Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gibson es335 p90

di Ernestor [user #46937] - pubblicato il 07 ottobre 2021 ore 08:59
Ciao a tutti carissimi, sono in caccia di una 335 (possibilmente in finitura ebony). Il mio suono fa grande affidamento sui single coil, da cui cavo le sfumature dinamiche da gestire con mani e tono/volume e cerco dallo strumento un'impronta acustica veramente viva. Dunque mi sto orientando verso le custom shop ma anche no, nel senso che se trovo uno strumento davvero ben suonante non mi faccio irretire dalle sirene della scritta cs. Comunque sia, prevedo di donare un rene al mercato nero e dare via due o tre chitarre che ho fino a metter su un budget tra i tre e 4 k€, e se trovo bene posso andare anche su un bel usato. Il mio dubbio, per cui vi chiedo un aiuto è questo: ho già suonato 335 e posseggo una 335-style Ibanez artstar, e benché abbia tratto una certa soddisfazione dai modelli con i paf style, non è quello il suono che cerco. Vi dirò che ero tentato anche da una 330 o una Epiphone Casino USA ma posseggo già una Gretsch full hollow con pick-up Dearmond che mi soddisfa totalmente. Dunque per non sovrapporre troppo le caratteristiche sto puntanto a una 335 ben conscio di essere un ex possessore deluso di un Les Paul custom ebony che mi ha accompagnato per 4 anni su molti palchi ma che era tanto bella quanto poco in sintonia con me. La colpa non era sua ma mia che le chiedevo cose che ho scoperto solo dopo potevano venire da un'altra parte. Dunque per farla breve, oggi sono orientato verso una semiacustica con i p90 e di questi mi piacciono moltissimo i soapbar come quelli delle LP goldtop. Ora, non mi sembra esistano 335 con queste caratteristiche, e di quelle con p90 ne ho viste solo con i dogear (https://www.musicstore.com/it_IT/EUR/Gibson-ES-335-Dot-P-90-Ebony/art-GIT0046427-000) che comunque mi piacciono ugualmente. Il problema è che questi modelli sono piuttosto rari da trovare e provare, almeno per me, ché non me ne sono mai capitati a tiro. Quindi, dal momento che questa sarebbe un po' la chitarra della vita, che spererei restasse con me per sempre, non vorrei fare cappellate e dunque sto cercando di raccogliere più informazioni che posso, e che purtroppo sono poche, anche su internet. Secondo quanto esposto qui sopra ho trovato solo questo modello (https://www.gibson.com/Guitar/USA74A554/ES-335-P-90/Ebony) che pare sia una serie limitata di quest'anno, ordinabile solo dal sito Gibson. Dunque un acquisto a scatola chiusa?! Fosse una cs forse azzarderei ma trattandosi di modello non cs chi lo sa come va? Per questo amici accordiani chiefo ai conoscitori del mondo Gibson di aiutarmi a far luce un po' su questi dubbi e darmi un po' dei vostri preziosi consigli.
Vi ringrazio di cuore in anticipo perché so con che passione scrivete su queste pagine.
ER

Dello stesso autore
Un pezzetto di cielo è tornato in cielo…
Usato? Siete fuori di testa!
Franco Battiato ci ha lasciato
What do the greatest solos of all time have in common? We investigate
Zoom AC3: ecco come va
Altoparlanti sconosciuti. Buongiorno, scriv...
Loggati per commentare

di accademico [user #19611]
commento del 07/10/2021 ore 11:44:50
la 335 con i p90 era la ES 330 hai provato a cercare quella sigla? al momento su MM non ce ne sono. Comunque era un chitarra ottima, ne ho provata una una volta molto velocemente, con un altro carattere rispetto alla 335, più acustica, molto bella.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 07/10/2021 ore 11:47:12
Ah, però la 330 non ha il blocco centrale (ecco probabilmente perchè suona più acustica)
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 07/10/2021 ore 11:48:55
ah scusa, non avevo letto bene il tuo post
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 07/10/2021 ore 15:12:13
No problem!
Grazie lo stesso.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 07/10/2021 ore 15:37:54
Adesso che ho (finalmente) capito potrei dirti di telefonare a Tomassone (top dealer Gibson) per informazioni, se non la trovano loro è difficile, altrimenti acquistando su un grande store online puoi sempre esercitare il diritto di recesso (non è cosa da poco).
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 07/10/2021 ore 16:03:34
In effetti avevo già messo in conto una bella gita da Tomassone, l’unico dubbio che ho è sullo store. Abitando a Perugia mi viene più comodo andare a quello di Roma in cui non sono mai andato ma mi chiedo se invece sia il caso di arrivare a Bologna. A ogni modo una telefonata la faccio volentieri ma prima di apparire troppo sprovveduto vorrei raccogliere un po’ di informazioni.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 07/10/2021 ore 16:29:23
Io faccio +1 per Tomassone.
Se vuoi Gibson in Italia loro sono indiscutibilmente i più forniti e preparati, poi se non la trovi a Roma, è sempre bello fare una gita in una città bellissima come Bologna, buona ricerca!
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 08/10/2021 ore 01:21:55
Assolutamente vero!
Grazie.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 09/10/2021 ore 13:01:16
Una Les Paul Stanzani Tomassone primi anni 70 è il massimo mai udito da una LP.. #2 è una LP anteriore "lawsuit" senza logo che secondo il proprietario era un prodotto Ibanez.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 09/10/2021 ore 13:42:17
Giusto per ricordare, a chi non lo conosce, il maestro Stanzani che se ne è andato sette anni fa, incollo qui un trafiletto, chiedo scusa a Ernesto per il mio O.T.
Giancarlo Stanzani, tra i più importanti liutai italiani. Nato sotto le Torri il 31 maggio del 1933, aveva mosso i primi passi in quest'arte antica e preziosa negli anni Quaranta diventando uno degli artigiani più apprezzati per gli strumenti a corde. Insieme a Sergio Tomassone, nel laboratorio di via Petroni creò migliaia di chitarre Stan-Tom che fecero il giro del mondo e rivoluzionarono la liuteria moderna. Nel 1984 con il figlio Michele aveva aperto la bottega di via Orfeo da cui sono passati i protagonisti della musica bolognese, da Lucio Dalla a Gianni Morandi, da Biagio Antonacci a Luca Carboni, da Federico Poggipollini a Jimmy Villotti, da Ares Tavolazzi a Dandy Bestia. Amico fraterno oltre che affezionato cliente era pure Paolo Conte. Ma la sua fama non si è fermata ai confini italiani, conquistando anche la patria del rock al punto che uno dei più grandi chitarristi di sempre, ovvero Pat Metheny, venne a Bologna nella sua bottega per una chitarra. Tra le rockstar che si affidarono alla sua maestria pure Sting.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 09/10/2021 ore 16:07:36
È sempre bello ricordare le persone che hanno dato tanto alla musica e che non ci sono più. Conoscevo di fama Stanzani ma in effetti non ne so molto. Dunque grazie per questo ot.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 09/10/2021 ore 16:18:25
E comunque, anch'io, sono Perugino a metà!
Mamma è di Gubbio, e babbo mio è del comune di Valfabbrica. 😉😍
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 09/10/2021 ore 16:36:07
Grande! Sono felice di essere in buona compagnia. Chissà che non ci becchiamo in giro prima o poi.🤩
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 07/10/2021 ore 16:52:02
Ho avuto una ES-330 Natural poi rubata in Italia verso il 1973. Con un stack Sound City 100W e già a metà birra metteva la chitarra in feedback. Poi una Epi Casino niente di speciale. E... mancano quel manico passante. Assoli infuriati sono off-limits.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 08/10/2021 ore 01:24:1
Mi spiace deve essere davvero deprimente. Comunque grazie per le dritte👍
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 07/10/2021 ore 13:02:5
vai al link
Giusto per avere un'altra opzione
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 07/10/2021 ore 15:11:4
Grazie, è un bello strumento ma la possibilità di provarlo è ancora più remota che per le Gibson.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 07/10/2021 ore 20:27:06
Sono un tuo compaesano umbro, i p90 custom shop suonano divinamente. Io lo ho su una LP CS Special e ne sono molto soddisfatto. Ho una 355 CS che pero' ha PU diversi (custombucker) oltre a Tomassone puoi chiedere a Centro chitarre di Napoli che e' ben fornito e delear Gibson. Comunque una 335con i p90 spacca, insisti nelle ricerca ne vale la pena.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 08/10/2021 ore 10:24:50
Grazie davvero, confermi la mia sensazione. Ho dato via la mia LP custom perché non mi trovavo e alla fine ho capito che preferivo i single, ci credo che con la tua sei soddisfatto, una LP p90 anche senza essere cs probabilmente non l’avrei mai lasciata andare farò un passaggio info anche al centro chitarre.
Felice di saperti mio compaesano.
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 07/10/2021 ore 20:35:25
Prova a vedere anche in casa Heritage. Fa un modello 535 (non 530) con montati i p90 ed è davvero eccezionale. Personalmente ritento le Heritage migliori delle Gibson.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 08/10/2021 ore 01:28:57
E in effetti un pensierino ce l’ho fatto…
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/10/2021 ore 01:17:36
vai al link
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 08/10/2021 ore 02:17:03
Bellissima!
Anche la 535 coi Lollar è una meraviglia…
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 08/10/2021 ore 10:26:01
Scusa volevo dire la 530 Lollar. Suona davvero bene. Vicinissima a quello che sto cercando.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/10/2021 ore 12:59:14
Il suono o i suoni sono irraggiungibili perché il chitarrista migliora il playing anno dopo anno. Bisognerebbe tornare indietro negli anni e molta attrezzatura che possediamo adesso ci sarebbe sembrata magnifica in passato
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 08/10/2021 ore 14:56:40
Parole sante Pel. Io negli anni ho sfoltito sempre più ammennicoli che invece di avvicinarmi al mio suono mi tenevano lontano. Però è vero che senza sperimentare non sai mai se una cosa ti piace o no, se fa parte del tuo linguaggio musicale o no. Per fortuna a forza di sfoltire ho individuato quello che voglio e ormai da qualche annetto sono arrivato a un suono in cui mi riconosco in pieno. A oggi mi sto togliendo chitarre che non uso più proprio perché ho trovato la mia strada sonora con grande soddisfazione (che è molto simile al link che hai postato) e per l’occasione per volevo prendere uno strumento che rappresentasse questa sintesi. Devo dire che da quando ho visto la 530 non riesco a non pensarci, quei lollar hanno esattamente la risposta che cercavo. Mi attrae più della 335. Dovrò provarne una perché davvero ha colto nel segno.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/10/2021 ore 16:55:51
😁
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 08/10/2021 ore 23:57:34
Collings....difficili da trovare e provare, inoltre sono molto costose. ma non si sa mai che ne trovi una e riesci acaparrartela. Strumenti sopraffini, cassa leggermente più piccola di una 335, pickups Lollar....
Mi rendo conto che non sará facile, ma giusto per stimolare la tua ricerca....
vai al link
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 09/10/2021 ore 09:11:07
Meravigliosa chitarra, avevo visto proprio qui su accordo la recensione. Certo che un rene solo non basta al mercato nero. Dai listini di Reverb viene circa il doppio di una 330 o una 530. È dura la l’avventura. Certo che se uno incocciasse l’affare della vita…
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 10/10/2021 ore 13:45:59
Avendo una 335 i pickup PAF si possono rimpiazzare con P90 (non dogear) in una cornice apposita per questa manovra. Con questa soluzione bisogna verificare il prezzo di acquisto di uno strumento modificato (i PAF si possono però vendere dopo).
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 10/10/2021 ore 15:08:4
Sai in effetti ci avevo pensato, sulla mia strato ho montato personalmente un set di pickup custom avvolti a mano da Romano Burini che fanno paura e mi hanno trasformato lo strumento, dunque non è escluso che non prenda in considerazione la soluzione, ma… mi sono detto che già che vado a spenderci un budget importante cercherei il più possibile uno strumento ready to go. Credo che ci rimetterei le mani solo se trovassi uno strumento davvero speciale, per esempio un modello vintage con qualche problema per cui non costi come un miniappartamento, a quel punto un paio di Lollar o simili potrei prenderli in considerazione, però eviterei su uno strumento nuovo o un cs, se pensi che un set di quei pu ti costa sulle 500€, dopo averne spesi 3/4 mila per la chitarra, potrebbe suonare un po’ paradossale (io sono un poveraccio eh, sia chiaro che faccio l’acquisto della vita rivendendomi metà della strumentazione); ho paura poi che alterando le caratteristiche originali si va a intaccare il valore e la coerenza della chitarra quindi conserverei i pu stock per la reversibilità alla configurazione iniziale. In definitiva, mi tengo questa come ultima ipotesi in caso davvero la cosa abbia un fondamento dettato da un particolare strumento.
E comunque grazie perché è sempre un’opportunità da considerare.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964