Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

consiglio dagli esperti accordiani

di sergio1590 [user #35875] - pubblicato il 03 febbraio 2019 ore 18:47
Salve Gente!
Vengo subito al sodo...dovrei suonare live, ma al momento non ho più una chitarra elettrica, ma solo l'acustica (non suono più live da tempo, quindi l'ho venduta) quindi userei l'acustica, ma su alcuni pezzi mi piacerebbe sporcarla un pò, tipo un leggero crunch. Lo so che la cosa migliore sarebbe prendere un'elettrica, efetti e ampli...ma non suonando più con costanza vorrei sapere se qualcuno di voi ha sperimentato l'uso dell'acustica con degli effetti direttamente nel mixer. Se se si ogni consiglio aiuterebbe. Grazie e buona musica.

Dello stesso autore
Fender '57 deluxe head
quale cabinet usare?
"Tappa Buca" per Martin OM-1E
Martin D-18 o Martin D-28?
quale chitarra acustica slim body?
info per valutazione chitarre
fender champ 57
telecaster + blues junior
Loggati per commentare

di dale [user #2255]
commento del 03/02/2019 ore 19:29:11
Puoi sicuramente farlo, ma devi stare attento al feedback. Poi tutto dipende dal genere musicale che vuoi suonare. In linea di massima se vuoi l'impostazione acustica tradizionale più effetti ci metti e peggio è.
Poi dipende anche dal tipo di pick-up che usi, ci vorrebbe un magnetico perché altrimenti i fischi saranno insopportabili a causa del gain.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 04/02/2019 ore 10:44:5
Un crunch leggero non dovrebbe crearti problemi di feedback. Dovresti procurarti un effettino tipo preamp con cab simulator integrato per andare in diretta nel mixer (nel caso va bene anche un multieffetto per chitarra elettrica) oppure un overdrive molto trasparente settato con drive al minimo, tipo questo vai al link della Harley Benton: si tratta di un simulatore di ampli Fender (pensato proprio per andare in diretta nel mixer), quindi non dovresti rischiare di incappare in suoni higain.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964