Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Morris guitar w-602

di RoxBox [user #42761] - pubblicato il 02 febbraio 2016 ore 12:35

....era il lontano 1982 quando i miei genitori,per sostituire la mia gloriosa Eko da studio con ponte al limite dello strappo a causa dell'uso indiscriminato di corde in acciaio,mi regalarono una stupenda Morris w-602,scelta dopo aver provato un numero indefinito di acustiche.

A differenza degli altri modelli provati mi colpì il brillante suono dei cantini e quello greve e pesante dei bassi,tra tutte era quella che arrivava meglio alle mie orecchie e che mi faceva"vibrare la pancia".

Chitarra sfruttatissima nell'adolescenza e messa da parte con gli anni causa matrimonio e altri interessi.Poi verso i 40 anni la svolta,iniziai a suonare con un gruppo di amici adoperando sopratutto chitarre elettiche e iniziando ad affinare l'orecchio con conseguenti vendite ed acquisti di chitarre,fino a giungere ad oggi.

Posseggo due Strato (una Messico ed una USA special),una Vintage guitar mod.335,una Crafter gae21 (in vendita),una Sigma 12 corde,una Epiphone ej200....e sempre lei,la mia Morris!!!

Ora suono (e si suona qui in zona) sopratutto in acustico e il suono della mia vecchietta non ha nulla da invidiare a chitarre più blasonate di amici o altri musicisti,così ho pensato di restaurarla e di amplificarla,ma sarei curioso di conoscere le sue caratteistiche e con che legni è costruita,ma online trovo soltanto notizie frammentarie o dei"ho sentito dire".

Chiedo aiuto a voi,c'è qualcuno ce abbia contatti nel campo delle chitarre acustice vintage che possa darmi una dritta?

Grazie e buona musica a tutti!!!

 

Rox


Loggati per commentare

di Sparklelight [user #41788]
commento del 02/02/2016 ore 13:53:49
N. di serie?

Rispondi
di RoxBox [user #42761]
commento del 02/02/2016 ore 13:56:42
Buongiorno.
Il numero di serie è 808591.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 02/02/2016 ore 14:25:50
Già visitato questo vai al link
Oppure la fan page su facebook
Rispondi
di Lallilop98626251 [user #56645]
commento del 09/11/2020 ore 20:56:28
Ciao, sei riuscito a scoprire qualcosa sulla chitarra? Ne vorrei comprare una e non so quanto vale!
Rispondi
di led70 [user #38415]
commento del 17/05/2021 ore 15:50:0
io ne ho appena presa una direttamente dal giappone attraverso Silvio Bucci, Morris w 40 una favola
Rispondi
di RoxBox [user #42761]
commento del 02/02/2016 ore 14:28:37
Già fatto,grazie.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/02/2016 ore 09:58:58
vai al link dai un'occhio
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/02/2016 ore 10:07:08
vai al link anche qui potresti trovare qualcosa... Fa una ricerca di cataloghi e brouchure.. Possono essere illuminanti
Rispondi
di RoxBox [user #42761]
commento del 10/11/2020 ore 09:43:55
Grazie
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964