Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Humbucker splittabili Epi Sheraton Pro.
Cia...

di Lukie [user #44609] - pubblicato il 04 luglio 2016 ore 00:32
Humbucker splittabili Epi Sheraton Pro.
Ciaone Accordiani,
Soliti discorsi letti e straletti su questo forum la faccio breve.
Ho una sheraton pro e vorrei cambiare HB.
Optavo per gli antiquity paf, volevo però capire se oltre al cambio pick-up devo cambiare anche i potenziometri (se così si chiamano), compreso il sistema di splittaggio a single coil?
Inoltre devo anche cambiare l'elettronica per fargli rendere al meglio?, se così fosse ci rinuncio in partenza, costi alti per una Epi...

Dello stesso autore
Coppia humbucker Hot rodded su sheraton é u...
Visto che per il momento non posso permettermi un ...
Come rilassare la mano sx?
Salve a tutti......
Un post al volo: e se volessi modificare un Laney ...
Principio di Tendinite ricorrente....
Salve...
Solita domanda che ormai avete letto 2000 volte..<...
Sbaglio o una Telecaster butterscotch blonde con t...
Amplificatore per cuffie akg studio?
Buongi...
Loggati per commentare

di ENZ0 [user #37364]
commento del 04/07/2016 ore 08:28:23
Si, devi rivedere l'impianto.
Se togli i vecchi HB e ci monti i nuovi, collegati come HB, suoneranno sempre e solo come HB; collegati con bobina singola, suonerà sempre solo come la sola bobina collegata.

Non necessariamente devi sostituire i potenziometri (montando dei push pull come la Epiphone ES339 PRO per esempio) ma, in alternativa, devi prevedere un sistema per splittarli, tipo deviatori posti da qualche parte sulla chitarra (vedi il sistema della Les Paul di Jimi Page).

Ti segnalo anche questa chicca scovata da Pearly Gates che è una valida alternativa vai al link

Oppure, accettando qualche compromesso, ci monti dei P90 formato HB.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/07/2016 ore 08:59:42
Il sistema push pull per splittarli nella sheraton esiste già, non vorrei che cambiando HB devo "adattarli" al sistema che ha di serie oppure eliminarlo definitivamente, cambiando tutto l'impianto. Non so se mi spiego.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 04/07/2016 ore 09:10:26
Ah scusami, non avevo capito che già c'erano i push pull...

Beh, allora basta sostituire i PU con degli altri splittabili e rispettando i collegamenti!
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/07/2016 ore 09:23:10
Ok ma gli antiquity paf possono essere modificabili in tal senso?, in caso di conferma se volessi cambiare l'impianto, (potenziometri, condensatori, cavi a quattro fili) ne esiste uno migliore?.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/07/2016 ore 09:26:00
Gli Antiquity non sono splittabili, generalmente nessun humb low output di stampo vintage è splittabile perchè il suono che ne ricaveresti non sarebbe ne carne ne pesce.
Puoi renderlo splittabile questo si ma devi "scartare il pu" e fare un pò di saldature, conviene? secondo me no, oppure ordinarli al Custom Shop di Seymour già splittabili, ma anche qui secondo me non conviene, o ti orienti su altri pu o abbandoni l'idea dello split.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/07/2016 ore 09:42:31
Immaginavo.... A questo punto mi chiedo, conviene cambiare PU (stampo vintage) e di conseguenza cambiare tutto l'impianto? Oppure si può solo cambiare i potenziometri Assieme ai PU?, e mi richiedo.., mo che c'è sono cambio tutto e bonanotte?.., ma i legni saranno all'altezza dei soldi spesi per fare tutte ste modifiche? Mah... (Una les paul studio forse è meglio)..
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/07/2016 ore 09:58:44
Ti dirò, io su una più economica Epi Dot ci ho messo i Seymour Duncan Seth Lover, uno step sotto gli Antiquity e la chitarra non è rinata, è NATA.
Gli Antiquity sono PU ottimi che stavo valutando di mettere sulla R8, non dico però che sulla Sheraton siano sprecati... valuta tu, poi spendi 300Euro di PU che vuoi che siano spenderne al max altri 50 per cambiare 4 pot due condensatori e rifare le saldature.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 04/07/2016 ore 11:19:46
il potenziometro push-pull ha un selettore integrato i cui collegamenti sono sotto la base del potenziometro, se non vuoi/puoi splittare un pickup basta bypassare tale parte di circuito ed usare i potenziometri come se non avessero lo split incorporato.

controlla solo che siano da 500k, lo standard per gli humbucker.
in ogni caso comunque il costo dei potenziometri è veramente irrisorio rispetto al costo dei pickup, se anche la porti da un liutaio credo che la differenza di prezzo sia minima.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 04/07/2016 ore 11:27:11
Ma scusami per la schiettezza, spendi 250-300€ di pu e poi il problema è cambiare 4 potenziometri? Se i potenziometri e i condensatori li compri nei negozi di elettronica e non in quelli di chitarre con 25€ (50€? Ma scherziamo?), spedizione inclusa, stai a posto. Non facciamoci infinocchiare, che sono 4 resistenze variabili inventate nel 2000 a.C. Se ti servono e li reperisco ti invio i link di dove acquistare.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/07/2016 ore 12:12:54
50Euro li ho buttati lì se fai fare il lavoro... nelle chitarre con le buche a f non è proprio un lavoretto, tra meteriali e smadonnamenti vari mi sa che ci stan tutti
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 04/07/2016 ore 12:17:1
Scusami, non avevo letto che includessi la manodopera, ma in generale ho letto spesso di utenti che spendono 85-90€ per 4 potenziometri e 2 condensatori, cosa che veramente non ha nessun senso. Sul montaggio poi è vero che non è semplicissimo, ma basta avere un amico con un po' di dimestichezza, non necessariamente con le chitarre, e si risparmiano pure i soldi del liutaio...:)
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/07/2016 ore 15:36:08
Ok mandami il link.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/07/2016 ore 15:32:12
A dire il vero mi fa un po paura portarla da un liutaio.... e vero che il costo sono i PU ma, come ho letto dai vostri commenti la manodopera su semihollow non sarà poca.
La spesa come dicevo prima, non sono solo i potenziometri e condensatori ma bensì tutto l'impianto che a sto punto ebbene sostituirlo con uno nuovo simile o uguale es335...due hb set Lover (piu economici degli antiquity) saranno 200 più l'impianto completo e manodopera (paura) quanto costerà? Boh... ne vale la pena?...
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 04/07/2016 ore 17:08:01
Scusa ma che intendi per impianto? Non riesco a seguirti? Una volta che hai cambiato pu, potenziometri e condensatori rimangono al massimo solo lo switch e il jack, ovvero a voler essere esosi per due componenti swicthcraft 20€.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/07/2016 ore 17:33:5
Di dico tutto l'impianto perché vendono tutto il pacchetto compresi anche i cavi schermati.

Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/07/2016 ore 17:35:46
vai al link
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 06/07/2016 ore 09:07:51
Per la cronaca... ho letto che i seth lover sono splittabili quindi a 4 conduttori...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964