Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Chitarra -> Pedalboard -> Mixer

di rataville [user #44213] - pubblicato il 26 novembre 2015 ore 18:02

Salve a tutti. Suono principalmente a casa, in sala prove e quando mi va bene in piccoli live in locali dove al chiuso la parola d'ordine è sembre "abbasssaaaaaa" e all'aperto il suono esce comunque fuori dall'impianto voce dopo aver microfonato l'ampli che, sul palco gestito dal fonico di turno, mi fanno comunque tenere a volumi bassi. Insomma il mio ampli (30watt valvolare) è diventato un peso e basta. I suoni li tiro fuori dai miei amati e fin troppi pedali (per quello che ne faccio, ma questo è un altro discorso). Per caso mi è capitato di fare una prova entrando, dalla mia pedaliera, in un amp simulator (Behringer V-TONE GUITAR GDI21) e poi diretto nel mixer utilizzando l'uscita bilanciata XLR. AAAAAA non ci credevo, il suono non era niente male.

Il GDI21 lo avevo impostato diciamo in modalita clean e quindi dai pedali facevo il resto. Per non farla lunga, a questo punto vorrei eliminare definitivamente nei live (parolona per identificare esibizioni tecnicamente sufficienti ricompensate da un panino una birra e nemmeno 50 euri se siconsidera la benzina e il cambi corde che faccio sempre) l'utilizzo dell'amplificatore vero e proprio e andare in diretta nel mixer.

La mia domanda è questa: a parte il Behringer cosa altro conoscete che può fare al caso mio?

Queste le variabili in gioco:

-vorrei qualcosa di analogico e non simulazioni digitali

-limite economico max 300 euri

-mi serve solo un buon clean, il resto lo faccio con i pedali

-deve mangiare bene i pedali

-questa la mia pedaliera: fuzz -> wha -> overdrive -> boost -> chorus -> delay

-suono principalmente Hendrix e Rolling Stone

Grazie a tutti ;) 

 


Dello stesso autore
Ciao a tutti, ho una SG Gibson 2015 e succede una ...
Pickup staggered e distanza dalle corde
ObsidianWire Solderless Wiring
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 26/11/2015 ore 18:42:27
io avevo il tuo stesso perdale però per acustica l'adi21 e suonava dannatamente bene, se vuoi rimanere sul low budget ti consiglio di provare l'harley benton american sound, 30 euro dal noto sito tedesco, come il tuo preamp è un clone della tech 21, in questo caso il blonde, la joyo fa la stessa cosa, 50 euro circa, se vuoi salire di livello la marca amt fa un sacco di questi preamp, uno addirittura basato sul fender twin quindi credo che abbia un ottimo pulito
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 09:29:3
Ti ringrazio per il supporto. In realtà potrei tranquillamente salire di budget pur di trovare una soluzione affidabile e definitiva (vabbè definitiva l'ho sparata grossa ;) ). Interessanti il tech 21 blonde e l'amt F1. Ma il fatto che non hanno un'uscita XLR cosa comporta? Posso comunque entrare in diretta nel mixer? Come reagiscono dandogli in pasto i miei amati stomp?
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 26/11/2015 ore 20:45:38
harley benson è sempre joyo rimarchiato. Ho il Tech21 originale, e anche l'american tone. Il tech21 non c'entra nulla con la chitarra elettrica, non ha un particolare carattere , mentre l'american è un fender amp con i classici toni caldi e pastosi. Se cerchi il clean, è ok perchè gli altri (AC Tone, ecc.) hanno un clean scarso. Suonando come te senza ampli mi sento di consiglierti il BBE Sound maximizer, perchè il circuito di blending del tech21 se usato (indispensabile per acustica, nasce per acustica il pedale non per elettrica) toglie qualcosa al suono.
Se entri diretto nel mixer forse puoi considerare di entrarci in stereo con gli effetti , è tutta un'altra musica.
Se ti interessa sentire il joyo american in diretta dentro un tascam la settimana scorsa avevo messo questa registrazione vai al link
ciao!
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 09:34:1
Grazie mille. Interessante l'american tone anche se non mi dispiacerebbe qualcosa di più "alto livello". Sul BBE in realtà non c'ho capito molto andando sul sito. Diciamo che qualcosa da tenere in pedaliera sarebbe, per me, più gradito
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 26/11/2015 ore 23:02:18
Contempla anche la possibilitá di usare una DI anziché un preamp.
In realtá il preamp non è indispensabile perché il mixer ha i suoi preamplificatori su ogni canale, una DI con simulazione di cassa ti servoe in realtá per caratterizzare il suono, oltre che per consentirti di portarlo con un cavo xlr dalla tua pedaliera al mixer.
Io ho una pedaliera composta in modo molto simile alla tua, ho adottato la soluzione DI usando un Rockbug Carl Martin, mi trovo benone, la mia schiena benissimo.
Per darti un'idea ti linko una registrazione senza pretese fatta con la DI Behringer UltraG100, altrettanto valida, ma molto più economica, l'ho sostituita solo perchè l'altra sta dentro la pedaliera! (in realtá perché é un po' migliore, ma non vale neanche lontanamente la differenza di prezzo).

vai al link
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 09:35:44
Geazie tantissimo. Questa Rock Bug sembra ottima. Che tipo di "suono di base" ti dà? Come reagisce dandogli in pasto il mio pedalame?
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 27/11/2015 ore 18:53:15
Diciamo che il carattere è piuttosto neutro, non essendo un preamp non fornisce al suono particolare colore se non l' equalizzazione derivante dalla simulazione di cassa. A tale proposito una delle features interessanti del Rockbug è la possibilità di scegliere una simulazione open-back o closed-back, con un risultato più aperto o più cupo (che io preferisco, ma è una questione di gusti).
Rispetto al collegamento della pedaliera direttamente all' ampli (io ho un LaneyL20H+Lt212) il suono perde un po' di grinta e brillantezza, ma tieni conto che di suo l' amplificatore ti consente ulteriori regolazioni, sia come equalizzazione che con altri controlli di presenza, regolazioni che potresti avere sulla pedaliera con gli effetti.
In ogni caso sono apparecchi che digeriscono molto bene i pedali, anzi penso che siano concepiti proprio per questo, perciò ti dico che non hanno in realtà un suono di base, ma il suono è quello caratteristico del pedale che gli dai in pasto.
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 22:44:26
Wow, grazie mille, sono ormai sempre più convinto di prendere la Rock Bug...
Rispondi
di muffy [user #1923]
commento del 26/11/2015 ore 23:21:36
Ma sei proprio sicuro?? Per esperienza quando per un breve periodo ho avuto la tua stessa idea....son tornato subito sui miei passi. Il grosso problema è che vai nel localino e li quasi sempre trovi impianti audio penosi....per cui i tuoi bei pedalozzi vanno poi a uscire da lì...rovinati completamente. Per assurdo sarebbe una soluzione piu adatta a chi frequenta grossi palchi con impianti al top e fonici che sanno il fatto loro. Col tuo ampli almeno sai che quello che esce comunque è esattamente quello che vuoi tu....tanto di solito se il posto è piccolo neanche lo microfoni l'ampli, per cui eviti che l'impianto scarso ti penalizzi il suono. Pensaci!!
Ciao!!
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 09:38:59
Si ormai sono sicuro di volermi "staccare" dall'ampli. Nel piccoli live che facciamo ci portiamo dietro anche l'impianto quindi diciamo che, acustica ambientale permettendo, posso "confezionare" il suono già in prova. L'ampli, contestualizzato all'esclusivo uso che ne faccio io, è diventato solo un "fardello"...
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 27/11/2015 ore 08:51:04
Rock Bug Carl Martin o se hai soldi da spendere StompAmp Brown ... davvero un ottimo compromesso! Come ti hanno già scritto sopra però è un rischio, potresti trovare locali con impianti vergognosi, devi valutare tu comunque lo StompAmp è davvero notevole, dacci un occhio.
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 09:44:35
La StompAmp Brown mi sembra non risolvere i miei problemi. In pratica è una testata (anche se in miniatura) e quindi dovrei comunque portarmi dietro la cassa (che poi è proprio quella che sto cercando di eliminare)
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 27/11/2015 ore 10:00:24
Ma con lo StompAmp che ti fa da pre non si può andare in diretta sul PA che fa da finale ?
Rispondi
di S'Hackett [user #13293]
commento del 27/11/2015 ore 10:16:11
Lo StompAmp ora è disponibile anche con una uscita bilanciata chiamata "JetLink" che permette di collegarsi diretamente al mixer
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 27/11/2015 ore 10:20:07
Appunto ! ;)
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 10:25:29
Aspe' mi sono perso qualcosa :)
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 10:27:09
Questa cosa del jetlink è una cosa nuovissima... Ottimo direi. Quanto costa?
Rispondi
di S'Hackett [user #13293]
commento del 27/11/2015 ore 10:31:5
386 euri, spedito
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 10:40:16
mmm... per una testata solid state mi sembrano un po tanti. A sto punto per meno della metà ci sarebbe l'AMT F1
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 27/11/2015 ore 10:57:46
heh heh, infatti ho premesso " se hai soldi da spendere" ... comunque costa caro ma la qualità c'è tutta, l'AMT non l'ho mai provato ..
Rispondi
di S'Hackett [user #13293]
commento del 27/11/2015 ore 10:42:5
Posso riportare la mia esperienza, avendo fatto la medesima scelta di eliminare l'ampli sia per le prove che per i live (a patto che ci sia un minimo di ascolto sul palco).
Posso confermare la bontà del RockBug della Carl Martin che, rispetto alle normali DI, ha quale feature in più (es. il controllo del volume, l'ingresso RCA per collegare un lettore MP3 in ingresso ed una uscita cuffie, per suonare a notte fonda senza importunare nessuno). Il comportamento è piuttosto neutro, non ha controlli di tono o EQ ma è suficientemente rispettoso di quello che gli si mette in input. Due simulazioni di cassa (open e closed) non disattivabile. A mio avviso la resa è stata più che buona in tutti i mixer cui mi collego (metto o faccio mettere tutto in flat), c'è meno casino sul palco e fuori il mix è sempre bilanciato. Ho applicato questa soluzione al setup principale, ibrido analogico (drive/fuzz/boost/modulazioni) e digitale (GT6 per simulazione di ampli e ambiente). Della parte digitale non ho mai gradito le simulazioni di cassa della GT6, motivo per il quale interfaccio il tutto con la RockBug.
Visto che non riesco mai a stare fermo e mi volevo assemblare una seconda pedaliera più piccola ma con i pedali cui tengo di più, dopo aver provato senza groossa soddisfazione i vari Tech21 (GT2, Leeds, Blonde) e AMT (SS-30), dopo un po' di ascolti in rete, la scelta è ricaduta sullo StompAmp, che attualmente prevede anche una ulteriore uscita chiamata JetLink, bilanciata (jack stereo) per la connessione al mixer e con loop effetti.
Ho allestito quindi la pedaliera in maniera standard, inserendo quindi anche lo StompAmp. Il risultato è ottimo, è un ampli monocanale a tutti gli effetti, la base clean per me è perfetta per inferfacciarsi con i pedali in input, il loop è silenzioso e non soffre di problemi di groud, sta tutto in una pedaltrain, suona benissimo nel mixer e, se serve, posso sempre collegare una cassa. La schiena ringrazia (il portafoglio un po' meno), sono operativo in 4 minuti netti, ho sempre i miei suoni.
Se serve qualche altra info, sono a disposizioni.

Saluti
diego


Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 11:04:0
Ti ringrazio infinitamente per il tuo supporto.
In effetti lo StompAmp sembra davvero ottimo, se ci metti che è pure fatta in Italia poi non si può chiedere altro. Tuttavia per questa mia prima esperienza l'importo necessario per portarsela a casa non è banalissimo se consideriamo che suono solo per passione e divertimento e non per professione.
Magari potrei accontentarmi della Rock Bug o dell'AMT F1 e riservarmi l'acquisto di uno StompAmp in futuro. Chissà se quest'azienda non se ne esca nel frattempo con un prodotto simile ma su una fascia più economica ;) sbancherebbe...
Rispondi
di S'Hackett [user #13293]
commento del 27/11/2015 ore 11:15:25
se sommi il costo di un AMT F1 ad un finale (integrato nel caso dello stompamp) alla fine non arrivi molto disante da quelle cifre. Ti consiglio vivamente di provarlo l'AMT F1 in quanto a me i "puliti" dell'AMT non mi sono sembrati molto avvezzi ai pedali. Meglio il Tech21 blonde. Vedi anche il Koch (Superlead - che ho - ma c'è anche l'Amp 63 OD): sono nel tuo budget, sono valvolari, due canali con EQ in comune; loop effetti (pre e post); uscita XLR con simulazione di cassa (la migliore in giro secondo me). Unico neo le dimensioni, non sono proprio piccine, ma in un setup non troppo affollato di pedali ci sta tranquillamente.
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 17:14:58
Visto che Tech21 blonde non ti ha dato "grosse soddisfazioni" e comunque lo ritieni superiore all'AMT F1 allora lo scarto a priori ;)
Quindi nella mia lista è salito in cima il Rock Bug

Che ne dite del Palmer Pocket Amp MKII?
E del cabinet simulator A/DA?
Rispondi
di S'Hackett [user #13293]
commento del 27/11/2015 ore 17:41:07
Il Palmer non l'ho mai provato, ma concettualmente mi sembra simile al Tech21 GT2 e quindi al GDI21. Ho invece l'A/DA GCS3 ma non ci metterei mai la pedaliera direttamente senza passare per un pre... É un cabinet simulator puro...
Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 17:55:26
Dopo quest'ultimo intervento mi sembra chiaro il mio prossimo acquisto "Rock Bug". Magari dopo vi riporterò le mie impressioni. Grazie infinitamente per il supporto... ;)
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 27/11/2015 ore 19:09:15
Le aspettiamo!
Se non sei deciso al 100% guarda che il Behringer GI100 UltraG non è molto distante come qualità e costa neanche un terzo, ma poi ti viene l' appetito e vorrai salire di grado!
Una cosa interessante del RockBug è la regolazione dell' inputo della chitarra, funziona come una sorta di gain generale in uscita dalla pedaliera che puoi usare alla stregua del master dell' amplificatore, molto comodo per non dover andare (entro certi limiti) sempre al mixer per regolarti i volumi.
Per quanto riguarda il discorso sollevato più sopra del fatto che se il locale ha un impianto pessimo in questo caso ti trovi con un suono penalizzato faccio quì alcune considerazioni :
1) In linea di massima nei locali, sopratutto quelli piccoli, la band porta il suo impianto, quindi sei già a posto perché il suono ottimale te lo sei già creato
2) Se vai in locali in cui c'è già l' impianto e ti obbligano a usare quello non risolvi nulla se l' impianto fa schifo e tu hai l' ampli : se lo microfoni sei punto e a capo, se esci solo dall' ampli magari tu hai un suono decente e il resto della band fa schifo, il problema non è comunque risolto
3) Se suoni sul palco quasi sempre la DI dà migliori risultati dell' ampli microfonato, anche perché normalmente quello che senti dipende dai monitor che ti mettono davanti e non dall' ampli che ti sei portato dietro.

Rispondi
di rataville [user #44213]
commento del 27/11/2015 ore 22:46:0
Sono d'accordo in tutto e per tutto quello che hai detto sul discorso "impianto da schifo" ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964