Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dare vita ad un manico Fender

di MM [user #34535] - pubblicato il 19 luglio 2021 ore 12:45
Qualche anno fa trovai una promozione su un sito autorizzato da Fender di un manico Stratocaster, originale americano, con tanto di numero di serie dietro la paletta e anno di costruzione + logo impresso nel tacco; acquistato in attesa di qualche idea. Manico di dimensioni importanti, stile '56, ma con radius 9,5.
Ho deciso quest'anno di renderlo suonabile, quindi gli ho comprato un body in ontano, l'ho verniciato a nitrocellulosa di un bel vintage white, e gli ho abbinato tutti componenti originali fender, tra cui i famosi pickup Custom Shop Fat '50, veramente ottimi, devo dire.
La chitarra, regolata a dovere, suona molto bene, tipicamente vintage, ma mai troppo acuta.
Sono molto soddisfatto. Questo è il risultato.
Dare vita ad un manico Fender
Dare vita ad un manico Fender
Dare vita ad un manico Fender
Dare vita ad un manico Fender
Dare vita ad un manico Fender
Dare vita ad un manico Fender
Dare vita ad un manico Fender

Dello stesso autore
Il grande Eric Clapton a Bologna
Ancora due parole sul Kemper Profiler
Da che parte sta andando la musica e il musicista...
Vi presento MED
Per impiegare il tempo...
"Salviamo la regina delle chitarre"
Oggi mi...
Milano - Fabrique.... Sting!
Quando il palco è carente di spie
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 19/07/2021 ore 17:14:48
complimenti! gran bel lavoro!
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 19/07/2021 ore 19:06:30
È stupenda. Bravo davvero!
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 19/07/2021 ore 21:54:1
Mamma mia ...che bellezza !!
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 19/07/2021 ore 22:36:33
Ciao, accortezze per montarlo dritto?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/07/2021 ore 09:20:25
Guarda in questo caso ho avuto una bella botta di culo.
Il manico era già forato, quindi ho sudato freddo quando l'ho avvitato al body per la prima volta... invece, perfettamente allineato al corpo e al ponte.
Ad ogni modo ho già montato vari manici su corpi Strato e Tele.
L'accortezza che devi avere è questa:
- fori il corpo usando come dima la piastra (se non è già forato)
- accoppi il manico (ancora da forare) al corpo, il manico deve già avere il capotasto montato e il corpo deve avere il ponte montato.
- prendi un elastico sottile e lo tiri tra la selletta del MI basso e il suo slot nel capotasto, fai la stessa cosa per il MI cantino, praticamente simuli le due corde montate. Questo ti permette di verificare se il manico è perfettamente allineato, la distanza dell'elastico dal bordo del manico deve essere uguale da entrambe le parti. Se non lo è devi fare micro spostamenti del manico nella sua tasca, finché non raggiungi la posizione ottimale.
- fatto questo lo blocchi con un morsetto nella posizione ottimale e con un punteruolo infilato nei fori del corpo, segni i fori da fare nel manico.
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 20/07/2021 ore 11:15:5
Grazie mille. Nell’avvitare devo lubrificare? Sto assemblando una Classic 60 con pezzi originali Fender acquistati nuovi separatamente, prima che diventassero d’oro. I prezzi di oggi sono folli. Mi sono imbarcato in questa avventura ispirandomi proprio a un tuo vecchio racconto. Ciao
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/07/2021 ore 11:30:57
Guarda, se i fori del manico sono fatti bene lubrificare non serve.
Ma te ne accorgi in fretta, le viti devono avvitarsi opponendo la giusta resistenza, che non deve essere poca (ma non credo) ma nemmeno troppa. Deve solamente generare il filetto nel foro del legno, non deve assolutamente farsi largo allargando il legno perché l'acero è molto duro e si rischia di spaccarlo.
Se noti molto attrito nell'avvitare puoi lubrificare leggermente la punta delle viti, oppure gli passi del sapone solido.
Ma se vedi che la vite quasi si arresta, molto probabilmente significa che il foro è troppo stretto e va allargato di qualche decimo.
Hai ragione, i prezzi dei componenti originali oggi sono folli.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/07/2021 ore 11:41:45
io non lho mai fattoi ma sapevo che occorre mettere in asse le corde e infine posizionare il body con il diapason a mezza escursione di selletta
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/07/2021 ore 11:47:16
Non ho capito cosa intendi dire.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/07/2021 ore 08:49:52
Forse ho capito...
Il diapason si dà per scontato che sia a posto, i body fatti come si deve hanno la tasca fresata perfettamente a misura, quindi non devi avere nessuna accortezza in merito al diapason; basta mandare il tacco del manico in battuta alla tasca nella direzione dei pickup, punto e basta.
L'accortezza, molta accortezza, la devi mettere nella direzione assiale del manico rispetto al corpo/ponte, perché basta un piccolo spostamento per compromettere tutto.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/07/2021 ore 13:20:54
Ma infatti lungi da me dal sistemare un ponte 🤣
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 19/07/2021 ore 22:48:39
Complimenti, molto bella colore stupendo.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 20/07/2021 ore 00:44:53
Bellissima! Ottimo lavoro con la verniciatura!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/07/2021 ore 09:10:51
Grazie a tutti.
Il colore l'ho ottenuto io, esattamente come lo volevo, miscelando due "bianchi" della spagnola Nitorlack.
Praticamente ho usato il loro "Vintage White Fender", che per me è troppo scuro, e l'ho schiarito con quello che loro chiamano semplicemente "Vintage White", che per me è troppo chiaro.
Devo dire che comunque fanno degli ottimi prodotti, sono delle nitrocellulose che hanno una stesura perfetta, poi comunque il processo di carteggiatura e lucidatura lo devi fare.
Rispondi
di Ivan56 [user #36558]
commento del 20/07/2021 ore 09:52:56
Molto molto bella, complimenti !
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 20/07/2021 ore 11:15:16
Manico eccellente, mapleneck monoblocco con regolazione al tacco, paletta piccola e Kluson d'epoca ... per me il massimo, complimenti anche per la continuazione col corpo in ontano e la manifattura che sembra perfetta. Immagino che ponte e pickup siano qualitativamente in linea, il risultato finale non può che essere eccellente. Complimenti, Paul.

Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/07/2021 ore 11:35:24
Grazie.
Ponte e pickup sono Fender originali, l'unica cosa non Fender è il corpo.
Forse eccellente è una parola eccessiva, ma è certamente ottimo.
È leggera, ha sustain, e suona molto bene.
Questi Fat '50 mi hanno piacevolmente sorpreso.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 20/07/2021 ore 18:18:14
Ciao MM, il legno del corpo è ontano, quindi è quello usato originariamente, tu non ce lo hai fatto vedere in originale, ma i corpi comprati singolarmente solitamente sono in pezzo unico, quindi migliori degli originali, e poi Fender non detiene il marchio "ontano". Avendola poi costruita tu penso gli abbia fatto un setup come si deve, penso proprio sia eccellente. Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/07/2021 ore 11:40:31
il risultato è buono ma non ho mai visto una venatura del genere sulla paletta fender
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/07/2021 ore 11:46:39
Le venature dei legni sono tutte differenti, dipendono da un sacco di fattori.
Questa comunque è la venatura di un manico in un unico pezzo tagliato tangenziale (anche detto Slab), molto uniforme, con anelli di crescita stretti. Un ottimo manico after market.
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 20/07/2021 ore 17:37:50
Beato te che riesci a dargli la vita. Nelle mie mani avrebbe trovato la morte!!! Scherzi a parte, hai fatto un ottimo lavoro, come anche altri lavori che hai pubblicato qui su accordo. Anche a me piacerebbe un giorno poter condividere qui un mio lavoro, ma purtroppo sulla parte colorazione e verniciatura sono una frana!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/07/2021 ore 22:27:3
Serve un compressore e una pistola.
Poi un po’ d’accortezza e di pazienza.
Ci puoi provare, fidati.
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 21/07/2021 ore 06:58:1
Grazie per l'incoraggiamento! Ad oggi ho avuto risultati accettabili con la verniciatura ad olio, forse é quella la mia strada. Comunque se avrò modo proverò anche il tuo metodo. Complimenti ancora per la tua creazione, goditela che deve essere niente male!!!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/07/2021 ore 10:29:4
L'olio per il retro del manico, dato leggerissimo, è una manna.
Credo che a questo manico gli carteggerò il retro e lo tratterò ad olio, perché il lucido che ha ora mi da una sensazione non piacevole.
Comunque la nitrocellulosa è una finitura bellissima, ci vuole solo pazienza, va fatta essiccare bene (devono passare settimane) prima di fare il processo finale di carteggiatura e lucidatura.
Poi chi è bravo a reliccare, con la nitro tira fuori cose bellissime, se piace il relic leggero.
Rispondi
di bobbe [user #36282]
commento del 20/07/2021 ore 18:09:30
Bella
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 20/07/2021 ore 19:06:08
Bella bella
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 21/07/2021 ore 10:17:04
Lavoro perfetto come al solito, io mi ricordo ancora la tua telecaster...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/07/2021 ore 10:30:37
Grazie anche a voi.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 23/07/2021 ore 01:25:02
Complimenti vivissimi, hai fatto un lavoro super-professionale. Io ho a casa tutti i pezzi per assemblare una Tele con un manico Fender messicano lacquer (anche quello rifinito alla nitro). È un progetto che volevamo fare con un amico, ma sono rimasto bloccato all'estero per ora causa pandemia, per cui abbiamo rimandato alla prossima estate purtroppo 😥. Anche io pensavio di prendere le vernici dal sito spagnolo, lo consigli allora?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/07/2021 ore 08:14:12
Certamente, te le consiglio, sono vernici veramente ottime.
Hanno praticemente pronta tutta la gamma di colori Fender, poi il trasparente da usare come finitura finale ha una stesura praticamente perfetta.
L'importante è dare mani sottili, e veramente aspettare anche un mese, dopo aver dato l'ultima mano, per il ciclo di carteggiatura e lucidatura finale. La nitrocellulosa asciuga al tatto dopo mezz'ora, ma rimane "morbida" per tanti giorni successivi, quindi non avere fretta.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 23/07/2021 ore 23:56:43
Perfetto, grazie per i consigli 👍
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964