Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Altoparlanti sconosciuti.
Buongiorno, scriv...

di Ernestor [user #46937] - pubblicato il 12 giugno 2017 ore 14:19
Altoparlanti sconosciuti.
Buongiorno, scrivo per la prima volta, spero di non fare errori di netiquette e di collocazione del post.
Ho ritrovato un paio di coni di marca sconosciuta che ho il sospetto siano appartenuti a un vecchio amplificatore Farfisa degli anni 60/70.
Non hanno alcun codice tranne un piccolo marchio sul magnete formato da due F contrapposte poggiate su un triangolo con la punta in basso, il tutto su sfondo oro.
Qualcuno ne sa nulla?
Grazie!!!

Dello stesso autore
Un pezzetto di cielo è tornato in cielo…
Usato? Siete fuori di testa!
Gibson es335 p90
Franco Battiato ci ha lasciato
What do the greatest solos of all time have in common? We investigate
Zoom AC3: ecco come va
Loggati per commentare

di vicky [user #33863]
commento del 12/06/2017 ore 15:25:40
tipo questo vai al link
Farfisa una volta era Furstein Farfisa, per cui probabilmente quei coni sono marchiati così.
C'è da dire che ai tempi i produttori di speaker non erano tantissimi e quelli italiani che andavano per la maggiore erano CIARE, RCF, SIPE.
Tutti i produttori di amplificatori, vedi Montarbo, Steelphon, Fbt ecc. si facevano fare i coni dai produttori sopra menzionati avendo l'accortezza di farseli marchiare col proprio logo o part number
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 13/06/2017 ore 00:01:5
Ciao Vicky. Grazie infinite per la risposta!
Anche se il logo non è lo stesso la tua spiegazione ha l'aria di essere parecchio convincente. Il font delle F peraltro mi sembra identico, pur in un logo diverso e inoltre anche la doppia lettera è fortemente indiziaria. Ho caricato il logo qui: vai al link
I coni sembrano fatti molto bene, ampio padellone del magnete e cestello ben pesante in qualche lega credo, se non ricordo male l'ampli da cui sono stati estratti era sia in versione valvolare che solid state, e credo che il mio fosse di quest'ultimo tipo, ma io l'ho ereditato già completamente privo di elettronica a parte i coni. Credo che fosse dedicato alle tastiere quindi per suoni piuttosto puliti.
Ora, sulla vintaggiosità del suono di questi speaker ovviamente non ci piove, mi auguro non siano danneggiati, e spero di poterli montare su un Laney cub 12 che vorrei far suonare più pulito e con più headrom cercando di farlo sbilanciare verso un'inclinazione un po' più hiwattiana. Spero di riuscirci.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964