VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

MotorEd666
utente #22709 - registrato il 26/01/2010
Chitarrista per la band Expiatoria, audio engineer e tecnico IT.
Città: Rapallo
Genere: Blues, Country, Heavy metal, Rock.
Sono interessato a: Basso, Batteria, Chitarra acustica, Chitarra elettrica, Home recording, Tastiera, Voce.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Attività

Un setup portatile, senza compromessi
di MotorEd666 | 20 febbraio 2020 ore 10:15
Preamp e multieffetti in pedaliera, mixer e finale compatto impacchettano un setup per tutte le stagioni. Un nostro lettore racconta il suo rig portatile.
ENGL E430 Tube Toner: dagli anni '90 con furore
di MotorEd666 | 01 febbraio 2020 ore 11:00
Un'ondata di nostalgia può portare all'acquisto di un classico ENGL che promette di restituire tutto il carattere di casa in un formato stompbox multiplo.
Hughes & Kettner Coreblade: puro assalto sonoro
di MotorEd666 | 14 febbraio 2010 ore 00:31
Salve amici di Accordo. Vengo da un lungo viaggio fino a Roreto di Cherasco (CN), dove nel magazzino musicale Merula ho testato personalmente una novità in ambito di amplificazione: la testata Hughes & Kettner Coreblade. Ho fatto sì di avere a disposizione la mia chitarra, una Squier Affinity modificata, con un pick-up FastTrack 2 DiMarzio e un set-up di corde da baritona.
ho bisogno di aiuto ragazzi miei!! =(
di MotorEd666 | 05 febbraio 2010 ore 20:30
...
Peavey Bandit 112
di MotorEd666 | 03 febbraio 2010 ore 08:23
Un cordiale saluto cari amici di Accordo.it! Quest'oggi vi vorrei parlare di un amplificatore per chitarra elettrica di fabbricazione americana: il "piccolo" Peavey Bandit 112. Quello che vi descrivo, per essere precisi, è il modello della prima serie di fabbricazione, ovvero quando la Peavey era ancora un marchio puramente americano. Immergiamoci ora nella sua pregevole fattura. L'amplificatore è un combo da 80W in RMS, dotato di un cono da 12" Scorpion: sfrutta la tecnologia Supersat, che in quanto a saturazione dà una risposta del tutto simile ad un vero sistema a valvole, mentre il pulito si fa apprezzare, pur essendo generato da transistors.
Mastering di un pezzo
di MotorEd666 | 26 gennaio 2010 ore 21:24
Ciao a tutti amici e amiche di accordo.it! È per me un immenso piacere trovarmi qui a parlare di musica con persone delle più disparate provenienze. Nella fattispecie, vorrei ora illustrarvi come il sottoscritto si occupa di masterizzare un pezzo. Premetto che potete avere dei riscontri scrivendomi via mail, in modo che possiate anche sentire come escono i lavori una volta finito il mastering.
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Oct...
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
La Framus Hootenanny di John Lennon rinasce dopo 60 anni
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per i...
Córdoba Guitars espande la sua linea Exotic Top con due nuovi modelli...
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons
Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida N...
Musica e compensazione dei DSA, il nuovo volume curato da Volontè Edi...
€80,00 per un'interfaccia USB "studio grade" firmata Fender
Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato d...
EVH opta per il ponte fisso sulle nuove versioni della Wolfgang
100W valvolari sono inutilizzabili? Blackstar e Doug Aldrich dicono di...
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per ra...
Sterling va all-in con le signature di Tosin Abasi, Fluff e Rabea Mass...
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Sign...








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964