Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio Big Muff

di Chuck B [user #47356] - pubblicato il 17 ottobre 2017 ore 21:33
Ciao a tutti, vi scrivo per chiervi un parere e un consiglio: 
ho acquistato un Big Muff USA della Electro Harmonix, che mi è arrivato stamattina. Mi piace molto, ma per ottenere un suono leggermente più corposo (soprattutto per le note più alte) ho pensato di collegare all'ampli anche un distorsore (Beta Aivin DS 100). Mentre suono non c'è problema, ma ho notato che non appena allontano le dita dalla tastiera si sente un ronzio molto forte dall'amplificatore. Sia il Big Muff che il distorsore sono piuttosto silenziosi se collegati individualmente, quindi escludo che uno dei due possa avere qualche difetto. 
Voi avete qualche idea? E' normale che si senta questo ronzio? 

Dello stesso autore
Consiglio Hofner Ignition vs. Epiphone Viola
Loggati per commentare

di jack182 [user #41282]
commento del 18/10/2017 ore 01:07:3
Non lo vedo bene un distorsore a boostare il muff... Per rendere più corposo il suono dovresti utilizzare un overdrive con gain basso e volume alto, come Gilmour e Cornish insegnano!
Rispondi
Loggati per commentare

di aghiasophia utente non più registrato
commento del 18/10/2017 ore 07:58:4
In generale il big muff si trova più a suo agio se boostato con un OD a valle. Non che non lo si possa mettere prima. Vale sempre la questione legata al gusto personale.
Indipendentemente da questo, ciò che descrivi, mi sembra normale, soprattutto se entrambi i pedali sono regolati su settaggi con gain oltre la metà e magari la chitarra è dotata di single coil.
Rispondi
di tres_hombres [user #37968]
commento del 18/10/2017 ore 14:05:26
Ti ripeto il consiglio che ti hai già dato, usa un overdrive! Il muff rende con l'amplificatore leggermente saturo, un overdrive tra muff e ampli simula la cosa. Io il muff lo uso così, e secondo me è l'unico modo in cui rende davvero. Te lo dico per esperienza personale.
TH
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 19/10/2017 ore 10:27:03
Il Muff già di suo è rumoroso per la grande quantità di distorsione, quindi come consiglio: abbassa la manopola del sustain, soprattutto se lo boosti con qualche cosa all'ingresso.
Per boostare qualsiasi pedale, non puoi farlo con un distorsore per due motivi:
1) Perché in genere il muff è rumoroso, e ogni altro distorsore pure--> rumore + rumore = tanto rumore.
2) Perché sia il muff che i ogni distorsore comprimono il suono quindi se li attivi insieme non avrai un minimo di dinamica.
Il mio consiglio se vuoi boostare un muff è comprati un overdrive o un booster e settalo con poco gain e tanti medio-alti.
Se per boostarlo hai solo un distorsore, o usi il muff da solo oppure setti il distorsore con il gain al minimo, tanto volume e boosta le frequenze medio-alte, ma sappi che dovrai prendere un overdrive o un booster comunque :)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964