Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao a tutti.
Ho una domanda da farvi: vorr...

di albi73 [user #39302] - pubblicato il 31 gennaio 2020 ore 08:12
Ciao a tutti.
Ho una domanda da farvi: vorrei cimentarmi nella regolazione dell'action della mia squier telecaster classic vibe '50, ma non capisco la misura delle brugoline che regolano le stellette. Da 2 mm è grossa, da 1,5 mm è piccola. La mia ipotesi è che sia da 1/16" (circa 1,7mm), me lo confermate? Secondo i controlli suggeriti sul web, il manico è già regolato al meglio, ma l'action è un po' alta.
Grazie in anticipo.

Dello stesso autore
Sono di nuovo l'eterno dilettante alle prese con l...
Ciao a tutti, sono un eterno principiante, e per N...
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 31/01/2020 ore 10:1
Bingo!
Rispondi
di albi73 [user #39302]
commento del 31/01/2020 ore 10:25:0
Grazie della risposta, breve e concisa, come piace a me! :)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 31/01/2020 ore 10:31:58
Se posso suggerirti, controlla anche l'altezza corde al capotasto, nella mia Tele Baja erano alte al capotasto, è bastato un mio piccolo intervento con le apposite lime ed è diventata un'altra roba.
Rispondi
di albi73 [user #39302]
commento del 31/01/2020 ore 14:04:01
Ho verificato, e direi che al capotasto le corde vanno bene.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 31/01/2020 ore 13:51:38
La misura della chiave a brugola per regolare l'action dei ponti Fender è da 0,050", ed è l'unica misura che si trova anche sul sito ufficiale vai al link, che corrisponde a circa 1,3 mm, quindi sembra strano che quella da 1,5 mm che hai sia piccola, in teoria non dovrebbe entrare. Comunque si tratta di pochi decimi di mm di differenza, e secondo me, se allenti abbastanza la corda di cui devi regolare l'altezza al ponte (bisogna SEMPRE allentare un po' le corde quando si regolano le brugole del ponte!), puoi usare tranquillamente la brugola da 1,5 mm, al limite puoi mettere un pezzettino di scotch intorno all'estremità della brugola per spessorarla.
Ciao
Rispondi
di albi73 [user #39302]
commento del 31/01/2020 ore 14:08:42
Non so cosa dirti, può essere che essendo squier e non fender, non utilizzino la stessa misura?
Comunque in effetti spessorando la chiave da 1,5 mm con un pezzettino di scotch, ho visto che si riesce ad avvitare e svitare le brugoline, del resto non necessitano di forza per essere ruotate.
Grazie anche a te dell'aiuto.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 31/01/2020 ore 19:40:36
La brugola per la regolazione delle sellette del ponte, sulla mia Tele Affinity, è da 1/16" = 1,58 mm. Qualsiasi manico abbisogna della regolazione del TrussRod per il giusto relief, dopo montate le corde di sezione definitiva (la sezione che ognuno di noi predilige) e di seguito regolata l'intonazione. che il manico vada bene con la preregolazione di serie è un caso. Dopo si procede con la regolazione dell'Action. Paul.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 31/01/2020 ore 20:06:07
Assolutamente no: la regolazione del truss rod e dell'altezza delle sellette del ponte va fatta prima della regolazione dell'intonazione vai al link Al limite si possono fare piccole regolazioni del ponte dopo l'intonazione, ma è sempre bene ricontrollare le ottave alla fine.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 31/01/2020 ore 20:39:27
E' un lavoro di rifinitura, montate le corde definitive (magari più grosse) va riregolata l'intonazione per vedere se cambia qualcosa nel relief. Quando regoli il TrussRod avvitando la vite in senso orario, il manico spesso arretra di parecchio e le corde possono addirittura appoggiarsi ai tasti, hai però trovato il giusto relief. A questo punto va riregolata l'intonazione, poi l'action e infine l'ottavatura ... poi va ricontrollato tutto. Paul.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 31/01/2020 ore 21:17:02
L'intonazione (o ottavatura) non cambia il relief, perché dovrebbe? Va semplicemente fatta alla fine di tutte le altre regolazioni. Forse confondi intonazione con accordatura: quest'ultima va fatta ovviamente dopo ogni regolazione, sia del truss rod che dell'action, e ad ogni regolazione della vite per l'intonazione.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 01/02/2020 ore 00:28:01
Ho sempre usato il termine intonazione per definire l'altezza tonale delle corde. E per la regolazione dell'ottava superiore ottavatura. Paul.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 01/02/2020 ore 07:03:13
C'è sempre da imparare ;)
Rispondi
Loggati per commentare

di bluesfever [user #461]
commento del 01/02/2020 ore 07:54:52
Chiedo venia, il vocabolario parla chiaro, e intonazione è sinonimo di accordatura, allora è guitarmigi che sbaglia termine, resta però un sito di riferimento molto chiaro.
P. S. Il fatto che regolando il truss rod "il manico spesso arretra di parecchio e le corde possono addirittura appoggiarsi ai tasti, hai però trovato il giusto relief" non mi è mai capitato, anche perché la vite del TR va ruotata poco, massimo 1/4 di giro alla volta, controllando l'effetto sul relief.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 01/02/2020 ore 14:24:4
Esatto, alla prossima, ciao. Paul.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964