Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio su chitarra acustica elettrificata: Epiphone o Eko??

di Sultan Of Swing [user #45524] - pubblicato il 27 agosto 2017 ore 15:05
Ciao a tutti!
Da qualche tempo ho deciso di comprare una chitarra acustica elettrificata, ma essendo principalmente un chitarrista elettrico (e anche un po' squattrinato) non ho la necessità di acquistare uno strumento di altissima qualità. 
Il mio budget (poco sotto i 300 euro) mi ha portato a restringere la scelta tra una Epiphone (modello Dove Pro) e una Eko (Ranger Vintage Reissue). Entrambi i modelli costano intorno ai 260 euro e sembrano piuttosto simili, anche per quanto riguarda il pickup (della Fishman in entrambe le chitarre). Alcune differenze tra le due sono di tipo costruttivo: l'Eko ha il manico avvitato, mentre quello dell'Epiphone è incollato. Anche il top è diverso (la Dove ha il solid top in abete, mentre l'Eko ha il top laminato). 
Voi cosa mi consigliereste? 
Io (a costo di sembrare un po' campanilista) ho fatto questo ragionamento: se i due modelli sono più o meno equivalenti dal punto di vista qualitativo tanto vale prendere l'Eko Ranger, che in fin dei conti è un modello storico della casa italiana (anche se ovviamente costruito in Oriente). 
Vi prego aiutatemi a decidere :) 
PS: anche opinioni su altri modelli Epiphone (Hummingbird ecc..) o Eko sono ben accette! 
Grazie mille! 

Dello stesso autore
Tentando di "avvicinarsi" al sound di "Samba Pa Ti" di Santana
Opinioni Squier Jaguar?
Come suonare "Soul Sacrifice" di Santana, nella versione di Woodstock.
Aiuto! Fender Classic Series o Classic Player?
Opinioni su Fender Jaguar??
Pareri Gibson SG vs. Gibson Les Paul
Aiuto! Fender CD60 vs. Eko Ranger VI VR vs. Epiphone Hummingbird
Loggati per commentare

di febiozelo [user #27524]
commento del 27/08/2017 ore 18:13:56
Su quella cifra consiglio di guardare in casa Yamaha , io ho una chitarra da pack (Yamaha f310p) e ne sono tutti sorpresi di quanto suoni bene .
Di recente comunque ne ho provate diverse su quella fascia e poco sopra. Mi è Piaciuta moltissimo la Epiphone EJ200 , ma in particolare per il sound da spenta , per il volume e per la "pienezza"
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 27/08/2017 ore 18:14:5
Non ho abbastanza esperienza per poterti consigliare qualcosa, ma visto che sei orientato anche su Epiphone, hai valutato la PR5? Ne ho una metá anni 90, visto che, credo, la utilizzerai live e a tracolla, la cassa sottile ti puó tornare comodissima.
Il manico é tipo slim taper, non ha un gran volume, non é sferragliante, ed ha un buon suono (ovviamente c'é di meglio) e, almeno per il mio gusto, la trovo bellissima esteticamente.
Te la consiglio perché é di una comodità impareggiabile, trovi anche un articolo recente qui su accordo!
Rispondi
di ericmek [user #14507]
commento del 27/08/2017 ore 18:32:40
Sicuramente tra le due sceglierei epiphone, il top massello fa l differenza, di eko ne ho provate alcune ma non mi sono piaciute. Io ti consiglierei le yamaha (tipo fgx) sono ben costruite, affidabili e ben suonanti.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 27/08/2017 ore 22:49:37
Yamaha tutta la vita in quella fascia di prezzo.
Rispondi
di maxnumero1 utente non più registrato
commento del 28/08/2017 ore 13:29:51
Ti interessa una Eko Ranger 12 corde 50°anniversario con pickup?
vai al link
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 28/08/2017 ore 14:05:50
Mi accodo a tutti quelli che ti consigliano la Epiphone.
Ho avuto per un po' di tempo la Hummingbird Pro e mi è piaciuta. Tuttavia era orientata decisamente verso un utilizzo con il plettro.
Andrò controcorrente ma ti sconsiglio Yamaha: quelle che ho provato io (serie FG e FGX) erano dure ed insuonabili, con un manico minuscolo e un suono acustico poverissimo di basse.
Per questa fascia di prezzo ti consiglierei di guardare in casa Takamine
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 28/08/2017 ore 18:58:52
A prescindere che con 200 e rotti euro non potrai avere una chitarra acustica seria e professionale, vai di Cort, almeno fa chitarre dignitose.
Non prenderei nessuna delle due che proponi.
Le Epiphone (poche) acustiche che ho avuto per le mani mi sembravano molto finte.
Rispondi
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 29/08/2017 ore 13:19:01
allora, sono entrambe belle chitarre. le dovresti provare soprattutto per quanto riguarda il manico, capire su quale ti trovi meglio. Io ho una hummingbird epiphone. Non la uso molto live, non amo tanto il suono del piezo. Ma ci faccio quasi tutte le chitarre acustiche nei miei dischi ( il primo e nel secondo che sto registrando ). Secondo me ha un bel suono, molto caldo ed equilibrato. Forse la Eko è un po' più brillante, ma è questione di gusti. Devo inoltre dire, che la hummingbird monta meccaniche di qualità, e negli anni si sta dimostrando tutta molto affidabile. La Dove è praticamente identica, cambia il sistema di preamplificazione, pur rimanendo sempre nel mondo piezo.
Rispondi
di Sultan Of Swing [user #45524]
commento del 01/09/2017 ore 14:45:18
Grazie mille! Alla fine ho deciso di prendere l'Epiphone Dove :)
Rispondi
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 01/09/2017 ore 14:47:08
Ottima scelta! una bella lubrificata a ponte e tastiera e vedrai che ti darà mille soddisfazione!
Rispondi
di tres_hombres [user #37968]
commento del 29/08/2017 ore 18:32:34
Lo so che arrivo in gamba tesa con un marchio semi sconosciuto ai più, ma in quella fascia di prezzo andrei direttamente di Effedot (cercale online): chitarre acustiche italiane che puntano molto sull'offrire il miglior suono per prezzi bassi, con catenature molto interessanti. Le ho provate e sono le migliori che abbia provato nella fascia 200-300€. Facci un pensiero.
Tres Hombres
Rispondi
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 30/08/2017 ore 12:52:55
giusto consiglio, non l'ho proposta perchè da quanto ho capito, il nostro amico è un chitarrista principalmente elettrico e potrebbe secondo me fare fatica con le effedot,che hanno una tastiera un po' più larga. Ma effettivamente rimangono strumenti dall'ottimo rapporto q/p
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 30/08/2017 ore 15:10:03
Anche io suono solo l'elettrica ed ho deciso di prendere un'acustica. Per rendere meno traumatico il passaggio mi sono orientato verso una scala corta (più morbida). Ho preso una Epiphone El 00 Pro. Arrivata due giorni fa..... bella bella bella. Corpo piccolo, manico "comodo", e suono equilibrato. Vorrei usarla per blues acustico per il quale mi sembra perfetta. Certo passare da tele (o les Paul) a questa é comunque dura. Ma é inevitabile. La trovo comunque più morbida di tutte le acustiche che ho provato, L'ho presa a scatola chiusa e fortunatamente é andata bene.
Ho preso delle corde D'orarzio di cui si dice un gran bene riguardo la morbidezza. Ho preso un muta 012 ed una 011. Le proverò al primo cambio corde.
Rispondi
di Sultan Of Swing [user #45524]
commento del 01/09/2017 ore 14:47:54
Grazie per la tua opinione! Alla fine ho preso la Epiphone, dovrebbe arrivare tra pochi giorni :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964