Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Buongiorno a tutti!
da ieri sera mi sono ac...

di peppe_9910 [user #60315] - pubblicato il 12 settembre 2021 ore 10:36
Buongiorno a tutti!
da ieri sera mi sono accorto che il mi cantino, premuto al quarto tasto,frigge. Il problema è però che l’action non è bassa, e il truss rod è settato bene. Quale potrebbe essere il problema? La chitarra è una strato mex.

Dello stesso autore
Salve a tutti accordiani! Poche ore fa ho a...
buonasera a tutti! ho notato che (a...
buonasera accordiani! come sicuramente ave...
ciao a tutti! dovrei fare un setup del ponte della...
Salve a tutti, ho da poco acquistato una sq...
Loggati per commentare

di sidale [user #29948]
commento del 12/09/2021 ore 11:39:5
Potrebbe essere un tasto alto da rettificare, oppure lo slot del cantino al capotasto troppo consumato con conseguente corda più bassa del dovuto, senza avere sott'occhio la chitarra è difficile capire.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/09/2021 ore 12:27:50
Ciao Peppe, la frittura ad inizio tastiera parrebbe più un problema di truss rod (relief basso). Metti un capotasto fisso al primo tasto e premi col dito il Mi basso all'ultimo tasto (successivamente controlla anche al Mi cantino), tra corda e tasto (dal 5° all' 8° tasto, quello in cui trovi maggior distanza) , verifica con uno spessimetro a lamelle, dovresti stare fra 0,25 mm. e 0,35 mm. Se poi il relief è OK allora è alto il primo tasto che non frigge, nel tuo caso il 5°, che va battuto sotto la corda in questione e se non basta va limato. Dopo potrebbe friggere più avanti nella tastiera e occorrerà rifare le stesse operazioni. Ciao, Paul.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 13:18:11
ciao paul, la curvatura del manico la misuro con la carta delle corde d’addario e ci passa proprio bene intorno al 7 tasto. Non vorrei che toccando troppo il truss rod vado a creare problemi al manico, nonostante io faccia sempre piccoli movimenti.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/09/2021 ore 19:56:43
Ciao Peppe, usi una cartina? mi confermi di avere il relief basso (un manico quasi dritto), dovrebbe avere un'imbardatura maggiore. A occhio non vai da nessuna parte, men che meno con una cartina che sarà 0,05 mm. Acquista uno spessimetro a 19 lamelle, costerà 5 / 8€, e svita il trussrod a ottavi di giro (45° alla volta in senso antiorario) per allentarlo fino ad avere un relief di 0,3 mm. (anche 0,35 mm.). Occhio che dopo aver svitato di un ottavo di giro e riaccordato, devi aspettare alcune ore affinché il manico s'imbardi sotto la trazione delle corde, solo dopo, se non basta, svita ancora. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/09/2021 ore 15:11:56
Potrebbe essere corda vecchia; tasto consumato; raramente al quarto potrebbe essere il secco di questi giorni ha raddrizzato un po' (tieni presente che il confine fra buzz sopportabile e buzz insopportabile non è assolutamente questione di centesimo di millimetro ma meno). Non toccherei il truss per adesso, soprattutto se è legna vecchia di almeno venti anni quindi abbastanza stabile.
Alle volte i bending, le passate di lana, ecc scavano un po' e situazione già presenti in partenza si amplificano.
Se sai il fatto tuo, prendi una limetta delicatissima e lima ovviamente il tasto sospettato, facendo circa dieci prove via via. Quando il buzz è sopportabile limi con l'abrasivo e lucidi.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 15:16:11
la chitarra è nuova, ha meno di un anno, è una strato mex classic player. Per quando riguarda il truss rod da un po’ di giorni sto cercando di regolarlo in base al mio modo di suonare, ma appunto non vorrei creare un danno. Ripeto, agisco sempre con piccoli movimenti aspettando una mezz’oretta di assestamento.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 12/09/2021 ore 15:20:15
Se come dici il truss rod é regolato bene,l'action é alta, è l'unica corda a friggere e che non ci sia torsione del manico, nell'ordine proverei prima a cambiare le corde e, se non risolvessi, farei fare rettifica...
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 15:29:12
corde cambiate due settimane fa, e leggendo di questa “torsione del manico” sinceramente non so proprio come riuscire a capire se c’è veramente.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/09/2021 ore 15:44:29
La torsione è una cosa seria e orribile. Su strumenti di un certo prezzo non si ammetterebbe.
La torsione si manifesta su un'area della tastiera e non è possibile rettifica.
A te probabilmente sono i micro assestamenti dovuti al cambio di tempo, forse un tasto da battere o al limite limare. Ma soprattutto, sul clean e sul distorto si sente?
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 15:46:33
ma come si riesce a capire se è avvenuta questa torsione? la chitarra è veramente nuova, e il truss rod l’ho toccato, ripeto, molto delicatamente, una 5/6 volte massimo
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/09/2021 ore 15:54:13
vai al link
Non appanicarti, piuttosto un piccolo buzz o un piccolo bending morto si accetta
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 12/09/2021 ore 23:55:3
Discorso torsione, non stare a pensarci troppo, non è una cosa che succede tutti i giorni, il mio intervento era più riferito al fatto di accertare di avere tutto in ordine. Per le corde, due settimane possono essere ancora fresche, però può succedere che si deformino per una botta o difettosa alla nascita, é solo un consiglio per circoscrivere il problema.
Alla peggio un liutaio ti dirà di fare una rettifica e non spenderai tanto, soprattutto se la fa parziale!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/09/2021 ore 15:43:15
👌
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 15:44:09
quanto viene a costare una rettifica?
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 12/09/2021 ore 15:48:4
dipende il mio liutaio chiede 80€ altri anche 160€
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/09/2021 ore 15:52:49
Non facciamo inutile terrorismo con torsioni del manico.
Il buzz te lo fa solo col Mi cantino premendo il quarto tasto?
Se è così molto probabilmente il quinto tasto è lievemente più alto degli altri nella parte terminale, in corrispondenza del Mi cantino appunto.
È una cosa che un apposito strumento si verifica.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/09/2021 ore 16:00:32
Su centinaia di amici e conoscenti solo 1 LTD economica ho sentito dire che aveva il manico in torsione e fu buttata nella monnezza. Ma parliamo di 1 in tutta la mia vita e non per esperienza diretta
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 16:08:13
ma possibile che venga registrata una torsione solo con il setting sel truss rod?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/09/2021 ore 16:18:43
Ma no, non esiste.
Se il relief del manico va bene il truss non lo devi nemmeno sfiorare.
Fatti verificare se c’è un tasto più alto sul cantino.
Poi nell’eventualità non devi farti rettificare tutto, solo abbassare quel tasto.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/09/2021 ore 16:52:34
Non lo so. Il legno è un materiale vivo e deformabile ma soprattutto in America c'è una tradizione non indifferente e queste cose salvo proprio casi sfortunati io non l'ho mai sentito
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 16:54:51
ho dato una controllata e il manico non sembra in torsione. Ho davvero fatto massimo cinque prove (orario e antiorario) per settare il truss, sempre molto delicatamente.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/09/2021 ore 18:27:59
Ma stai sereno. Una Strat messicana non è un giocattolo. Al limite qualche micro movimento e perciò ha scatenato il buzz. Certo una Gibson si muove pochissimo, le fender sono più soggette a questi scherzi.. ma non voglio assolutamente scatenare flame
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 21:24:00
riusciresti a dirmi come accorgermi se il manico è in torsione? grazie.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 12/09/2021 ore 23:44:50
Non volevo fare terrorismo, mi, spiace...
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 12/09/2021 ore 21:31:13
È successo anche a me su una chitarra di fascia alta. Il cantino friggeva al quarto e al quinto tasto. Dopo tutti i tentativi possibili l’ho portata dal liutaio. Si era curvato un po’ il manico, ad onda… il liutaio mi ha detto che può succedere a tutte le chitarre, magari i cambi di stagione, la temperatura, l’umidità… e in una settimana me l’ha sistemata ed è tornata nuova. Ha dovuto principalmente rettificare alcuni tasti che si erano leggermente sollevati. Ciao e in bocca al lupo! Fab
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 21:50:
ciao! grazie per il feed, sai se è stato un problema di torsione? o di truss rod? grazie
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 12/09/2021 ore 23:39:43
Forse di torsione, sicuramente non di truss rod. Ciao!
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 23:47:31
ma la chitarra è praticamente nuova! fatico davvero a pensare ad una torsione solo sistemando il truss
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/09/2021 ore 22:01:06
Esattamente.
È successo a una mia ex Classic Mexico e pure a una Gibson leggermente leggermente.
Alla fine mi sono imparato da me, ho le lime, le gomme e le spugnette abrasive e vado più delicato che posso, probabilmente sotto il centesimo di millimetro
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 12/09/2021 ore 22:07:5
se alzo l’action non frigge più. Mi sono accorto che oltre al 4 tasto frigge pure però il 16 e il 18
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 13/09/2021 ore 08:43:37
Significa che anche il 17 e il 19 sono un filo più alti.
Tutto si risolve con una limatina, ma va fatto fare da uno capace, perché poi vanno ricoronati e lucidati.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 13/09/2021 ore 12:07:50
io sono di bologna, sapete Stanzani quanto si prende per dei lavori così?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/09/2021 ore 14:47:4
Ciao Peppe, allenta un po' il trussrod come ti ho detto sopra e vedrai che risolvi, tirando e allentando il trussrod hai drizzato il manico. Ciao, Paul.
P.S. anch' a mé a son ed Bulaggna, Stanzani è un liutaio quindi va bene, ora c'è il figlio a negozio, quanto ti prenda te lo dirà lui dopo aver visto la chitarra.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 13/09/2021 ore 14:50:5
Ciao Paul, sempre gentile. Ho paura di andare incontro ad una deformazione del manico (questa famosissima torsione), perciò ho un po’ di paura. Se sei stato da Stanzani, i prezzi sono accessibili?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 13/09/2021 ore 15:13:57
Ciao Peppe, ma quale torsione ... come si fa a fare la peggior diagnosi senza aver visto l'oggetto. Hai spippolato il truss rod senza uno spessimetro e, soprattutto senza sapere se tirarlo o allentarlo, ci dici che l'hai "regolato" 5 volte, alla fine l'hai tirato ed il manico si è raddrizzato ulteriormente cominciando a friggere nei primi tasti. Considera che dalle fabbriche i truss rod escono sempre regolati un po' tirati (manico pittosto dritto e di conseguenza corde un po' alte) in quanto stabilizzandosi con la trazione delle corde, i manici possono solo incurvarsi. Allentando il trussrod (sempre 45° alla volta e riaccordando, attendendo poi alcune ore per l'assestamento del manico) non puoi fare danno, stringendolo troppo si. Consiglio: procurati uno spessimetro
vai al link A-HOlFCkZ7cnwEghoCeZ0QAvD_BwE 5,65€ da Leroy Merlin e regola il relief a 0,30mm. (anche 0,35 mm.) e vedrai che risolvi. Ciao, Paul.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 13/09/2021 ore 12:57:46
ciao Peppe, se in casa hai un trincetto prendi una lama lunga ed usala per controllare se il 5° tasto è più alto.
il lato della lama è rettificato e puoi usarlo per verificare l'altezza, devi poggiarla a cavallo fra il 4° ed il 6° tasto in corrispondenza del mi cantino, se il 5° è più alto te ne accorgi perché balla fra i due tasti.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 13/09/2021 ore 13:15:32
appena controllato e balla, anche se di meno di mezzo millimetro. Sono un po’ entrato nel panico per la questione torsione del manico.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 13/09/2021 ore 13:38:53
allora è il tasto alto.
se hai un po' di manualità, tanta sicurezza e qualche attrezzo puoi risolvere anche da solo, non è complicato.
ti serve una lima per matallo possibilmente piccola e mediamente fine, carta vetrata fino a 2000 e lana d'acciaio 0000 per lucidarlo.

dai una limata solo sulla zona del MI cantino (se le altre corde non friggono) controllando di volta in volta con la lama del trincetto per non limare troppo, raggiunta "quasi" l'altezza giusta passi alla carta vetrata sempre più fine per togliere i graffi e la lana d'acciaio per lucidarlo.

per fare un lavoro a modino potresti anche ricoronare il tasto con la stessa lima (guarda un tutorial su yt per vedere come fare) prima di tutto il passaggio con la carta vetrata.

comunque se non sei sicuro portala a qualcuno, se è onesto un solo tasto te lo fa pagare pochi €.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/09/2021 ore 21:19:08
attenzione che si gioca sui centesimi di millimetro
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 13/09/2021 ore 23:19:35
lo so, costruisco e riparo chitarre per hobby, ho ritastato almeno 13 o 14 manici e ne ho livellati almeno il doppio
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/09/2021 ore 08:52:54
Ancora con sta torsione? Guarda che se un manico ti si avvita, non ti fa un difetto su uno o due tasti... fa molto peggio.
Stai sereno che il problema è quello che ti ha detto pg667.
Però ti sconsiglio vivamente di intervenire in autonomia, non ti percepisco molto esperto, e rischi di fare dei danni.
Se lo porti ad uno onesto non ti fa spendere molto.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964