Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Rifissare l'abbassacorde di una simil-Stratocaster

di Nessuno [user #48764] - pubblicato il 20 settembre 2018 ore 20:14
Buonasera a tutti,
All'incirca 4/5 anni fa comprai la mia prima chitarra elettrica, una Peavey Raptor plus EXP usata (uno scassone, ho dovuto rifarla da capo, ponte, sellette, contatti, meccaniche e correlati). Dopo averla sistemata misi una muta di Ernieball da 0.9 ed una volta che le corde erano letteralmente finite decisi di cambiarle con delle 0.11, sempre Ernieball quindi di nuovo setup e varie. Da bravo imbecille che ero vidi che l'abbassacorde del Mi cantino e del Si era basculante, ossia la parte che era in contatto con le corde, e decisi di dargli una stretta fino al punto che non avesse più nessun gioco (con il ragionamento " Non credo che se è lento vada bene !"). Una volta arrivati all' accordatura del Mi cantino ancor prima di arrivare alla giusta nota vedo l'abbassacorde che schizza letteralmente per aria (e tutt'ora non ritrovo nulla !). Le domande, quindi, sono: come faccio a rifissare l'abbassacorde ? Devo cambiarlo a seconda della scalatura delle corde ? Qual'è il punto giusto fin dove stringere la vite ? Devo rifare la filettatura all'interno del legno ?
Grazie a tutti !

Dello stesso autore
Stoner rock, muta, tipo chitarre, accordature e svarioni vari...
Problemi pulizia tastiera Yamaha C-40
Pareri su amplificatore Marvin ?
Loggati per commentare

di Shorelinegold utente non più registrato
commento del 21/09/2018 ore 05:03:46
Forse fai prima a mettere uno string tree più robusto 😊
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 21/09/2018 ore 11:57:49
E qual'è la differenza tra questo string tree ed un classico abbassacorde stile Fender ?
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 21/09/2018 ore 07:35:37
Intingi uno stuzzicadenti nella colla vinilica, lo infili nel foro, togli l'eccesso di bastoncino e colla e lasci asciugare.
Dopo riavvita l'abbassa corde.
Perché funzioni l'abbassa corde basta un minimo di pressione in modo da dare un po' di angolo alle corde sul capotasto.
Tuttavia, a naso, sarebbe meglio avvitare fino in fondo perché se ti spezza una corda, si scorda anche l'altra, però non so come è pensato per lavorare sulla tua chitarra.
In alternativa, aggiungi una boccola sotto l'abbassa corde in modo da sollevarlo un po' e fare in modo che resti fermo.
Rispondi
di valerio62 [user #30656]
commento del 21/09/2018 ore 12:52:23
Come ti hanno già suggerito, stuzzicadenti colla e fai asciugare bene. Lo stuzzicadenti deve entrarci a pressione eh se con il martello è maglio. Occhio a non prendere la paletta. Poi invece di prendere uno string tree a ali di gabbiano con le due ali che si muovono come gli pare e magari scordano mi e si... prendine uno con le rotelle oppure coi due perni fissi.
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 21/09/2018 ore 13:10:51
Un'altra domanda anche se non è nel contesto abbassacorde : ho notato che il ponte mobile quando uso la leva non ha molto gioco, al momento ho montato delle Ernieball da 0.10, il ponte è alzato di 1-2 mm circa ed ha 3 molle, quelle che lo tengono fissato alla piastra. So che non può raggiungere risultati da Floyd Rose ma quando lo uso non fa una "tremolata" decentemente ampia. Consigli ?
P.S. Il ponte è stile vintage, fissato al top con 6 viti.
Rispondi
di valerio62 [user #30656]
commento del 21/09/2018 ore 13:25:58
2 o 3 mm per un ponte strato vintage, con 6 viti quindi, è un limite massimo accettabile per avere stabilità durante i bendings. Ricordati che la "coda" del ponte e' troppo angolata rispetto al piano corde tenderà a venirti dietro quando effettui i bending, mandando a spasso tutta l'accordatura. Un trucco per alzare il ponte e avere quindi piu' "aria" sotto la coda in maniera da poter avere ampio movimento sia in avanti che indietro consiste, nel ponte vintage, nell'iserire due piccoli dadi di diametro idoneo, sotto le due viti piu esterne (simulando in pratica il lavoro che puoi fare con i due pivot dei ponti moderni). In questo modo sollevi il ponte di circa 3mm che, uniti ai 2 mm della coda ti danno mezzo centimetro di movimento verso il basso. Ovviamente devi rifare tutto il setup daccapo.

Per quanto riguarda il calibro delle corde e la loro tensione, è solo una questione da vedere al momento. Piu molle metti piu stabile è il ponte, ma se sono troppe la leva sarà dura e forse avrai poco precarico per cui le molle saranno quasi lente. Io parto sempre da tre, messe a zampa di gallina \|/ con l'apice verso il body ovviamente. Montando corde piu grosse è facile che debba avvitare di piu le molle... se arrivi che non puoi piu avvitare aggiungine una quarta.
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 21/09/2018 ore 14:46:35
Okay, ti ringrazio. E' possibile sistemare questo problema stringendo o allentando la placchetta di fissaggio delle molle che sta all'interno della chitarra ? La disposizione delle molle come intendi tu vuol dire che l'angolo acuto della zampa (perdonami ma non trovo una definizione migliore al momento XD) va fissata sulla placchetta giusto ?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964