di redazione [user #116] - pubblicato il 16 maggio 2022 ore 12:30
Abbiamo messo le mani sulla raccolta “Mahmood: 12 brani in linea melodica, testi e accordi”,
un libro che offre i pezzi più noti del repertorio dell’artista ai musicisti che vogliono studiarli e interpretarli.
Ne abbiamo approfittato per ripercorrere la storia di Mahmood, artista tra i più originali e brillanti dell’ultima generazione.
Espressione di identità e valori innovativi e ricercati, volto dell’emergente urban pop italiano ma instancabile nel rinnovarsi, Mahmood, classe ’92, approccia il mondo dei riflettori nel 2012 con la sua partecipazione a X Factor nella categoria Under Uomini. Tre anni dopo aver scoperto il suo talento e aver approfondito lo studio del pianoforte, vince Area Sanremo (nell’edizione del 2015) con il brano Dimentica. Costantemente in ascesa, pubblica i singoli “Pesos”e “Uramaki” e inizia a collaborare con i big della scena italiana: scrive tre prezzi per Marco Mengoni, tra cui “Hola (I say)”, collabora nel 2017 con Fabri Fibra e dà alla luce pezzi importanti per Elodie e Michele Bravi a fianco di Dario Faini, in arte Dardust.
Queste importanti frequentazioni lo accompagnano fino alla pubblicazione del suo primo EP, “Gioventù Bruciata”, che presenta uno stile più maturo e riconoscibile all’interno dell’universo musicale italiano; proprio da questa pubblicazione e con il brano omonimo vincerà nel 2018 Sanremo Giovani, spianandosi la strada per salire con i big sul palco dell’Ariston.
Dopo la vittoria Sanremese nel 2019 con il brano “Soldi”, con cui entra in più di 1400 playlist nel mondo e ottiene il primato nella classifica FIMI, scala le classifiche con “Calipso”che viene presto certificato disco di Platino. L’anno seguente rientra nella scena con una ballad lontana dalle sue sonorità, “Rapide”, che precede l’avvio di un tour, “Dèi”,previsto per il 2020, e poi posticipato al 2021, con tappe in tutta Europa.
A giugno del 2021 esce il suo album GHETTOLIMPO, che vede in ogni traccia la storia di un personaggio che cerca di dare un significato più profondo alla sua vita, disegnando una realtà dalle mille sfaccettature: l’album include i successi “Rapide”, “Dorado”, ed il singolo estivo“Klan”.
Il 2022 è, per Mahmood, segnato da un altro importante coronamento: la vittoria, insieme a Blanco, della 72esima edizione del Festival di Sanremo, con il brano“Brividi”che batte il record di streaming in un giorno di Spotify Italia. Per l’artista l’anno è proseguito con la partecipazione all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino e l’atteso tour nell’estate: dodici concerti che si svolgeranno tra luglio e settembre su e giù per la penisola italiana.
Questo manuale, concentrandosi sulle melodie vocali di Mahmood permette di apprezzarne sul pentagramma la vivacità ritmica e l'approccio melodico moderno e libero, tratti tra i più distintivi della sua vocalità.
Data la mancanza delle trascrizioni degli arrangiamenti dei brani, "Mahmood: 12 brani in linea melodica", edito da Hal Leonard, pare rivolto soprattutto ai cantanti che tra testi, supporto armonico e linea melodica avranno tutto quanto loro necessario per interpretare al meglio il repertorio di Mahmood.
Però, proprio la presenza degli accordi di supporto alle linee vocali, aiuterà gli strumentisti (chitarristi, bassisti, pianisti ai quali i cantanti si affideranno per farsi accompagnare), ad avere un’ottima e solida base per suonare i pezzi, trascriverne le soluzioni musicali o – magari – azzardare i propri arrangiamenti.