Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
meditiamo
di
franklinus
[user #15063]
- pubblicato il
11 maggio 2015 ore 22:47
un grammo di pratica è meglio di una tonnellata di teoria(swami sivananda)...scritto su una bustina di zucchero,al bar,questa mattina:meditiamo.
Dello stesso autore
piccolo mondo antico
...un po' di lingua d'oil
rolling euro
hanno venduto
Loggati per commentare
"L'esperienza e' ...
di
luis68
[user #35769]
commento del
12/05/2015 ore 00:06:20
"L'esperienza e' laurea" (mio Nonno)
Rispondi
Conosco certi muratori che saprebbero ...
di
GuitarMan.Y
[user #34936]
commento del
12/05/2015 ore 02:15:33
Conosco certi muratori che saprebbero progettare una casa meglio di un architetto!
Rispondi
Re: Conosco certi muratori che saprebbero ...
di
Claes
[user #29011]
commento del
12/05/2015 ore 17:45:55
...essere consulenti per architetti. Avendo pratica, muratori possono far sì che che le costruzioni siano appunto "pratiche" da fare. Esperienza: l'esperienza di architetti riguarda o un look sensazionale da Teatro dell'Opera a Sydney o di fare case popolari di basso costo. Stanno nel loro studio - una volta consegnato disegni partono con qualcosa di nuovo.
Rispondi
Questa me la faccio tatuare! ...
di
Zango
[user #42812]
commento del
12/05/2015 ore 09:08:17
Questa me la faccio tatuare! :-)
Rispondi
Mal comune mezzo gaudio Chi ...
di
dale
[user #2255]
commento del
12/05/2015 ore 09:26:23
Mal comune mezzo gaudio
Chi fa da se fa per tre
Non ci sono più le mezze stagioni
Una rondine non fa primavera
Tanto va la gatta la lardo che ci lascia lo zampino
Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala!
Rosso di sera bel tempo si spera
Cielo a pecorelle pioggia a catinelle...
ecc......
:-((
Rispondi
Loggati per commentare
Re: Mal comune mezzo gaudio Chi ...
di
vicky
[user #33863]
commento del
12/05/2015 ore 17:02:51
ecco, proprio quella: "hai voluto la bici, adesso pedala!"
Ultimamente è troppo usata, è che però ormai, in tempi di crisi, la bici te la danno senza sella, e dopo un po' (anzi, dopo poco) il culo fa male!!!
Rispondi
Quindi ..
di
Sparklelight
[user #41788]
commento del
12/05/2015 ore 09:58:08
.. dott., ing., avv., ecc. hanno studiato per nulla? se passavano al bar prima .... :(
Rispondi
Re: Quindi ..
di
GuitarMan.Y
[user #34936]
commento del
12/05/2015 ore 13:23:42
Il discorso è diverso, spesso chi fa la pratica e la fa magari da 30 anni, sa fare molto più di chi magari in quei 30 anni ha fatto solo teoria. Io avevo fatto l'esempio del muratore, che a forza di costruirle le case impara a progettarle. Ovvio che comunque nei limiti del reale e del logico, però di questi casi ce ne sono.
Rispondi
Re: Quindi ..
di
Sparklelight
[user #41788]
commento del
12/05/2015 ore 15:55:18
No, il muratore che posa seppur magistralmente mattoni e cemento non sarebbe in grado di fare i calcoli affinché un grattacielo di 30 piani resti in piedi o un ponte di 100 metri .. nulla contro il muratore/operaio ma proprio non sarebbe in grado!
Puoi aver "costruito" centrali atomiche ma progettarle no, puoi anche essere un astronauta ma non sapresti progettare una navicella ... non ci siamo proprio!
Costruire non è per nulla equivalente a progettare ... come paragonare pere e mele :-)
Rispondi
Re: Quindi ..
di
KJ Midway
[user #10754]
commento del
12/05/2015 ore 16:49:18
Esatto non sai quanti mastri che si volevano sostituire allo strutturista che ho incontrato nei cantieri, mi spostavano i ferri, li aumentavano e poi magari vibravano male il getto perchè era 20 anni che lo facevano in quella maniera, il colmo è stato quando mi hanno posato delle armature di punzonamento disposte a quadrato anzichè in maniera radiale solo perchè erano più comodi.
Il discorso vale anche al contrario ovviamente, nessuno nasce imparato collaboraizone umilità ed a tutti il suo.
Rispondi
Re: Quindi ..
di
Sparklelight
[user #41788]
commento del
13/05/2015 ore 08:11:4
:-)
Rispondi
Re: Quindi ..
di
GuitarMan.Y
[user #34936]
commento del
12/05/2015 ore 19:09:0
"Ovvio che comunque nei limiti del reale e del logico, però di questi casi ce ne sono. "
Non ci andrei a vivere in un grattacielo di 30 piano progettato da un muratore, nei limiti del reale e del logico sta a dire, magari una casa di 2-3 piani se la può progettare da solo, con anni di esperienza alla fine si impara a riconoscere un buon progetto da uno fatto male, quindi lo si può replicare.
Rispondi
Re: Quindi ..
di
Sparklelight
[user #41788]
commento del
13/05/2015 ore 08:18:25
Ripeto, no!
Esattamente come non mi farei strutturare l'impianto frenante dell'auto dal meccanico.
E' l'idea di meditare sulla cazzata scritta sulla bustina di zucchero che proprio non va :-)
Rispondi
il detto......
di
gibsonmaniac
[user #21617]
commento del
12/05/2015 ore 12:35:33
....dovrebbe essere questo:
"conta piu' un grammo di pratica che un chilo di grammatica"
La cosa mi trova abbastanza d'accordo: finito l'ITIS, spec. elettrotecnica pensavo di essere pronto per lavorare, poi ho cominciato a lavorare con gli installatori e mi sono reso conto che la scuola non ti prepara assolutamente per le problematiche pratiche che incontri nel mondo del lavoro....per quello che riguarda i miei studi sugli impianti elettrici non sei assolutamente preparato come si deve a maneggiare un paio di forbici, un cacciavite, un trapano, la molla per infilare i cavi in un cavidotto con conoscenza dei relativi prodotti antiattrito indispensabili per poter infilare i cavi nei tubi....tutti problemi apparentemente stupidi rispetto alla legge di Ohm od ai principi di Kirchhoff o a una poligonale delle forze ma quando sei in cantiere e devi "fare" e' un'altra storia.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964