VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Mackie: ProDX
Mackie: ProDX
di [user #116] - pubblicato il

In occasione del Namm 2016, Mackie presenta la nuova serie di mixer digitali wireless denominata ProDX. Serie - al momento - composta da due mixer ultra-compatti.
I due mixer prevedono 4 canali per il modello Pro DX4 e 8 canali per il modello Pro DX8. In entrambi i casi, i connettori degli input sono di tipo combo (XLR/TRS) Mic/Line per una maggiore versatilità ed equipaggiati di preamp Wide-Z. A questi si aggiunge un connettore che per il modello a 8 canali riguarda gli ingressi 7/8 e per il modello a 4 canali gli ingressi 3/4. In questo caso il connettore è da 1/8", utile alla connessione di media player esterni in caso questi non dispongano di Bluetooth, protocollo utilizzato dal mixer per comunicare col dispositivo remoto.

Gli output disponibili, sono relativi al Main Out (L+R), Aux Out (due per il modello a 8 canali e una per il modello a quattro) e connettore per le cuffie. I primi due sono in formato TRS, mentre l'uscita per le cuffie è da 1/8". Tutte le connessioni sono state disposte sul pannello posteriore, soluzione un po' scomoda per quanto riguarda il connettore delle cuffie.

Mackie: ProDX

Il pannello anteriore risulta piuttosto scarno, ma in modo giustificato. I controlli disposti sulla sua superficie, consentono all'utilizzatore di gestire le operazioni fondamentali quali: selezione della traccia, volume e selezione dell'effetto desiderato a scelta tra due gruppi di riverberi e due di delay per un totale di 16 effetti.
L'assenza di controlli più specifici è dovuta al fatto che i mixer della serie ProDX, lavorano in simbiosi con il proprio telefono dotato di Android o iOS. Per poter svolgere il suo lavoro, è necessario installare quindi un'App appositamente creata per lo scopo: MixerConnect.

I controlli più importanti del mixer, possono quindi seguire il suo utilizzatore nei punti più critici della sala in modo tale da poter configurare l'ascolto in modo ottimale. Attraverso MixerConnect, è possibile inviare tracce audio via Bluetooth, controllare i livelli, l'equalizzazione grafico a tre bande con filtro taglia basso, gli effetti, richiamare mix presets e altro ancora.

Mackie: ProDX

Nella parte superiore Mackie ha progettato il case in modo tale da fungere come docking station. Oltre all'utilizzo remoto, è quindi possibile adagiare il telefono sul mixer in modo tale da poterlo sfruttare a mani libere nella postazione mixer.
I due mixer saranno disponibili sul mercato all'inizio di aprile 2016 a un prezzo tutto sommato molto accessibile. Per entrare in possesso del modello Pro DX4, sarà necessario disporre di $259,99. La cifra necessaria per il modello Pro DX8 si attesta invece a $389,99.

mackie mixer namm show 2016 prodx pro dx4 pro dx8
Link utili
Mackie
Mostra commenti     9
Altro da leggere
No, non ti serve un benedetto mixer
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
#addiopolvere: fotografa la tua console Midas e vinci
È morto Rupert Neve
RND 5057 Orbit, il leggendario sound inglese in una unità rack
EleMent Series: i microfoni USB di Mackie
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964