DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Outside Playing For Guitar
Outside Playing For Guitar
di [user #116] - pubblicato il

“Outside Playing For Guitar” è il nuovo manuale edito da Volonté&Co dedicato a questo approccio solistico, particolarmente complesso e articolato nelle fasi di pratica e apprendimento. L’autore, Osvaldo Lo Iacono, affronta il tema in maniera pragmatica, cercando di fornire allo studente gli strumenti concreti e immediati per cimentarsi in soluzioni outside che possano vivacizzare il fraseggio solista, rendendolo imprevedibile e, quindi, maggiormente interessante.


Come magistralmente descritto dall’autore, il fraseggio outside è circoscrivibile a quell’aspetto dell’improvvisazione in cui, spostandosi dal centro tonale e utilizzando note non diatoniche (o non riconducibili al modo in uso) si crea tensione e un piacevole effetto destabilizzante nella conduzione melodica/armonica del playing. Un processo che quindi, come illustrato nell’introduzione del manuale, diventa improbabile pensare di sostenere in maniera convincente se non è già presente nello studente una solida consapevolezza del rapporto tra scale e accordi e – quindi – del fraseggio “inside”.
Il testo, cui fiore all’occhiello sono le inappuntabili trascrizioni dello straordinario Filippo Bertipaglia, si snoda attraverso 10 unità didattiche e 96 esempi in cui Lo Iacono individua tre caposaldi che possono sbloccare e veicolare la creatività del fraseggio outside: l’aspetto melodico, ritmico e dinamico.
Nelle 10 unità didattiche sono passate in rassegna Pentatoniche,Triadi, Quadriadi, Scale Esatonali, Scala Diminuita, Scala Cromatica, Scala Aumentata, Corde a Vuoto, Forme Simmetriche e Scale Alternative. Elementi armonici che di volta in volta diventano oggetto di implementazioni e utilizzi outside.
Il testo, edito da Volontè&Co, è arricchito da un ricco e funzionale corredo video on line.

Outside Playing For Guitar
filippo bertipaglia libri osvaldo lo iacono volonté&co
Link utili
"Outside Playing For Guitar" sul sito di Volontè&Co
Mostra commenti     5
Altro da leggere
Doug Aldrich: tecnica, fraseggio e tante dritte sul suono
Simona Malandrino: suono & ritmo
La scala esatonale: come utilizzarla nel blues
Fraseggio: Triadi & Pentatonica maggiore
1987: un assolo su una ballad hard rock
Ghost note, Scala Blues Maggiore e Cromatismi
Malmsteen: il mio Marshall ha molestato Tosin Abasi
Polimetria, scatti & misolidio b2/b6
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964