie giocoforza valorizzare le sfumature del timbro e parte di quelle del tocco (non ve la prendete, si tratta di fenomeni oggettivi indipendenti dalle intenzioni dell'esecutore), la gerarchia delle prioriità si sposta inevitabimente sulla facilità nei bending e sulla minor fatica nel gestire ad alta velocità corde più sottili su manici spesso altrettanto sottili, progettati appositamente per questo, abbinati a ponti bloccacorde che già in partenza non favoriscono la ricchezza del contentuto armonico.

Diciamo che le due posizioni sono antitetiche e poco conciliabili, non c'è molto da dire.
Il mondo della chitarra e dei chitarristi è talmente vario e multiforme che quel che diventa imprescindibile per taluni può essere addirittura impraticabile per altri... in fondo è anche il bello delle nostre comunità!

L'importante è tollerare le rispettive diversità e tenere presente quel che le nostre scelte determinano. :)
Rispondi
Credo che in definitiva siano ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 16/02/2015 ore 14:46:25
Credo che in definitiva siano scelte molto soggettive: io ultimamente con le 9/46 facevo fatica e quindi il passaggio è stato quasi oblligato, essendo sofferente da anni di tendiniti croniche.
Sul suono più bello con le corde spesse, mah, anche lì credo che siano tutte invenzioni, alla fine...proviamo a dire che May, Gibbons, Iommi e i tanti altri vip che usano mute extra light hanno un suono brutto, nessuno ci prenderebbe sul serio.
Nella costruzione del suono le corde sono soltanto una componente, non dimentichiamocelo.
Rispondi
Re: mah, mi ero scordato dell'esistenza ...
di luis68 [user #35769]
commento del 16/02/2015 ore 15:45:49
concordo
Rispondi
A ciascuno il suo, non ...
di dale [user #2255]
commento del 16/02/2015 ore 14:25:12
A ciascuno il suo, non credo ci sia un meglio ed un peggio.
A me piace stare un po' nel mezzo, 0.10 su elettriche e 0.12 - 0.13 su acustica.
Buon per te se ti trovi bene con le 0.8, magari per alcuni stili e tipi di impostazione sono ideali chissà.
Rispondi
..anch'io, dopo una forte tendinite ...
di kaio [user #2024]
commento del 16/02/2015 ore 14:38:33
..anch'io, dopo una forte tendinite ho ridotto la scalatura da 0.10 a 0.09, a tutto vantaggio del controllo e dell'espressività dell'esecuzioni!...la differenza sonora è prossima allo zero(..anche sulla Strato) e soprattutto ho scoperto di essere meno pippa di quel che credevo! :)
Rispondi
Re: ..anch'io, dopo una forte tendinite ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 16/02/2015 ore 14:52:48
Conosco delle persone che, anche se in downtuning, si ostinano a usare delle 12-54.
Mi sbellico dalle risate a vederli soffrire mentre suonano o mentre cercano di fare dei bending con pessimi risultati.
La questione vera è: perchè dobbiamo sempre complicarci la vita?
Rispondi
Re: ..anch'io, dopo una forte tendinite ...
di kaio [user #2024]
commento del 16/02/2015 ore 15:23:57
...perché " ho letto su accordo che la Stratocaster cò le 0.15 sona come la namber uan"! :)))
Rispondi
Re: ..anch'io, dopo una forte tendinite ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 16/02/2015 ore 15:26:44
:D :D :D
Rispondi
Re: ..anch'io, dopo una forte tendinite ...
di Guycho [user #2802]
commento del 17/02/2015 ore 11:42:20
In effetti, quel suono, con corde sottili non lo avrai mai.
Rispondi
Re: ..anch'io, dopo una forte tendinite ...
di coldshot [user #15902]
commento del 16/02/2015 ore 16:29:22
prova a montare su una semiacustica le 08 e dopo le 012 e senti se non c'è differenza, probabilmente chi suona shred e fa sweep, tapping con una ibanez con floyd rose e tonnellate di effetti si sente meno ma prova a suonare diretto all'ampli senza niente e poi mi dici
Rispondi
Re: ..anch'io, dopo una forte tendinite ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 10:33:35
La differenza sonora non è prossima allo zero,e che tra una muta da 0.10 ad una da 0.9 ti cambi la vita con la tendinite beh...perdonami ma qui si che la differenza è prossima allo zero,a volte lo chiamano effetto placebo,se ti convinci di una cosa ti sembra davvero che sia così,vale anche per chi soffre davvero di qualcosa molto spesso.
Rispondi
Re: ..anch'io, dopo una forte tendinite ...
di StefanoRossi [user #4389]
commento del 18/02/2015 ore 13:16:44
Mi dispiace ma mi permetto di dissentire.

Insegnando chitarra e avendo la chitarra in mano 8 ore al giorno (minimo), ho avuto problemi di tendinite (e qualche volta li ho tuttora).
Dopo il passaggio da 010 a 009, ho sentito nettamente la differenza. E' merito anche di quel passaggio (avvenuto 3-4 mesi fa) se ora sto migliorando sensibilmente.
Rispondi
Re: ..anch'io, dopo una forte tendinite ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 18/02/2015 ore 14:34:17
Evidentemente non siamo tutti uguali ;-)
Rispondi
Io invece ho sempre avuto ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 16/02/2015 ore 14:53:58
Io invece ho sempre avuto il problema opposto: ho mani piuttosto forti, e al di sotto delle 0,10 perdo totalmente il controllo di bending e vibrato, un po' come se le corde non avessero alcuna resistenza sotto le dita.

L'errore grossolano che si compie, in genere, è quello di usare una scalatura per convenzione o perchè "ce l'ha x", penso invece che il modo migliore di scegliere la scalatura di corde è trovare il miglior compromesso possibile tra suono e comodità, e assolutamente scartare tutte le opzioni che portano a dolori o patologie della mano (tendiniti et similia).

Saluti!

PS: ottimo ampli l'Orange, se il transistor è di qualità il suo lavoro lo fa benissimo, perchè no?
Rispondi
Re: Io invece ho sempre avuto ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 16/02/2015 ore 15:03:22
Infatti credo che la salvaguardia delle articolazioni sia in assoluto al primo posto, te lo dice uno che ha avuto tendiniti abbastanza brutte. Per il resto ognuno deve ovviamente trovare la soluzione più adatta in rapporto alle proprie esigenze, non esistono regole generali, credo.
La Orange è una gran testa, da soddisfazioni ;)
Rispondi
anch'io dai 14/24 anni ho ...
di luis68 [user #35769]
commento del 16/02/2015 ore 15:42:32
anch'io dai 14/24 anni ho usato le 08/38(Picato) ma ero in piena era sweep e per giunta su una charvel/jackson,ma col tempo maturando e cambiando anche gusti musicali anche le 09 sulla strato mi davano problemi di accordatura e intonazione e pestando con forza la corda vibra troppo e stona per cui 010/46 sulla strato e sulla les paul,visto che e' a scala corta,11/52,cosi' ho piu' controllo sui bendig la corda e' piu stabile e il suono piu' grosso,nel tuo caso e' impossibile per noi dire se hai fatto bene ho male perche' dipende da una miriade di fattori
Rispondi
Hai dimenticato di citare il ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/02/2015 ore 20:58:17
Hai dimenticato di citare il più importante Jimi Hendrix.
Da quello che so usava una scalatura molto sottile ma anche strana non standard e mi sembra che qualche produttore fa proprio una muta come la sua.

A pproposito ci sono due mute a nome Gilmour una per la les Paul e una per la strato con scalature custom qualche corda più spessa qualcuna più sottile dello standard.
Rispondi
Re: Hai dimenticato di citare il ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 10:34:48
Si ma hai visto che mani aveva Jimi nostro? :-)
Rispondi
Re: Hai dimenticato di citare il ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/02/2015 ore 14:45:48
E il pisello?

vai al link
Rispondi
Re: Hai dimenticato di citare il ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 15:23:17
Ma dai! Mi sono ribaltato....... :-)
Rispondi
Ecco cosa usava hendrix
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/02/2015 ore 21:13:30
"First of all, we weren't using a flat-radius fretboard," Mayer says. "We were using the normal one, not the very high radius but definitely curvy. The actual strings we used were not what people would expect. The string gauges would run .010, .013, .015, .026, .032 and .038.
Rispondi
Re: Ecco cosa usava hendrix
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 06:54:19
Una scalatura particolare la sua...grande Jimi.
Rispondi
Re: Ecco cosa usava hendrix
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/02/2015 ore 20:48:00
Bisognerebbe provare con la strato forse il tiraggio minore sulle corde grosse da più equilibrio col tremolo.
Mi risulta che jimi usasse 5 molle e accordato un semitono sotto.
Se non ricordo male c'è un produttore che fa una muta già pronta in stile jimi.
Bisogna informarsi e sperimentare.
Sapendo che jimi era un genio e si interessava anche del lato tecnico se usava una muta così particolare ci sarà un motivo.
Rispondi
io credo che si debba ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 16/02/2015 ore 21:43:58
io credo che si debba dare la precedenza al fattore "fisico". Lasciare per problemi fisici e per periodi più o meno lunghi la chitarra perchè si vuole fare come SRV mi sembra davvero essere una cosa senza senso.
Io credo che la differenza grossa si senta sotto le dita, meno sull'ampli ( e parlo di elettriche, sull'acustica qualche differenza in più c'è ). I nomi sono stati fatti, c'è gente con suoni grossi con corde molto sottili, anche usando pochi o nessun effetto. E succede spesso il contrario. Di suoni brutti, sottili e quant'altro con corde grosse ( e magari pure con chitarre custom shop e ampli boutique, ma questa è forse un'altra storia )
Rispondi
Re: io credo che si debba ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 06:55:33
Il fattore fisico è fondamentale e credo che vada oltre tutte le altre considerazioni.
Rispondi
Ho una teoria al proposito..magari ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 16/02/2015 ore 22:35:51
Ho una teoria al proposito..magari errata, ma tant'è, voglio condividerla.
Non riguarda la morbidezza delle corde.
Secondo me le scalature più sottili danno un suono più brillante, mentre le scalature più spesse scuriscono il suono dello strumento; SRV infatti, nei video live che ho visto, ha un suono scuro e corposo sulla sua stratocaster. Action alta, tasti spessi, pickup potenti, ma secondo me le corde più spesse influiscono sulla scurezza del suo suono.
Guardando la recensione dell'ultima signature di Billy Gibbons, come recensita da un noto negozio di strumenti anglosassone, ho notato un suono più brillante del normale per una chitarra di quel tipo. Idem ascoltando i live degli Zz Top (Rockaplast, in particolare, sulla canzone "Fool for your stockings" si nota questa cosa). Il che è bilanciato perfettamente dalla scurezza di una chitarra come una les paul (rispetto alla strato), che non perde il suo carattere fondamentale.
Sarei curioso di provare questa cosa, con una Les Paul e corde sottili..se effettivamente acquisisse questa brillantezza, il suono "alla Fool for your stockings" è qualcosa di meraviglioso, puro blues..gonfio e rotondo, ma allo stesso tempo brillante e squillante al punto giusto.
Per non parlare del fatto che i vibrati drammatici e bluesy vengono molto meglio con le corde più sottili..BB king insegna.
Rispondi
Re: Ho una teoria al proposito..magari ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 06:59:02
Giuro che pensavo la stessa cosa qualche giorno fa ascoltando il solo di "La Grange"...è vero, il suono è un pò squillante...ma quanto è figo???
Rispondi
Vi fate troppe seghe mentali ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 10:40:51
Vi fate troppe seghe mentali su chi usa cosa ( intendo gli artisti) non saprete mai cosa usano e cosa fanno perchè le interviste ed i miti da web sono solo chiacchiere da dare in pasto alla stampa.Lo spessore della muta di corde è un fatto personale,e va anche di pari passo con la predisposizione di chi suona e delle sue mani,la muta deve essere comoda per chi suona,gli estremi vanno lasciati perdere.Ed è anche vero che suonando senza effetti,nudi e crudi,certe differenze tonali ci sono eccome,ma questo è un altro discorso.Io in genere sulla Strato e sulle semiacustiche uso mute da 0.10,sulla archtop invece lisce e da 0.12,ma ripeto dipende da voi e dalla vostra mano.
A me onestamente da una muta da 0.8 (che trovo abbastanza spenta) ad una da 0.10 sulla Strato non mi fa nessuna differenza a livello di sforzo fisico,ma tutto è soggettivo.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 10:52:13
Gli artisti influenzeranno sempre gli appassionati, in qualunque ambito, non solo nella musica.
Per quanto riguarda il "non lo saprete mai quello che usano" non sono d'accordo, certe cose sono arcinote, si sanno molto bene e non sono chiacchere da bar.
Nessuno qui si fa delle seghe mentali, si sta solo discutendo in termini abbastanza pacati, la verità non è in possesso di nessuno.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 11:08:05
"la verità non è in possesso di nessuno. "
Appunto,e quello di cui sopra restano chiacchiere da bar e miti metropolitani,perchè io ho "toccato" una Lp del reverendo in un backstage tanti anni fa,e le corde non erano da 0.8 ma assi più di ciccia Questa si chiama "esperienza sul campo",altrimenti non avrei scritto così. :-)
Riguardo questo "Gli artisti influenzeranno sempre gli appassionati, in qualunque ambito, non solo nella musica." è una cosa molto diversa da quello in discussione sopra,un artista influenza per le sue idee e la sua concezione dell'arte che esercita,sulle minutaglie meccaniche proprio non ci azzecca niente.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 11:21:1
Ah beh se tu hai toccato (nemmeno suonato) una chitarra di Gibbons (posta foto così magari è più facile crederci, io ho seri dubbi) allora tutti quanti siamo più tranquilli sul fatto che non usi delle mute extra-light ma magari che so, delle 11-52?
Gli artisti influenzano per le loro idee ma anche per il gear utilizzato, sennò i prodotti signature non avrebbero alcun motivo di esistere e lo spirito di emulazione dei nostri idoli che tutti quanti abbiamo sperimentato (e che spesso ci spinge ad imbracciare la chitarra) sarebbe una diceria da bar.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 11:52:37
Quanti anni hai? Magari quando io vivevo a Londra a metà anni '70 e andavo a vedere suonare gente in giro non esistevano i cellulari capisci? :-) I prodotti signature esistono proprio per i polli come te,che hanno bisogno di idoli per identificarsi,se non condivivdi quello che ho scritto non c'è mica problema,è normale tranquillo,però ti ripeto dimmi quanti anni hai,vedrai che si spiega tutto.
Per capire lo spessore di una mjuta di corde basta "sentirle" al tatto non importa suonarla per mezz'ora,se non riesci a capirlo beh.....allora guardati pure i posters dei tuoi idli,è meglio.
La musica con la EMME maiuscola esisteva ben prima dei Social,dei cellulari,delle signature etc..etc...così come esistevano i polli da spennare che hanno bisogno delle mutande uguali a quelle di Gilmour per "sentirsi" come lui.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di kaio [user #2024]
commento del 17/02/2015 ore 12:10:50
..hei, andateci piano! :))
Pater, se parli così mi sembri Liuto1500/Fenderiano"qualcosa"/ecc. che si è cancellato per l'ennesima volta un paio di giorni fa!
Stiamo solo facendo due chiacchiere in amicizia!...no? :)
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 12:30:30
Tranquillo Kaio,io sto infatti cercando di spiegare all'amico sopra che certe cose possono succedere niente di più :-) Io non mi sono mai cancellato e non ne vedo il motivo,cercavo di spiegare il mio punto di vista riguardo le scalature di corde,basta leggere il mio post,poi naturalmente come quasi sempre la discussione "deraglia" su altre spiagge....ce ne faremo una ragione.
Saluti

P.S.
gli ho chiesto quanti anni ha perchè magari è molto più giovane di me,e non ha visto cosa succedeva diversi decenni fa,tutto qui,volevo capire questo.
Rispondi
Mah guarda, onestamente a me ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 12:23:45
Mah guarda, onestamente a me non interessa nulla se negli anni 70 hai toccato non si sa quale chitarra, è ovvio che appartieni ad un'altra epoca in cui non c'erano i cellulari; la cosa sbagliata è che pare che questo ti dia il diritto di esprimerti in maniera tutt'altro che pacata dall'alto della tua saccenza, e visto che la discussione la ho aperta io la cosa mi infastidisce oltremodo.
Ti manca la dote del rispetto delle opinioni altrui, purtroppo non tutti ne sono dotati.
Ho 39 anni. Puoi darmi del pollo o puoi anche offendermi in maniera più pesante, non mi interessa: sì ho degli idoli, li ho sempre avuti e ora, anche se meno rispetto al passato, tendo a trarne ispirazione sotto molteplici aspetti.

PER LA REDAZIONE: con queste righe ho cercato di scrivere un diario su Accordo dopo parecchio tempo che non lo facevo, pensando che qualcosa fosse cambiato: invece noto purtroppo che maleducazione, saccenza e "trollaggine" si siano ormai impadroniti del sito in maniera preoccupante e permanente.
Nel mio piccolo ho sempre cercato di tenere i toni bassi, magari non sempre ci sono riuscito, ma ho fatto del mio meglio.
Quello che manca ad Accordo è un sistema di moderazione serio dei commenti che riporti un pò d'ordine, perchè così purtroppo passa la voglia di partecipare attivamente: e sono sicuro di non essere il solo a pensarla in questo modo.
A me è passata la voglia già da tempo, ho voluto fare un ultimo tentativo ma mi sono stancato di dovermi interfacciare con certi personaggi, per questo procedo mio malgrado all'eliminazione dell'account, senza troppi rimpianti.
Saluti alle persone competenti, cortesi, educate, simpatiche e rispettose degli altri (e in questo sito ce ne sono tantissime), buona vita e buona musica a tutti.

Rispondi
Re: Mah guarda, onestamente a me ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 12:34:38
E con questo hai detto tutto,ti sei cancellato? Dai del troll agli altri? Beh arrivederci evidentemente non ci hai capito niente dall'inizio.
Amen
Rispondi
Re: Mah guarda, onestamente a me ...
di kaio [user #2024]
commento del 17/02/2015 ore 12:40:34
...porca put!...non ho fatto in tempo!...ti avevo mandato un mes privato ma probabilmente è andato al diavolo insieme al tuo account! :(
Peccato!...un saluto!
Rispondi
Se vuoi puoi rimandarmelo....in ...
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 18/02/2015 ore 17:55:12
Se vuoi puoi rimandarmelo....in fondo Accordo mi mancherebbe troppo, per cui smaltita l'arrabbiatura iniziale ho deciso di tornare ;)
Rispondi
Re: Se vuoi puoi rimandarmelo....in ...
di kaio [user #2024]
commento del 19/02/2015 ore 11:17:16
..fa niente!..l'intento era quello di farti cambiare idea, e per fortuna ci sei arrivato comunque!

..però hai mandato affa... anni di diari e commenti, cavolo ci potevi ri-pensare prima! ;)

Saluti
Rispondi
Re: Mah guarda, onestamente a me ...
di adriphoenix [user #11414]
commento del 18/02/2015 ore 10:49:29
Capisco la tua incazzatura, ma non dovevi cancellarti...in questo modo si lascia spazio al dilagare dell'arroganza..spero in un tuo ripensamento, grazie per le chiacchierate fatte :-/
Rispondi
GRAZIE
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 18/02/2015 ore 15:38:26
Beh in effetti hai ragione, ho tentato di dare un segnale, peraltro quasi completamente ignorato.
Ma in fondo ragionando a mente fredda lasciare campo libero agli arroganti e ai saccenti è un errore, per questo ci ho ripensato e mi sono riscritto.
Cercheremo di combattere la maleducazione con le armi del buon senso. Grazie per l'attestazione di stima \m/.
Rispondi
Re: GRAZIE
di paserot [user #21075]
commento del 19/02/2015 ore 00:12:13
ottimo il ripensamento
perchè sei così entusiasta della testata
me lo puoi spiegare sinteticamente ?
Rispondi
Re: GRAZIE
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 19/02/2015 ore 07:02:28
Non c'è un altro sito come Accordo, semplicemente.
Qui un appassionato di musica può trovare qualunque genere di informazioni, amicizia, e perchè no, anche sostegno a livello umano.
Qui dopo un pò che lo si frequenta ci si sente a casa, per questo è dura farne a meno.
Poi che dire...qualche sano battibecco ci può stare, vorrei solo che qualcuno si stampasse un pò meglio in testa il Manuale dell'Accordiano, tutto qui.
Saluti.
Rispondi
Re: GRAZIE
di adriphoenix [user #11414]
commento del 19/02/2015 ore 09:46:44
Sante parole...welcome back! ;D
Rispondi
Thanks a lot brother! \m/ ...
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 19/02/2015 ore 10:16:00
Thanks a lot brother! \m/
Rispondi
Re: GRAZIE
di adriphoenix [user #11414]
commento del 19/02/2015 ore 09:48:40
Non è sintetico ma molto illuminante...articolo del "vecchio" SuperAdrian76 ;D
vai al link
Rispondi
Grazie adri, la mia sana ...
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 19/02/2015 ore 10:17:42
Grazie adri, la mia sana bestiola a transitor che consiglio a chiunque di provare :)
Rispondi
Re: Grazie adri, la mia sana ...
di adriphoenix [user #11414]
commento del 19/02/2015 ore 10:39:11
Da quando l'ho provata mi è salita una scimmia....maledizione, suona troppo bene!
Rispondi
Re: Grazie adri, la mia sana ...
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 19/02/2015 ore 11:10:48
Quando la scimmia sale c'è poco da fare se non aprire il portafogli! :D
Rispondi
Re: GRAZIE
di paserot [user #21075]
commento del 19/02/2015 ore 16:54:22
grazie
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di pastrana [user #34418]
commento del 17/02/2015 ore 11:53:57
Bè.. non c'è niente di così straordinario, quando hai la possibilità di avvicinarti agli strumenti, ad esempio per lavoro..

Nell'estate '98 lavoravo con mio zio che, tra le altre cose, noleggia pianoforti per grandi eventi. Portavamo un grancoda, e Clapton suonava ad Arbatax, in occasione del Rocce Rosse Blues Festival. Prima del concerto, nel pomeriggio, le chitarre stavano sul palco, e io pure stavo sul palco perchè avevo il pass. Sbirciavo qua e là, la Blackie era lì, sicchè.. ;-))

Ho fatto giusto un accordo (un-plug ovviamente) prima che un enorme tedesco della security di Clapton mi cacciasse in malo modo, ma la chitarra l'ho toccata eccome ;-)))
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di kaio [user #2024]
commento del 17/02/2015 ore 12:05:18
...ecchecculooo! ;(

...e ci credo che ti hanno cacciato, lo sanno tutti che sei un Lespollaro, e che quindi è meglio tenerti lontano dalle chitarre vere! :DDDDd
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di pastrana [user #34418]
commento del 17/02/2015 ore 13:28:00
A quei tempi la mia identità chitarristica si stava ancora formando.. solo dopo ho capito quali sono le chitarre VERE.. ;-DDD
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di esseneto [user #12492]
commento del 17/02/2015 ore 12:26:3
Hai suonato la stratocaster di Clapton? Hai rischiato grosso.....ma ne valeva la pena! Come ti è sembrata?Action alta bassa,comodità del manico,corde morbide o durette?
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di pastrana [user #34418]
commento del 17/02/2015 ore 13:45:11
Ma nooo non ho rischiato nulla.. avevo il pass ;-DDD

Comunque dire "suonata" è un parolone: mettere sulle ginocchia una chitarra e fare un accordo è ben diverso dal suonare..

Son passati un po' di anni, non conservo molto dell'esperienza. So che a quell'epoca Clapton usava le .010 sulle Strato, è verosimile ritenere che fosse abbastanza comoda, ma in effetti non ne ho memoria. Ricordo solo che era scordata, probabilmente ancora doveva passare nelle mani del suo tecnico per il check.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/02/2015 ore 21:05:44
vai al link top.aspx
Nel negozio dove bazzico a Milano c'è la Gibson les Paul Gibbons signature vos e c'è stata anche quella relic ma è stata venduta.
È leggerissima tutta scavata dentro non ha selettore ha due volumi e un tono e monta corde sottilissime da 008.
Se non ricordo male costa 3000 e rotti.
La versione relic è andata via come il fulmine la vos è ancora lì.
Inoltre c'è un video su YouTube della serie gear shootout dove si vede il Guitar man che dice all'intervistatore di una rivista di chitarre ( non ricordo il nome forse guitar player o guitarist) incredulo che Gibbons usa le 008.
Domani magari ti cerco il video.
Quando passo dal negozio se c'è ancora se mi ricordo posso fare una foto del particolare del ponte della les Paul
Guarda nel link sopra monta corde 008 040
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 17/02/2015 ore 23:19:57
Lo so lo so,ne ho lette mille di interviste al reverendo,l'ho visto dal vivo diverse volte negli anni,ma ti ripeto che la Lp che ho "toccato" io aveva corde belle grosse ;-) Ho anche visto filmati di artisti che hanno dichiarato papale papale che dicono quello che gli fa comodo,perchè come ben sai il marketing va alimentato,va creato interesse,per cui io non ci bado proprio alle "dichiarazioni".Io credo che uno come lui suoni bene comunque,anche con cavi di freno di bicicletta.Una volta ho visto Poppa Chubby qui in Italia,con una Strato ed un ampli del service,nemmeno messi troppo bene....beh aveva il suo suono comunque ( il tech mi disse che l'ha imbracciata come gliela hanno data,un'accordata e via),alla fine della storia conta uno cosa sa fare,gli strumenti sono attrezzi e contano come il due di picche quando briscola è denari,ma questa come sempre è la mia misera opinione! :-)
Ciao.

P.S.
ho anche visto Scofield "live" due o tre volte,in un arco di tempo vasto e sempre con la sua vecchia AS200,mai con la signature,stessa cosa per Pat Metheny (che adoro) me ne potrei citare a decine,tanto per tornare sul discorso delle signature e del marketing.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 18/02/2015 ore 21:11:44
In fondo a me non importa.
Io uso le 010 per me già le 009 sono troppo sottili.
Le 011 mi piacciono come suonano ma troppo faticoso fare bending.
L'importante è che siano corde pure nichel.
Finora ho usato le DR ma sono diventate troppo care proverò le Gibson.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 19/02/2015 ore 09:33:14
Neppure a me importa,volevo solo dire che non ci si deve "abbeverare" a tutto quello che dicono davanti ad un microfono,e neppure diventare "idolatri".....:-) Come ho scritto prima secondo me le corde sono una questione personale,di mano di dita di forza,c'è poco da fare.
Io in genere vado di D'Addario e GHS,o Ernie Ball.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2015 ore 12:54:56
Io ormai sono troppo diversamente giovane per essere fan di qualcuno e poi mi piacciono troppe cose diverse per dire di essere un fan.
Sono andato due volte a vedere gli ZZ Top l'ultima volta al ex Galoppo di S.Siro milano.
E mi sono comprato il portachiavi zz questo è il massimo del mio essere fan.

Mi sono messo il nick col nome della chitarra di Gibbons perché mi piacciono, ma mi piacciono molto gli AC/DC o i Queen o i Rolling Stones,(li ho visti tutti dal vivo e i queen anche quando c'era Freddie) ma mi piace anche Billy Joel, Paul Simon tanto per nominare gente non hard rock o cmq rockettari.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 19/02/2015 ore 13:12:
A chi lo dici,io gli AC/DC li ho visti ai tempi di Bon Scott,dopo di lui non mi dicono più niente.
Lo immaginavo che il tuo nick deriva dalla "Pearly Gates"....ma sono cose diverse dall'Idolatria di cui parlavo ;-) E' bello essere diversamente giovani dammi retta! Almeno abbiamo vissuto "certe cose".
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2015 ore 13:31:15
Tu hai visto bon scott io ho visto i Queen con Freddie a Milano 1984.
Io ho consumato la cassetta di Back in Black a furia di ascoltarla.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 19/02/2015 ore 13:47:29
Li ho visti anch'io i Queen con Freddie,vivevo a Londra negli anni '70,ho visto "tante cose...." ero a Knebworth nel '76 (Lynyrd Skynyrd prima dell'incidente,Hot tuna,Todd Rungren,10cc,Rolling Stones)
ho visto i Floyd,i Soft Machine gli Zeppelin and the Little 'ol band from Texas etc..etc....altri tempi,altra "roba"! (in tutti i sensi) ;-)
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 19/02/2015 ore 17:27:51
mmh sti cazzi!
Allora sei MOLTO diversamente giovane! mi sa che sei coetaneo del mio amico Claes.
Beh consolati sapendo che hai vissuto dei tempi fantastici per quanto riguarda la musica ep oi ti trovavi nel epicentro, la Swinging London dove succedeva tutto.
Io sto facendo una scorpacciata di musica con il canale Sky Arte, mi sto vedendo concerti e documentari a iosa su tutte le vecchie glorie....insomma quello che piace a me.
Rispondi
Re: Vi fate troppe seghe mentali ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 19/02/2015 ore 17:52:11
Abastanza "diversamente giovane" dai,considera che me ne sono andato di casa a 16 anni per scoprire Londra,e per quei tempi non era poco! 24H di treno (volare costava esageratamente troppo)
Ritornato per il militare ( un classico),e poi viavai un pò qua e un pò la per un bel pò.
Si erano bei tempi davvero,purtoppo mi sono perso Jimi ed i Cream ma non si può avere tutto dalla vita. :-) Ho visto nascere il Punk in diretta,fantastici carnevali made in Jamaica a Portobello con relativa Ganja DOC....ho conosciuto Lemmy dei Motorhead in un pub a Notting Hill Gate ( avevo un amico che faceva il fonico per la EMI a Abbey Road e quindi era introdotto bene nell'ambiente) e Alan Parson,più molta altra gente che poi è diventata famosa ( e prima suonava nei Pubs) il Marquee....la vita notturna a Soho,scena musicale spettacolare al tempo,birra super e gnocca a iosa,insomma un paradiso!
Amen,bei ricordi.
Claes è un grande ;-)
Rispondi
La scalatura delle corde penso ...
di esseneto [user #12492]
commento del 17/02/2015 ore 12:15:13
La scalatura delle corde penso sia un affare strettamente personale,io ho iniziato con le 9-42 per poi passare alle 9-46 ed infine 10-46 questo per quanto riguarda strato e tele,per le Gibson ho sempre utilizzato 10-46 e ogni tanto 11-52.Specie su SG e Les Paul che hanno la scala corta ho sempre sentito l'esigenza di mettere corde mediamente grosse,suonando Blues e facendo largo uso di bending ho bisogno di sentire un pò di frizione sotto le dita.Ho scoperto solo ultimamente che ad esempio che Clapton utilizza ernie ball 10-46.
Rispondi
Re: La scalatura delle corde penso ...
di fmele [user #25317]
commento del 23/02/2015 ore 15:02:04
Clapton da qualche anno è passato alle 09, forse D'Addario.
Rispondi
Re: La scalatura delle corde penso ...
di esseneto [user #12492]
commento del 24/02/2015 ore 10:04:2
Eppure sul sito di Clapton è chiaramente scritto che utilizza ernie ball 10-46. vai al link
Rispondi
Re: La scalatura delle corde penso ...
di fmele [user #25317]
commento del 24/02/2015 ore 13:18:3
Anche io lo pensavo e letto, ma ho letto che ultimamente, forse nel 2014, è passato alle D'Addario 09. Se ritrovo il link te lo passo.
Rispondi
08
di Claes [user #29011]
commento del 17/02/2015 ore 16:57:29
Nella preistoria delle corde una 10 già era molto sottile. Amici mi hanno detto "prova una corda da banjo". È arivata la 09 - in seguito la 08. Il mio problema per quest'ultime è che rapidamente distruggo il cantino! Io pesto di brutto ma la fragilità delle corde 08 è in ogni caso da tenere in conto. Per un autentico bending da Blues vanno bene le 10 o 11.
Rispondi
Ho suonato le 09 ...
di sarcaster82 [user #27905]
commento del 19/02/2015 ore 18:46:37
Ho suonato le 09 per molti anni poi a volte 10, preferendo e quindi passando stabilmente alle 10.
L'unica chitarra dove trovo a volte difficoltà è la strato con il ponte completamente attaccato al corpo, dove mi sembra che la tensione delle corde sia la stessa sia che monti 09 o 10.
Gli unici modi per cambiare la situazione mi sono sembrati o alzare il ponte in maniera tradizionale o abbassare di mezzo tono.
Qualcuno ha di voi ha avuto la stessa impressione?
Rispondi
Gibbons e B.B.King
di fmele [user #25317]
commento del 23/02/2015 ore 15:00:45
Billy Gibbons usa le 09.
Nei concerti cambia chitarra, ma le fa passare tutte da un processore di segnale per farle suonare come la sua Pearly Gates con riferimento ad un accordo di SOL aperto.

B.B.King usa ampli a transistor e le 09.
Ho letto che, parlando con un chitarrista che usava le .10, rise e disse "perché farti del male? Se vuoi più volume alza quello dell'ampli".
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964