VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Perché dovresti comprare una chitarra da quattro soldi adesso
Si chiamano "entry level", ma un chitarrista più esperto può trovare in uno strumento economico molto più di quanto si aspetti e trarne vantaggi maggiori di quanto sarebbe capace un neofita. Forse è il caso di dare una seconda chance alla vecchia cinesina in soffitta. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
96
Due modifiche facili per migliorare il grip dei plettri
Sudore e plettri non sono mai andati d'accordo, e basta il calore di un palco o una sessione di studio più lunga del solito per vedersi scivolare il plettro dalle dita proprio sul più bello. Ecco due operazioni rapide ed economiche per ottenere una presa più salda col proprio plettro preferito. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
16
Prendersi cura dell'ukulele con D'Addario
L'Ukulele Humidifier Pro è la risposta portatile dell'umidificatore D'Addario per chitarra acustica. Si incastra tra le corde dell'ukulele e consente di regolare l'umidità dei legni per prevenire crepe, torsioni e danni derivanti da bruschi cambi climatici. Continua...
di redazione [user #116]
0
Prendersi cura del floating bridge di una archtop
Il floating bridge è quello adottato dalla stragrande maggioranza delle archtop in stile vintage. Non è incollato né avvitato al corpo, ma solo poggiato a esso e tenuto in posizione dalle corde. Sapere cos'è e cosa implica per regolazioni e setup è indispensabile per qualunque amante della categoria. Continua...
di redazione [user #116]
1
Accordare il Tremolo per fraseggiare con la leva
Il ponte mobile in stile Fender può essere regolato in modo da offrire degli intervalli ben precisi quando si tira la leva per un'escursione ascendente. Al contempo, il sistema sembra capace di migliorare la tenuta d'accordatura e recuperarla con un solo colpo di leva. Ecco come fare. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
13
La corda non si accorda e fa strani scatti
Non sempre durante un setup e un cambio corde tutto va per il verso giusto, e può capitare che una o più corde non vogliano saperne di raggiungere l'accordatura corretta o che vibrino in maniera strana. Può capitare, però, che il problema non stia né nella corda né nelle meccaniche. Continua...
di theactionisgo [user #42464]
6
Riparare un pin strap ballerino a costo zero
Gli imprevisti capitano, ma sempre nel momento sbagliato. Arrivi al locale, monti tutto, fai il sound check e mentre stai per concederti un meritato pasto ti resta in mano il bottone della tracolla. Un cacciavite, un fazzoletto e la musichetta di MacGyver basteranno a riparare il tutto? Continua...
di Denis Buratto [user #16167]
10
Perché le corde della Strat si muovono durante i bending
La posizione di riposo in un ponte mobile dipende dall'equilibrio tra la trazione delle corde e quella delle molle. Quando si effettua un bending, l'equilibrio si rompe e il ponte si piega, stonando le altre corde. Ecco cosa succede e come capire se l'effetto può essere un difetto riparabile. Continua...
di Il Chitarriere [user #44855]
17
Volume del piezo troppo basso
Può accadere che il segnale prodotto dal piezo di un'acustica sia irregolare o sospettosamente debole. Esistono alcune semplici operazioni che permettono di verificare l'integrità del pickup piezoelettrico, il suo corretto posizionamento e la necessità o meno di procedere a una sostituzione. Continua...
di juball81 [user #40281]
0
Perché la chitarra fischia
Fischi incontrollabili ad alti volumi possono essere un vero problema e non è sempre facile individuarne la fonte. Dei controlli attenti però possono ricondurre a un classico problema di microfonicità dei pickup che, per fortuna, si può risolvere. Continua...
di jimnic88 [user #41267]
9
Corde che friggono e primi fret stonati
Non è raro che un cambio corde porti con sé qualche problema di assetto e ronzii in qualche punto della tastiera. Se al contempo si riscontra anche una stonatura ai primi fret è il caso di dare un'occhiata da vicino al capotasto. Ecco come. Continua...
di MaurizioVento [user #44507]
2
Mi si è ristretta la Stratocaster?
Le stagioni fredde sono una brutta bestia e le chitarre possono soffrire gli sbalzi di temperatura perdendo accordatura, setup o anche qualcosa di più. Una vernice può creparsi o letteralmente staccarsi dal corpo di un'elettrica, ma niente è perduto. Continua...
di Zachary Di Francesco [user #12335]
13
Come e perché lucidare i fret
Esistono motivazioni estetiche, psicologiche ma anche funzionali per tenere una tastiera sempre pulita. Lucidare i fret è facile e bastano pochi minuti riservati durante il cambio corda, ma un buon risultato richiede qualche indicazione. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
22
Si può scollegare la cassa dall'ampli in stand by?
Accendere un amplificatore valvolare senza alcun carico collegato, ovvero senza cassa, è pericoloso. Ma si rischiano danni immediati oppure un attimo di distrazione non fa grossi danni? E basta davvero metterlo in stand by per scollegare la cassa, magari cambiarla, senza rischi? Continua...
di fitty_blues [user #25537]
2
Sette modi per pulire le corde e farle durare di più
Accessori, prodotti o tecniche per la manutenzione fai-da-te sono essenziali per migliorare e allungare la vita dei propri strumenti. La corda prima o poi va cambiata, ma esistono diversi sistemi per ritardare l'inevitabile e godersi il tragitto, affidandosi al mercato o senza spendere un centesimo. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
55
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964