|
|
|
|
Retrospettive VOL3 |
I batteristi che han fatto la storia, raccontati attraverso la penna di Mauro Porcu. Mitch Mitchell, Jim Chapin, ma anche Alex Van Halen e John Bonham. Una storia della batteria vista dal punto di vista degli artisti che l’hanno scritta a suon di bacchettate sulle pelli.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
Speciale Phil Collins |
Tutto quello che volevo era suonare la Batteria. Le cifre parlano chiaro: 100 milioni di album venduti (250 contando quelli con i Genesis), otto Grammy Awards, un premio Oscar (per la colonna sonora del film Tarzan) e un Golden Globe. In realtà, di Golden Globe ne ha vinti due, se consideriamo quello ricevuto con Lamont Dozier per il miglior brano originale (“Two Hearts”) della colonna sonora di Buster, in cui recitò da protagonista.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
I Genesis si riuniscono per un tour |
Phil Collins, Tony Banks e Mike Rutherford suoneranno insieme, spalleggiati da Nicolas Collins alla batteria e Daryl Stuermer alla chitarra e basso, in alcune date che si svolgeranno in autunno tra Regno Unito e Irlanda. Continua... |
di notizie [user #49264] |
|
|
|
|
|
|
|
Phil Collins annuncia il ritiro dalle scene |
Purtroppo da qualche tempo una notizia riempiva l'aria, notizia ora confermata: Phil Collins ha deciso di ritirarsi dalle scene musicali. Nella sua triste scelta, ha influito soprattutto la serie di problemi fisici che gli impediscono di suonare il suo strumento. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Phil Collins - Terza parte - Ritmi dicembre 2010 |
1982 – Sempre nell’ambito della carriera solistica, il sound di Hello, I Must Be Going (triplo disco di platino in America) è caratterizzato da una ancora maggiore enfasi nell’uso dei tom. Ne sono un esempio “I Don’t Care Anymore” e “Do You Know, Do You Care”. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Phil Collins - Trascrizioni - Ritmi dicembre 2010 |
Dall’ultimo cd di Phil Collins, Going Back, dedicato alla musica della Motown che il batterista, compositore e cantante inglese ascoltava negli anni della sua adolescenza, vi proponiamo tre trascrizioni con commento stilistico, opera di Lorenzo Petruzziello. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Phil Collins - Seconda parte - Ritmi dicembre 2010 |
1972 – Con Foxtrot nasce il sound alla Genesis: sonorità barocche in perfetto equilibrio con quelle più propriamente rock. Se in “Can Utility and The Coastliners” si percepisce la radice funk del suo stile, è davvero impressionante il modo in cui un batterista (autodidatta) di 21 anni riesce a interpretare (e non solo suonare) il 9/8. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Phil Collins - Prima parte - Ritmi dicembre 2010 |
Tutto quello che volevo era suonare la Batteria. Le cifre parlano chiaro: 100 milioni di album venduti (250 contando quelli con i Genesis), otto Grammy Awards, un premio Oscar (per la colonna sonora del film Tarzan) e un Golden Globe. In realtà, di Golden Globe ne ha vinti due, se consideriamo quello ricevuto con Lamont Dozier per il miglior brano originale (“Two Hearts”) della colonna sonora di Buster, in cui recitò da protagonista. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Phil Collins: Going Back |
A distanza di otto anni dall’ultima realizzazione discografica esce oggi su Atlantic Records l’album tributo ai classici Motown & Soul dell'ex Genesis. Oltre a Phil Collins (voce e batteria) compaiono su Going Back anche Ray Monette e Eddie Willis (chitarre) e Bob Babbitt (basso). Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|