VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
PRS rilancia la McCarty
PRS rilancia la McCarty
di [user #116] - pubblicato il

La signature progettata nel 1994 da Paul Reed Smith per uno dei personaggi fondamentali nella storia delle solid body torna in catalogo per il trentennale delle chitarre PRS. La McCarty ha una nuova estetica, hardware rinnovato ed elettronica rivista da zero.
La signature progettata nel 1994 da Paul Reed Smith per uno dei personaggi fondamentali nella storia delle solid body torna in catalogo per il trentennale delle chitarre PRS. La McCarty ha una nuova estetica, hardware rinnovato ed elettronica rivista da zero.

Per il suo lavoro al fianco di Les Paul e in Gibson, Ted McCarty è considerato uno dei padri della chitarra elettrica. Paul Reed Smith è sempre rimasto affascinato dal suo lavoro e ha voluto lavorare a stretto contatto con lui per carpirne i segreti.
Paul stesso racconta il loro incontro con un video diffuso dal canale YouTube PRS.


Presidente Gibson dal 1950 al 1966 e consulente PRS alla fine degli anni '80, Ted è stato una figura di riferimento per Smith al punto da diventare un vero e proprio endorser, con una chitarra a lui dedicata e progettata su sue specifiche.
La PRS McCarty fece la sua prima apparizione nel 1994 e oggi, in occasione del 30esimo anniversario PRS, torna in produzione in una versione aggiornata.

PRS rilancia la McCarty

Forma e scelte estetiche rispecchiano quelle della Custom di casa. La cassa è in mogano, con un top figurato in acero. Il manico, ancora in mogano, è incollato ed è completato da una tastiera in palissandro a 22 tasti contornata da un binding color crema. Gli uccelli-segnatasto intarsiati a intervallare i 25 pollici del diapason hanno contorno in madreperla e parte centrale in abalone.
Rispetto a una comune Custom 22, la McCarty ha un corpo leggermente più spesso e monta un selettore a tre posizioni e a base circolare nella parte bassa del body anziché uno a lama, o "blade".
I pickup sono dei 58/15, ultimi arrivati nel catalogo PRS, splittabili mediante push pull.
Il ponte è un wrap around PRS Stoptail con sellette non regolabili ma già intonato di fabbrica, per offrire una trasmissione delle vibrazioni ottimale e tutto il suono compatto e consistente di uno strumento di stampo vintage.
Le meccaniche, bloccanti come da tradizione PRS, sono delle Phase III aperte sul retro.

Un video ufficiale mostra la chitarra all'opera, testata dal Product Specialist Bryan Ewald.


chitarre elettriche mccarty prs
Link utili
PRS McCarty
PRS su YouTube
Mostra commenti     12
Altro da leggere
La guerra dei dazi e l’assedio alla chitarra: come le tariffe di Trump stanno cambiando l’industria musicale
Le migliori chitarre in circolazione a meno di 1000 Euro
Jackson MM Juggernaut: nuove signature per Misha Mansoor
PRS MT15 V2 e Archon Classic, nuova vita per i due amplificatori di Paul Reed Smith
Les Paul a 24 tasti? Gibson e Dave Mustaine al lavoro insieme
Player II Modified: Fender porta le modifiche più comuni direttamente in fabbrica
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964