Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

buonasera a tutti!

ho notato che (a...

di peppe_9910 [user #60315] - pubblicato il 17 ottobre 2021 ore 18:09
buonasera a tutti!

ho notato che (a chitarra spenta) la corda del SI frigge, ma non tanto, solo a vuoto. Cosa potrebbe essere? il setup della chitarra è stato fatto da un liutaio davvero “importante”, quindi trussrod e action regolati alla perfezione.

Dello stesso autore
Salve a tutti accordiani! Poche ore fa ho a...
Buongiorno a tutti! da ieri sera mi sono ac...
buonasera accordiani! come sicuramente ave...
ciao a tutti! dovrei fare un setup del ponte della...
Salve a tutti, ho da poco acquistato una sq...
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 17/10/2021 ore 18:41:12
Possono essere tante cose, difficili da individuare senza avere la chitarra in mano. Il consiglio che mi sento di darti é di riportare la chitarra dal liutaio.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 17/10/2021 ore 18:46:40
aggiungo che se premo al terzo tasto, la corda non ha escursione sul primo tasto.
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 17/10/2021 ore 18:48:29
Se frigge a vuoto il problema potrebbe essere al capotasto, la sede del si potrebbe non essere sagomata correttamente.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 17/10/2021 ore 18:50:19
è una squier classic vibe, comprata una settimana fa. come ho scritto in risposta sù, se premo il terzo tasto la corda in questione ha zero escursione.
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 17/10/2021 ore 19:56:17
Una leggera frittura da spenta potrebbe essere comunque non udibile da amplificata. In tal caso non rappresenta un problema. È un fenomeno fisiologico che si verifica quando si vuole tenere l'action molto bassa.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 17/10/2021 ore 20:01:00
Faccio +1, la chitarra elettrica è uno strumento che si suona collegato ad un ampli o derivati, per cui se frigge solo da spenta e non da accesa non vedo pure io il problema.
Verifica il tutto da strumento collegato, saluti.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 17/10/2021 ore 20:06:43
se scendo di tonalità (quindi la corda perde tensione) il ronzio aumenta del doppio.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 17/10/2021 ore 21:02:24
Si, ma non ci hai ancora specificato se il problema lo fa anche collegata ad un ampli.
Perché come dice anche Satisfaction, se frigge un poco solo da spenta e non d accesa il problema non sussiste, fai la prova, collega la chitarra ad un ampli o ad una pedaliera, verifica se anche così frigge, allora dopo ti muoverai di conseguenza.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 17/10/2021 ore 21:11:3
ma montando corde 09 appena vado a montare le 010 questa frittura credo aumenti andando quindi a farsi sentire di più e pure da collegata ad un ampli. Presumo.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 18/10/2021 ore 07:27:06
Allora, tu hai scritto:
a chitarra spenta) la corda del SI frigge, ma non tanto.
Poi hai specificato, giustamente, che il tuo strumento è in garanzia.
Dal mio punto di vista, tu appena hai notato il lieve friggere della corda da chitarra spenta, dovevi subito verificare senza fare ulteriori accorgimenti allo strumento, se il problema sussiste da collegata.
Se tu non fai questa prova, e vai in negozio e gli dici da chitarra spenta ho questo problema, se loro te la collegano e non riscontrano nulla, non ci fai neanche una bella figura, rischi di fare un giro a vuoto in negozio.
è per questo che ti ho detto di collegarla, verificare, e di conseguenza tirare le somme.
Sai quante volte a me è capitato che una corda friggesse lievemente da spenta e da collegata non riscontravo nessun problema.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 17/10/2021 ore 20:03:44
Il setup fatto "dal liutaio veramente importante" non significa veramente niente. Evidentemente non hai idea quante cazzate fanno i "liutai veramente importanti" su chitarre ed amplificatori. Io una mezza idea ce l'ho. Lasciando perdere questo... è quasi sicuramente il capotasto. Un solco troppo largo o troppo basso probabilmente. Si dovrebbe fare vedere ad un liutaio bravo piuttosto che ad uno importante. Le cose, quasi sempre, non coincidono.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 17/10/2021 ore 20:11:21
non posso non darti ragione. Sinceramente sbatti di ritornare indietro la chitarra (visto che ha una settimana di vita) non ne ho, e fra pochi giorni dovrò iniziare le prove con il mio gruppo. Mi sapresti dire quanto è risolvibile e se è necessario un cambio di capotasto?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 17/10/2021 ore 20:13:08
Se è davvero il capotasto purtroppo c'è poco da fare: andrebbe rifatto. Ci sono dei modi per "sistemarlo" senza doverlo cambiare ma sono soluzioni becere e temporanee. Bisogna per prima cosa verificare che il problema sia proprio quello.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 17/10/2021 ore 20:28:14
i “sintomi” sono frittura del SI a vuoto e se scendo la corda di tonalità facendole perdere tensione, questo ronzio raddoppia. Problema di action bassa non credo, anche perché le altre corde pur essendo basse emettono un suono pulito.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 17/10/2021 ore 20:29:30
Al 99% è il capotasto.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 17/10/2021 ore 20:32:48
visto che l’ho comprata una settimana fa, la garanzia è valida per questo genere di cose? L’ho comprata in un noto negozio a Bologna.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 17/10/2021 ore 20:34:11
Lo è... ma sinceramente ti dico anche che per esperienza dalle fabbriche non esce una sola chitarra col capotasto "in ordine". Quindi... ti conviene semplicemente farlo rifare per bene in osso e toglierti il pensiero.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 17/10/2021 ore 20:36:4
riusciresti ad indicarmi quanto mi verrebbe a costare? ti ringrazio.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 17/10/2021 ore 20:39:3
Non molto in genere... dipende da chi te lo fa. Normalmente tra i 40 e i 70 euro. Ma devi assicurarti che ti venga fatto per bene. Molti, purtroppo, lo fanno "occhimetricamente". Quello non è il modo di fare niente in liuteria. Le altezze delle corde devono essere misurate e devono perfettamente seguire il profilo della tastiera. 0,50mm sulle ultime due corde, 0,40 sulle centrali e 0,30 sui due cantini. Inoltre le corde non devono essere affossate nel capotasto ma devono stare per metà fuori. Almeno i bassi. I cantini se stanno un po' più dentro non fa niente.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 17/10/2021 ore 20:43:35
Ciao Peppe, la garanzia è valida 2 anni data scontrino, garantisce la Riparazione o la Sostituzione o la Restituzione dell'importo pagato.
Per mia esperienza è il solco nel capotasto che non dovrebbe essere totalmente lineare ma solo per i 2/5 lato tastiera e inclinato verso la paletta per gli altri 3/5. Con un solco lineare, la corda piega, poco e male sullo spigolo lato tastiera, ma rimane alta nel solco vibrandoci dentro, se provi con un coltello dal lato non tagliente a premere la corda nel solco, la frittura dovrebbe sparire o calare. Questa cosa, un bravo liutaio la sà.
Inoltre, una corda che frigge, produce un suono (la frittura) che si sente, e viene amplificata proporzionalmente al suo volume, toglie attacco e sustain ... è la cosa peggiore che affligge le elettriche, per me insopportabile. Ciao, Paul.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 18/10/2021 ore 08:42:16
fai una semplicissima prova e secondo me risolvi.
dai un quarto di giro orario al trussrod e vedi se diminuisce, semmai dai un altro quarto tanto è semplice ritornare al punto di partenza.
Quando si hanno buzz ai primi o ultimi tasti la prima cosa da fare è ridurre la concavità del manico, fatto questo escludi il principale problema.
Se regoli il relief senza controllare come sta il capotasto o se tutti i fret sono allineati può capitare questo, probabilmente il tuo problema è un insieme di questioni legate al capotasto ed al fret, puoi ovviare quindi agendo sul relief come ti ho detto.
Prova non ti costa nulla ed in 2 minuti vedi se risolvi o no.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 18/10/2021 ore 08:50:40
ma il buzz è solo a vuoto, già se premo il primo tasto non frigge più.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 18/10/2021 ore 09:17:08
ciao scusa la banalità, ma se tutte le altre corde sono settate perfettamente e la corda frigge solo a vuoto, quindi il problema è davvero minimo, perché non provi ad alzare la selletta del si? basta un mezzo giro e magari risolvi. la chitarra può dare parecchi problemi... nel tuo caso può dipendere da tanti fattori ad es. capotasto, altezza tasti, legni e umidità, corde per dimensione tipologia e qualità.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 18/10/2021 ore 09:19:45
il ponte è quello della mustang quindi non è possibile alzare la singola selletta.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 18/10/2021 ore 09:24:46
metti un dito sulla selletta del si e senti se frigge ancora
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 18/10/2021 ore 10:07:55
il mio dubbio è che se metto le corde di una scalatura maggiore questo problema viene amplificato. Comunque il trussrod se frigge solo una corda, c’entra? non dovrebbe essere anche nelle altre?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 18/10/2021 ore 10:23:09
"il trussrod se frigge solo una corda, c’entra?" in teoria no ma se non hai i tasti perfetti magari un relief tirato può comunque dare questi problemi, fare la prova con il truss rod non costa nulla in fin dei conti.
Se metti una scalatura maggiore magari sparisce non puoi saperlo prima, anche questa comunque è una cosa reversibile.
Su strumenti economici alle volte bisogna tenere setup conservativi proprio per compensare le varie imperfezioni di costruzione.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 18/10/2021 ore 14:16:05
Ciao Peppe, ovvio che al primo tasto il problema non si ripresenta, il problema è nel capotasto, prova, come ti ho detto, a premere la corda verso il basso nel capotasto, anche con un cacciavite a lama sottile, suonando la frittura dovrebbe/potrebbe sparire, chiaro? Paul.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 18/10/2021 ore 14:36:06
Ciao Paul, ma se premo la corda non va ancora più giù? a me sembra che il solco sia abbastanza “scavato”.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 18/10/2021 ore 15:13:06
Ciao Peppe, rileggiti la mia prima risposta, a me è già capitato ed ho risolto, il solco non è alto o basso, è dritto ed invece deve partire più basso lato paletta ed alzarsi accompagnando la corda nella curva fino al punto più alto lato tastiera, altrimenti la corda rigida "galleggia" all'interno del solco ... e frigge. Se la schiacci nel solco con un cacciavite, la plettri a vuoto e la frittura si abbassa o sparisce è così. Nel caso il solco và limato abbassandolo e arrotondandolo dalla parte della paletta. Ciao, Paul.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 18/10/2021 ore 10:22:53
senti, ascolta un bischero.

il problema è al 90% un solco del capotasto troppo profondo (e la corda sfrega sul primo tasto).
l'alternativa (il 10% di probabilità) sarebbe la selletta ma sotto hai detto che ha un ponte tipo Mustang e dalle foto che trovo su internet immagino sia tipo i tune o matic delle Gibson (alzi o abbassi con una vite per lato del ponte) quindi il problema è nel capotasto.

ci sono 2000 modi per risolvere il problema o almeno per verificare se il problema è li: il primo e più semplice è quello di prendere un pezzettino di carta stagnola e metterlo nella selletta incriminata facendo in modo che non esca dai bordi del solco: questo alzerà di pochissimo la selletta ma il problema dovrebbe attenuarsi o risolversi. nel qual caso sai quale è il problema e puoi fartelo risolvere o nel caso puoi tenere questa soluzione provvisoria in attesa di avere tempo e voglia di fartela sistemare.

prova e fammi sapere.
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 18/10/2021 ore 12:14:39
Scusami... hai provato a cambiare la corda interessata?!?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 18/10/2021 ore 15:22:22
Prova a premere (un po' ma non troppo, puoi aumentare anche di mezzo tono la nota) con un dito della mano sinistra la corda tra il capotasto e la chiavetta, suona il Si a vuoto e vedi se lo fa ancora.
Se non lo fa il problema è il solco del capotasto che potrebbe essere largo, se lo fa ancora potrebbe essere sempre il solco ma in questo caso troppo profondo.
In ogni caso, la cosa migliore è rifarlo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964