Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Consiglio Delay

di giomomoz [user #43208] - pubblicato il 05 febbraio 2018 ore 08:33
Salve a tutti, vorrei un consiglio per l'acquisto di un delay, digitale o analogico che sia, che abbia almeno tap tempo, meglio se anche la possibilità di salvare presets. Budget intorno ai 150.
Avevo individuato il nova delay ma molti mi dicono che mangia segnale, questa in effetti è una cosa che un po' mi frena nell'acquisto per il resto sarebbe otttimo, consigli? Ringrazio anticipatamente

Dello stesso autore
Quando i pedali non vanno d'accordo e non sai darti una spiegazione
Koch studiotone xl o twintone II ?
Testata mono/bicanale con 800€ Vengo ...
Meditando il grande passo verso il digitale...
BE OD Friedman dritto al sodo
Problemi funzionamento tubemeister 40 Deluxe, valvole o cos'altro?
Rivalvolare le finali del Tubemeister. Mi t...
Nabla 1987, qualcuno lo possiede e mi sa dire di p...
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 05/02/2018 ore 08:50:03
Fai uno sforzo, alza un pò il budget e ti prendi il T-rex Replica usato , non te ne pentirai .
Rispondi
di giomomoz [user #43208]
commento del 06/02/2018 ore 17:18:5
Bello bello ma in effetti un po' caruccio, mi informo meglio, ci sto pensando grazie ;)
Rispondi
di gilmourforever [user #32365]
commento del 05/02/2018 ore 08:51:08
Ciao, che io sappia il Nova delay eccede il budget da te indicato, comunque sullo stesso prezzo del Nova delay e sempre in casa TC electronic mi sento di suggerirti il flashback x4: ha diverse simulazioni di delay da quelli a nastro a quelli analogici e digitali, puoi salvare fino a tre preset richiamabili tramite i tre pulsanti, e ha anche il tap tempo ovviamente... È anche un looper... È il mio attuale delay ce l'ho da anni ormai e ci sono sempre riuscito a tirare fuori di tutto compresi gli u2 o i Pink Floyd con risultati buoni.
Rispondi
di giomomoz [user #43208]
commento del 06/02/2018 ore 17:20:03
Bello anche questo ma un po' troppo ingombrante per la mia pedaliera
Rispondi
di avark [user #29295]
commento del 05/02/2018 ore 09:43:50
A meno di 100 euro trovi il Flashback mini nuovo, il tap tempo è un po' diverso dal solito (ma una volta abituati è semplice), è rispettosissimo del segnale che, per la parte dry non viene neanche convertito in digitale, e la qualità degli effetti è molto elevata. Se non ti è necessario spaziare live fra diversi tipi di delay è un'ottima scelta a un prezzo tutto sommato piccolino.
Rispondi
di giomomoz [user #43208]
commento del 06/02/2018 ore 17:21:02
Sto pensando al suo fratello maggiore Flasback 2
Rispondi
di lukefc [user #47802]
commento del 05/02/2018 ore 10:25:3
ciao..stesso discorso che ho fatto su un post sulla scelta del delay di ieri, se non hai preconcetti sulla produzione cinese (visto che comunque anche nel mondo informatico sono essenzialmente tre le fabbriche da cui tutto il mondo viene servito in ambito pc tra cui anche certe parti di Apple, e visto che come in tutti gli altri posti ci sono diverse fasce di qualità disponibili, da basse/industriali a molto alte e specializzate) puoi guardare i prodotti della NUX modello Time Force, che replicano il Nova Delay, o quelli di Joyo coi quali al massimo spendi 75 euro circa e hai alcune scelte possibili.
Se invece la Cina non la sopporti per le politiche di sfruttamento o per altri motivi, e puoi spendere un po' di più, quello che ti han già consigliato è ottimo..
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 05/02/2018 ore 15:15:00
se hai bisogno di più preset e tap tempo, allora vai di flashback x4
Rispondi
di guifan65 [user #46547]
commento del 05/02/2018 ore 15:15:22
Come non suggerirti lo Zoom ms 70cdr?? Sei in budget, suoni di alta qualità per la fascia di prezzo, gamma di effetti pressoché infinita (cdr sta per chorus delay reverb ma ha molto di più) attivabili fino a 6 contemporaneamente, 50 preset richiamabili anche da MIDI se vuoi...
Io ne sono molto contento
Rispondi
di giomomoz [user #43208]
commento del 06/02/2018 ore 18:05:31
Devo studiarmelo meglio, come qualità e degrado del segnale a che livello siamo?
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 05/02/2018 ore 20:21:31
Il tap costa e secondo me serve a poco e niente. Se proprio non puoi farne a meno e il budget non basta, vai di usato. Se vuoi tap, il TC Flashback. Se vuoi piu' preset ed un tap piu' conveniente, il TC Flashback X4. Se vuoi un buon delay analogico, l'MXR Carbon Copy. Se vuoi un buon analogico con tap, la appena uscita versione deluxe del Carbon Copy. Il Boss DM-2W e' molto valido. Nel mucchio ci sono una marea di delay analogici altrettanto validi. Il Flashback e' una rara eccezione, digitale, ma con una pasta sonora che, con certi preset, sfido chiunque a dire che non e' analogico. Direi la prima scelta per te.
Rispondi
di giomomoz [user #43208]
commento del 06/02/2018 ore 17:25:18
Carbon copy bellissimo, flashback troppo ingombrante, Boss non conosco, mi documento, grazie
Rispondi
di muffy [user #1923]
commento del 05/02/2018 ore 21:05:50
Boss giga delay dd20, 4 preset, tap tempo, trasparente da spento.
Rispondi
di giomomoz [user #43208]
commento del 06/02/2018 ore 17:49:01
...leggo che degrada il segnale, che me ne dici?
Rispondi
di muffy [user #1923]
commento del 06/02/2018 ore 17:56:52
Mah, io ce l'ho e non mi sembra, probabilmente qualcosa di molto leggero e difficile da notare...tieni presente che ho venduto strymon timeline che per me era troppo e non lo sfruttavo...quello è supertrasparente, ma sinceramente non ho notato differenze...
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 05/02/2018 ore 23:26:27
Io ho il Line6 M5. Ha molti delay, hai i preset, ha il tap tempo incluso con pulsante autonomo.
In più, qualora in qualche pezzo non ti servisse il delay, puoi sfruttare tutti gli altri effetti.

I delay in particolare suonano molto bene e sono personalizzabili.
Per 100 euro (forse adesso anche meno) vale decisamente la pena.
Rispondi
Loggati per commentare

di giomomoz [user #43208]
commento del 06/02/2018 ore 17:44:44
Non mi dispiace e in effetti ha anche altro da offrire, è un po' datato però fa comunque il suo, come qualità hai riscontrato lacune (OD e DS a parte, quelli nemmeno li prendo in considerazione)...???
Rispondi
di gilmourforever [user #32365]
commento del 06/02/2018 ore 17:43:02
Mi permetto di esprimere un parere sulla base della mia esperienza: il carbonio copy è meraviglioso, nulla da dire, l'ho avuto per due anni, ma purtroppo è limitato perché è il classico delay analogico molto scuro, per intenderci se hai bisogno di ripetizioni secche e lunghe, magari anche modulate non va bene infatti sono stato costretto proprio per questo a sostituirlo ... Il flashback è quasi un carbonio copy( o quasi, ha le simulazioni di un analogo delay ma il carbonio copy è molto più bello) ma è anche molto di più perché soddisfa ogni esigenza possibile in termini di delay... Il tap tempo è FONDAMENTALE! io ho impostato tre tipi diversi di delay su ogni preset e li adatto ad ogni tipo di brano proprio mediante il tap tempo, se ci si abitua non se ne può più fare a meno... Alla fine tutto dipende dalle esigenze musicali del genere che uno suona. Purtroppo è un po' ingombrante ma basti pensare che io lo tengo su una pedaltrain JR con altri 7 pedali...

Puoi prendere la versione non x4, o un DD7 boss che mi pare che abbia il tap tempo assegnabile ad un footswitch esterno
Rispondi
di giomomoz [user #43208]
commento del 06/02/2018 ore 17:50:56
Per quello che devo fare mi serve giusto 2/3 preset per non stare a smanettare tutte le volte o comunque un tap, se mi entrasse in pedaliera sarebbe top ma ho smesso di portare 20 kg a giro e cerco di portare un setup minimale
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pota! Ho fatto un omaggio alla mia terra: Potacaster!
Il Fuzzrite al 21esimo secolo con Catalinbread
Esplorare la chitarra Jazz
HT Series: pickup ad alte temperature da Music Man
Fattoria Mendoza Nebula
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964