Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarra Free Jazz e dintorni

di coldshot [user #15902] - pubblicato il 09 aprile 2020 ore 14:45
Stanchi del solito blues ? Come darvi torto.
Stanchi del solito rock melodico ? Come non approvare.
Stanchi della solita chitarra jazz pulita ? Ci credo.
Un pò di roba alternativa, sono pronto al linciaggio.






 

Dello stesso autore
Db Technologies b-hipe vs Alto ts per usare come ampli.
Questo è un truffatore occhio, leggete. ( Secondo episodio)
Strymon Iridium vs Joyo American Sound
L'evoluzione del Wet / Dry / Wet set up dagli anni '80 ad oggi.
Kraftwerk
Matteo Mancuso - Blues Shuffle in G
Pedale Impulse Response con o senza Power Amp ?
Parasite è un gran film.
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 09/04/2020 ore 14:51:26
Beh tutto sommato non è male. Almeno qualcosa di diverso da San Remo.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 14:54:46
Eheh, a me piace, ho visto il gruppo del secondo video l'anno scorso live, una roba incredibile, Ben Monder il chitarrista è quello che ha suonato nell'ultimo cd di Bowie.... Immenso...
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 09/04/2020 ore 15:07:52
Dal vivo....sicuramente questo é un genere che rende bene dal vivo. Condivido.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 09/04/2020 ore 14:58:38
Interessante... But not for me
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 15:02:13
Gran pezzo anche quello. ahah
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 09/04/2020 ore 15:04:54
Sapevo avresti colto :-)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 15:06:42
:-) :-) :-) :-)
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 09/04/2020 ore 16:26:08
Vabbè un po' di free jazz, e che sarà mai. Nessuno ti lincerà per così poco.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 16:28:06
Vero, era per fare un pò il drammatico. :-) :-) :-)
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 09/04/2020 ore 17:09:57
Fantastico il penultimo video Akode +Akira etc...
Secondo me nemmeno loro sanno cosa stan facendo, é talmente free che ognuno va per i fatti suoi :-) :-):-)
A parte gli scherzi, grazie x le segnalazioni, un paio le approfondirò, mi é piaciuto molto old nine two six...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 17:15:40
Ahah, prego figurati, lei è ganza, l'ho vista quando venne a Firenze, bel concerto, il primo dei video Marc Ducret spacca secondo me, ma anche gli altri. :-) :-) :-)
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 09/04/2020 ore 17:25:52
Si anche Marc Ducret é spettacolare.....hai ragione.
Oggi mi immergo in questa cosa, spero di arrivare a sera sano di mente :-)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 17:29:22
Ahah vai libero, essere troppi sani di mente è un pò noioso....un pò di sclero non guasta mai....
Rispondi
di McTac [user #47030]
commento del 09/04/2020 ore 19:25:10
Hai ragione Marc Dupret spacca! Lo sto ascoltando in questo momento. Mi piace molto. Mi sentirò volentieri anche gli altri.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 19:28:5
Ma scherzi ...fa le buche quel tipo, ascolta anche gli altri, non è cosi immediata come musica ma con un pò di ascolto ci si entra dentro, è un bel mondo anche quello, ostico ma interessantissimo....
Rispondi
di McTac [user #47030]
commento del 09/04/2020 ore 19:35:49
Guarda tornando a casa dal lavoro (sono tra quelli che devono...) ho messo su in macchina la canzone east west dei paul butterfield band con Michael Bloomfield alla chitarra. Beh chiaramente tutta un altra storia, ma l'approccio è lo stesso, diciamo free blues in quel caso....
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 20:04:27
Grandi anche loro...
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/04/2020 ore 09:21:5
Mi rendo conto che certamente è un mio limite, ma a me è sempre parso che in questo genere ognuno vada per i fatti suoi.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/04/2020 ore 10:03:26
Beh il luogo comune è questo, poi li dal vivo e tutto torna, attacchi, cambi, finali ecc.....
Quelli bravi sanno dove vanno e dove sono.
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 10/04/2020 ore 10:21:58
Di Marc Ducret ho avuto la fortuna di assistere ad una sua clinic qualche anno fa, nonché di cimentarmi nell'analisi di alcuni suoi brani: che bei momenti! ^_^

Più che free jazz (che vuol dire tutto e vuol dire niente), lui e altri fanno parte più del movimento avant-garde e vi assicuro che non fanno NULLA a caso.

Il discorso semplicemente è che per comporre ed improvvisare non usano il bagaglio tonale a cui siamo abituati: spesso non utilizzando neanche il sistema temperato, per questo le nostre orecchie fanno fatica a comprendere cosa succede.

Poi ovviamente può piacere o meno, quello dipende dai gusti personali. ;-)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/04/2020 ore 10:37:31
Si certo, infatti ho messo Free Jazz e dintorni perchè è anche altro, bella la clinc con Ducret, io lo vidi qualche anno fa, concertone, ce ne fossero....
Purtroppo non capitano spesso anche se qualche rassegna di musica contemporanea che comprende anche questo genere da queste parti c'è....
Contemporanea intesa come classica, avant-garde, jazz, elettronica ecc....
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 10/04/2020 ore 11:05:51
"Stanchi della solita chitarra jazz pulita ?"
Ah ah ma dai,l'ultimo Jazzista che suona pulito avrà 89 anni ormai,gli altri sono morti tutti 😅😅
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/04/2020 ore 11:08:35
😅😅😅😅 No dai, ci sono ancora, più moderni ma sempre puliti....
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/04/2020 ore 11:26:02
Ho finito la serie, molto bella mi è piaciuta, gran finale anche se hanno lasciato lo spunto per una seconda parte.
Grazie.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 10/04/2020 ore 17:02:42
Te l'avveo detto 😉
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 10/04/2020 ore 14:23:59
Secondo me nessuno sarebbe da linciare per le proprie opinioni e men che meno per i propri gusti. Detto questo a volte ho l'impressione che il free jazz assomigli un po' a quel periodo della musica classica all'inizio del ventesimo secolo, dopo gli apici del romanticismo fino a Debussy, gente come Schoenberg si misero a destrutturare e fare esplicitamente ricerca e studio di nuove combinazioni. Un po' come ci fosse l'impellenza di creare tutti gli incastri ritmici, "melodici" e concettuali possibili. Qualcosa che andava fatto. Le arti figurative seguirono a ruota. E' naturale che anche il jazz seguisse un percorso simile dopo il suo momento "classico". L'impressione è che, sebbene appunto sia gente che sa benissimo cosa fare e come farlo, non si sia considerato che alla fine di tutto la musica passa attraverso le orecchie. Ma ogni tipo di ricerca di questo tipo porta inevitabilmente aria fresca e nuove idee anche in altri generi. Non è musica "carnale", che ti fa muovere o commuovere. Mi piace, ma ad un livello differente.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/04/2020 ore 15:27:59
---Secondo me nessuno sarebbe da linciare per le proprie opinioni e men che meno per i propri gusti---
No certo era per dire. 😅😅😅
Beh si la classica contemporanea o avanguardia o sperimentale uno la chiama un pò come vuole tipo Schoenberg ha avuto le sue influenze in questo mondo musicale che va dal Free Jazz appunto alla classica, per esempio l'album di John Zorn Chimeras è ispirato al Pierrot Lunaire di Schoenberg....
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 10/04/2020 ore 20:22:31
Roba forte. : )
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/04/2020 ore 23:29:55
È abbastanza si...: ): ): )
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 10/04/2020 ore 23:11:43
Guarda qui, un'oretta di "buona musica" con il "vecchio" John ed una banda di "giovanetti" (mica tanto) 😉
vai al link
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/04/2020 ore 23:18:42
L'ho proprio visto un paio di giorni fa, con la mascherina, number one. : )
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 11/04/2020 ore 12:17:53
Eh eh ,è il più vecchietto del gruppo,avrà un pelo di fifa in America muoiono come le mosche ed i dati sono sempre al ribasso dato che non fanno i tamponi ai "poveracci".
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/04/2020 ore 21:55:25
Bleah.
Frank Zappa si sta rivoltando nella tomba
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 12/04/2020 ore 15:47:59
Se c'è uno che non si rivolterebbe nella tomba a sentire questa roba è proprio Zappa, mi sa che hai sbagliato personaggio, o lo conosci poco.....
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964