Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Per appassionati/esperti audiofili.. - sono molto,...

di pastrana [user #34418] - pubblicato il 16 marzo 2018 ore 17:45
Per appassionati/esperti audiofili.. - sono molto, molto soddisfatto del mio piccolo combo, un Orange Crush 20. Lo uso per ora solo a casa (ma non escludo di provare a microfonarlo) e occasionalmente anche a volume abbastanza alto: intorno al 7 - 8 di master inizia a suonare davvero molto bene, e anche forte. Mi piacerebbe avere qualche consiglio per ottimizzare la risposta nell'ambiente, ad esempio come e dove posizionarlo per migliorarne la resa? a terra? su una sedia? angolato? segue sotto..

Dello stesso autore
Ma che figata era sto pezzo??
Il suono di Slash?
Corde Rotosound - niente.. volevo semplicemente co...
Raccolgo firme.
Ci ri-metto la faccia anch'io..
Non so se lo conoscete già.. -_-
Sul Celestion Eight
Rivolto a chi ne mastica di elettronica - dentro l'ampli.
Loggati per commentare

di pastrana [user #34418]
commento del 16/03/2018 ore 17:49:18
Vicino o lontano da una parete? e la mia posizione rispetto all'ampli?
Inoltre vorrei anche sapere se è possibile migliorare ulteriormente le prestazioni dello speaker (da 20 cm) e del cab. Potrebbe dare dei benefici, ad esempio, utilizzare del materiale fonoassorbente all'interno (ovviamente ignifugo) di quello comunemente usato sui diffusori hi-fi?
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 16/03/2018 ore 18:04:30
Io di solito lo metto su uno sgabellino, non troppo alto però, ma spesso lo lascio anche in terra, dipende.
L' upgrade che farei se ti piace molto l'ampli è mettere un cono da 10 pollici visto che le misure sono 375 x 325 x 197mm
Uno da 12 non ci sta ma da 10 si, i coni da 8 li ho sempre trovati mancanti di qualcosa specialmente con i drive, i 10 invece mi piacciono.
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 16/03/2018 ore 18:18:09
Grazie.. ;-)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 16/03/2018 ore 18:29:15
Prego.;-)
Rispondi
di Mind Bomb [user #48143]
commento del 16/03/2018 ore 19:04:29
Premesso che hi-fi e strumenti sono spesso paradossalmente agli antipodi, e che quindi una svolta in tal senso potrebbe non piacerti per niente...
All'ampli puoi fare due cose: cambiare il cono come già detto e rinforzare gli angoli del cabinet per ridurre il più possibile le vibrazioni ad alto volume (però magari suona meglio se vibra; da provare)
Fonoassorbente nel cabinet mah, non credo aiuti ma potresti provare come sempre
Il posizionamento ottimale dell'ampli è su appositi stand ad una quarantina di cm da terra, angolato verso il punto d'ascolto e con un tappeto sotto lo stand (ma pure questo potrebbe non piacerti per niente). Ci sono anche appositi pannelli da mettere ai lati o davanti al cono (la posizione la decidi tu) per direzionare il suono...
Sull'ambiente, in campo audiofilo è una battaglia continua... tende, tappeti, pannelli fonoassorbenti o riflettenti, tube traps (cercali sono facili da autocostruire all'occorrenza anche se invasivi esteticamente)
Beh poi ovviamente i cablaggi (sigh! gli audiofili capiranno) dal jack chitarra al cavo di alimentazione dell'ampli al cavo di collegamento "testa-cono) e a quello del reverb se c'è... perfino quello per switchare in alcuni ampli.
Poi potresti sempre "rifare l'ampli" con cavi, resistenze, condensatori etc. di alta qualità ma non credo fosse questo il senso della tua domanda e sicuramente in questo caso cambi il suono di un ampli che ti piace...
Personalmente comprerei solo uno stand e ci metterei sotto il tappeto... se ne hai la possibilità ovviamente sperimentare qualche cono o cassa aggiuntiva fa sempre bene...
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 16/03/2018 ore 19:31:45
Ti ringrazio molto, aspettavo esattamente questo genere di consigli.
Il cab è tutto in mdf, ritengo sufficientemente spesso. La mia idea è quella di farlo "suonare" il meno possibile (l'mdf non è pensato a questo scopo, come di certo saprai, ma anzi per l'esatto contrario) e per questo avevo pensato al fono assorbente. Mentre non avevo minimamente pensato agli spigoli. Non sapevo che - anche - quelli contribuissero alla solidità dell'insieme. Per fortuna ha dei buoni paraspigoli in metallo. Per ora mi limiterò a controllare la stretta delle viti, poi nel caso penserò a un rinforzo ulteriore.
P.s.: il cono originale (che comunque non era affatto male) l'ho già sostituito con un Celestion, come anche i terminali che vanno al cono.
Rispondi
di Mind Bomb [user #48143]
commento del 16/03/2018 ore 19:47:02
Di nulla...
Beh guarda, l'mdf è usato in tantissimi diffusori hi-fi anche di alta qualità... molto dipende dallo spessore e dalla costruzione generale ovviamente. io mi sono autocostruito delle torrette (le Siloe n.d.r.) che sono diffusori davvero sordi, tutte in mdf da 18...
Per angolari intendevo dei listelli in legno da mettere all'interno del cabinet per tutta la lunghezza dello spessore dello stesso (scusa il gioco di parole) dove possibile ovviamente...
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 16/03/2018 ore 19:59:17
"Per angolari intendevo dei listelli in legno da mettere all'interno del cabinet per tutta la lunghezza dello spessore dello stesso"
ah.. :-DDD ok.. l'ho detto che non son molto pratico.. ;-)
Comunque ho capito di cosa parli, son quasi certo di aver visto qualcosa del genere, mi ingegnerò..
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 16/03/2018 ore 20:01:01
P.s.: suppongo che la collocazione ideale di questi detti "angolari" sia per il verso longitudinale, cioè dal pannello frontale a quello posteriore piuttosto che sui laterali... sbaglio?
Rispondi
di Mind Bomb [user #48143]
commento del 16/03/2018 ore 20:06:3
Esatto... molti combo e casse ce l'hanno. Se nel tuo ampli non ci sono è la soluzione più veloce per irrigidire la struttura... anche qualche listello a metà pannelli potrebbe servire a smorzare le vibrazioni...
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 17/03/2018 ore 10:07:58
Mi piace questo argomento :)

Dico la mia.
La stanza è piccolina (circa 10mq), stretta e lunga, quindi non posso esagerare col volume, però è off limit per mia moglie quindi ci faccio quello che voglio.

L'amplificatore è su uno stand angolato a + o - a 45°, soluzione che torna utile proprio quando lo spazio è poco. Puntando lo speaker in faccia si apre un mondo sonoro!

Sul fondo del case dell'amp c'è un vecchio telo mare, finito li per caso, ma ho visto che "suonava bene" (non so perchè) e quindi l'ho lasciato.
Sullo speaker ci ho spruzzato silicone spray, dovrebbe prolungare la durata della sospensione. L'avevo già usato sul subwoofer in auto perchè cominciava a deteriorarsi e notai un netto miglioramento della qualità. Quindi, ce l'avevo in casa, l'ho spruzzato anche sul Celestion del Laney e notai come se fosse diventato più flat nella risposta e meglio equalizzabile.
Male non ha fatto, ma nemmeno miracoli come per il sub (il cono del sub è ancora la). Chiaramente la modifica è irreversibile.

Per la stanza, ho messo due coppie di tende al balcone, una leggera e una pesante prese all'ikea, oscuranti tipo quelle usate al cinema ma molto più leggera.
Le pareti lunghe sono la nota dolente: c'è un reverbero naturale duro a morire!
Ancora non ho deciso come riempirle del tutto, probabilmente dei pannelli anecoici colorati.
Da un lato mensole con su libri, cd, un pò di vinili, dall'altro ci sono appese un pò di chitarre (ho notato un certo beneficio lasciandoci le acustiche e la semiacustica); in più ho messo sulla parete un pannello in compensato 2x1 rivestito in gomma eva per proteggere le chitarre appese e che ha eliminato parte del reverbero.
A terra un tappeto, che aiuta ma è scomodo!

Al momento non sono ancora soddisfattissimo del risultato, ma non ho ancora finito, ci sto lavorando :)
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 17/03/2018 ore 13:44:
Però siamo un po' maniaci eh... :-DDD

Devo procurarmi un tappeto. ASSOLUTAMENTE. ;-)
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 17/03/2018 ore 14:09:19
Naaaaa :DDD
Per fortuna che sono pigro e dopo un po' mi fermo :)))
Rispondi
di Mind Bomb [user #48143]
commento del 17/03/2018 ore 14:24:24
Hai provato i tube traps per quel "reverbero"?...
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 17/03/2018 ore 18:06:35
Purtroppo no, solo perchè, come dicevo, la stanza è piccola e l'unico angolo a disposizione credo sia completamente ininfluente in termini sonori.
Per prova (dopo aver messo la tenda che ha risolto il grosso del problema) in quell'angolo ho messo due grossi tappeti arrotolati, un cartone con all'interno coperte, ma non è cambiato nulla.
Sono giunto alla conclusione che il problema rimane nella parte alta della stanza dove le pareti sono ancora troppo spoglie... ovviamente accetto consigli :)
Rispondi
di pastrana [user #34418]
commento del 17/03/2018 ore 18:18:04
"ovviamente accetto consigli"

vai al link

:-DDD
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 17/03/2018 ore 18:39:0
ahhahahaah

aaaaaaahhhh... Il sogno di mia moglie e di tutti i miei vicini di casa :DDD
Rispondi
di Mind Bomb [user #48143]
commento del 17/03/2018 ore 19:34:19
Guarda che i traps non sono solo per gli angoli... puoi metterli anche a soffitto dove lo stesso si congiunge alla parete... o a terra dietro l'ampli...
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 17/03/2018 ore 21:06:58
Dici qualcosa del genere? vai al link
Rispondi
di Mind Bomb [user #48143]
commento del 17/03/2018 ore 21:23:17
Precisamente. Però con i tube traps e solo negli "angoli"...
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 18/03/2018 ore 22:56:19
Perfetto, grazie, mi rimetterò in azione 🙂
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964