Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Due acquisti sbagliati di seguito... sono troppi!

di zabu [user #2321] - pubblicato il 08 giugno 2022 ore 03:29
Poco tempo fa avevo chiesto consigli su una LP Custom che volevo prendere dando in permuta una Tele + un conguaglio. La cosa non è andata in porto perché il proprietario ha trovato a vendere la LP insieme ad un altro strumento in un unico pacchetto. Mi ha però offerto poi di ricomprarmi la mia Tele ad un prezzo congruo ed ho accettato. Con i soldi ricavati ho trovato su Reverb ad un prezzo molto interessante un Strato CS sunburst, una mia vecchia fissa, seppure avevo gia' una strato buona in rastreliera. E' arrivata oggi, molto bella, ma ho subito notato l'action molto alta. Sono poi andato a vedere la curvatura del manico e con un po' di disappunto ho verificato che la curvatura sta a circa 1/2 mm: secondo me un botto. Non mi perdo d'animo e vado a regolare il truss rod. Scopro così che non si muove, sembra a fine corsa. Ovviamente ho contattato il venditore che -come si dice- è caduto dal pero. Per farla breve vuole che la porto da un liutaio per una verifica e accetterebbe la restituzione solo previa presentazione di qualcosa di scritto. Da un lato capisco, non è una situazione piacevole per entrambi... però mi girano le scatole assai e spero di recuperare i soldi spesi velocemente. Che poi ad essere sinceri è il secondo tentativo che mi va male a stretto giro di posta con una Strat sunburst: una giapponese 68 che avevo preso poco tempo fa non mi ha convinto purtroppo per il suono.

Dello stesso autore
Vox Bobcat e Gibson Firebird: due acquisti rimandati indietro
Un acquisto strano e impulsivo: VOX Bobcat
Fender Vintera II
Prova Eastman sb59 e Les Paul Standard '60s
Venduta una delle Strato e ora?
Manici Fender American Vintage II: uno strano riquadro nel tacco
Les Paul Traditional Pro 2009
Chitarre Maybach (chiedo per un amico)
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 08/06/2022 ore 04:09:11
p.s. : la 68 era quella che mi aveva fatto tribolare un poco con il setup del ponte: vai al link Alla fine ho risolto alla grande (imparando anche qualcosa di nuovo su come settare un ponte strato), ma i pickups Texas Specials installati di fabbrica ho scoperto che non mi piacciono per nulla.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 08/06/2022 ore 10:55:03
Potresti proporgli di far sistemare il truss rod dal liutaio a sue spese e tenere la chitarra.
Anche perché se se la riprende indietro con quel problema, ed è una persona minimamente onesta, se la rimette in vendita deve scontare il costo dell'intervento.
Se la vite del truss rod è spanata perché ad es. è stata forzata a fine corsa, è un lavoraccio e costa un bel po', se è solo indurita perché ad es. è un po' ossidata, dovrebbe bastare un po' di lubrificante.
Domanda: non gira né in un senso né nell'altro?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 08/06/2022 ore 13:13:40
Sembra che un pochino giri in senso antiorario a sviitare. Comunque una cosa che ho notato è che questo esemplare ha tutte le parti metalliche particolarmente ossidate, molto più che altre Fender CS Relic che ho avuto o visto. Mi domando se dipenda da dove e come è stata conservata.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 08/06/2022 ore 13:26:43
è probabile che abbia un po' di ossido che la blocca.
PS mi sono sempre chiesto come c..zo fanno quelli che mandano quella vite a fine corsa, che cosa si aspettano che succeda a quei manici continuando a dare giri su giri?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 08/06/2022 ore 13:35:24
Ho studiato un po' la questione è non credo si tratti semplicemente di mandare la vite a fine corsa. Con il tempo il legno stesso del manico, nel punto di ancoraggio del truss rod si comprime a causa della pressione a cui è sottoposto. Questo porta ad un calo della capacità del truss rod di essere effettivo nella correzione della curvatura. A volte aiuta mettere una rondella dietro al nottolino del truss rod, che permette appunto di sopperire un poco alla compressione del legno di fatto ripristinando più spazio di operatività del truss rod. Ma ci sono casi in cui non basta.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 08/06/2022 ore 15:19:13
Non lo so, può darsi che sia così.
Però considera che quella vite può fare almeno un paio di giri completi prima di arrivare a fondo corsa il che significa che il dado almeno un cm o più può andare avanti e indietro.
Guarda questo video che è abbastanza esplicativo del funzionamento del truss rod vai al link
Di quanto si può comprimere il legno del manico, che comunque è un legno davvero tosto, prima che lo schiacciamento si fermi?
Considera poi che già con un quarto di giro hai una flessione notevole della barra (si vede verso la fine del video). Ho una mezza idea che questi problemi possano essere causati dall'utilizzo di una scalatura di corde molto grosse che ovviamente ti obbliga a forzare molto l'azione del truss rod
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 08/06/2022 ore 15:53:0
Molto interessante il video. Comunque specifico che il discorso della compressione del legno riguarda esplicitamente il design vintage del truss rod Fender.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 08/06/2022 ore 12:17:01
La chitarra è una di quelle cose che non comprerei mai senza poterla provare prima.
E premetto che tutte le mie sono di seconda mano tranne giusto un paio... ma non solo per una questione di magagne tipo il tuo caso, ma proprio perchè la scelta della chitarra è una questione di "feeling" (ah-ah-ahhh cit.).
Ci sono chitarre che in foto sono bellissime ma poi le prendi e mano e nah... non fa per me.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 08/06/2022 ore 13:20:07
A me generalmente va bene con gli acquisti online, ma sono particolarmente sfortunato con le Strato sunburst . Circa 4 anni fa presi un altra CS che mi arrivò con un difetto di realizzazione della tasca del manico. La tasca non era ben tagliata e il manico risultava quindi non in asse con il ponte. La feci sistemare e poi la vendetti, per fortuna andandoci in pari.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 08/06/2022 ore 12:42:27
Ciao Zabu, avendola presa su Reverb sei piuttosto "protetto"....poi comunque il venditore sembra piuttosto "aperto" ad una soluzione. Quindi se il truss rod é solo duro da muovere, il liutaio lo sistemerá e il venditore pagherá le spese. Se il truss rod é bloccato o rotto il proprietario si riprenderá la chitarra. Mi sembra che sei in una buona posizione. Reverb ti proteggerá, importante che scrivi tutto attraverso il sito, non prendere contatti privati.
Mi spiace x la Custom, era davvero bella. Ma anche una strato CSsunvburst non é per niente male 😉
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 08/06/2022 ore 13:28:54
Si per carità, io mi metto anche nei panni del venditore. Presumo che non ci sia stata consapevolezza da parte sua. Magari a lui andava bene la chitarra come stava e non aveva provato a regolarla. Però così come sta non va. Ora giustamente, come mi chiede lui, farò una verifica da un liutaio, vediamo se si risolve. Certo per ora sono decisamente pentito dell'acquisto. Stavo per prenderne una nuova, da un rivenditore che mi faceva un buon prezzo quando è spuntata questa... e per risparmiare qualcosa mi sono lanciato nell'acquisto.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 08/06/2022 ore 14:16:13
Ti capisco benissimo.....a volte le cose vanno cosí. Quando c'é un certo movimento nel proprio parco chitarre, le probabilità che qualcosa vada storto aumentano. Se uno acquista una chitarra ogni 5 anni ha molte meno probabilitá di incappare in delusioni.
Però io penso che alla fine fa parte del gioco, con grande probabilità ti ritroverai una chitarra perfetta settata e controllata da un liutaio. Se così non fosse sará stata solo una piccola scocciatura in mezzo a molte altre soddisfazioni.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 08/06/2022 ore 15:13:35
"Se uno acquista una chitarra ogni 5 anni ha molte meno probabilitá di incappare in delusioni"
Esatto, io sono bloccato al 2009, anno dell'ultimo mio acquisto di una chitarra elettrica, e non mi sento deluso;)
Però sono molto fiducioso, credo che il digiuno prima o poi terminerà:)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 08/06/2022 ore 15:25:5
Verissimo, quoto in pieno sul discorso probabilistico di incappare in problemi quando si fanno più acquisti di seguito.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 08/06/2022 ore 21:14:04
Piccolo aggiornamento: lasciata dal liutaio per una verifica e setup. Quando sono andato il liutaio ha smontato il manico e provato a fare una regolazione del truss rod sul momento. Pare che a lui il truss rod si sia mosso un poco e ha quasi riportato il manico in piano in assenza di tensione delle corde. Ovviamente è ancora tutto da verificare cosa accade con le corde, ma il liutaio mi sembrava cautamente ottimista che qualcosa riesca a risolvere.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 10/06/2022 ore 09:02:03
Quindi la tieni?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 10/06/2022 ore 13:53:40
Non mi sono sbilanciato con il venditore. Siamo rimasti che aspettiamo una completa valutazione del liutaio, che farà anche un setup completo. Rimandarla indietro non conviene a nessuno di noi due. Se si può sistemare la tengo volentieri: è un bellissimo strumento, molto leggero. Dovrebbe essere pronta più tardi in giornata.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 10/06/2022 ore 22:05:0
Si la tengo! Risolto alla grande. Il liutaio ha fatto un lavoro spettacolare. Poi posto un po' di foto e qualche commento sulla chitarra.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 10/06/2022 ore 23:37:15
Ottimo, quindi non era a fine corsa, era solo un po' ossidato?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/06/2022 ore 01:36:35
No era bloccato, non a fine corsa per fortuna. Io l'altro giorno appena avevo visto che non andava mi ero fermato, nella paura di spaccarlo. Lo avevo appena smollato un pochino per vedere se funzionava nell'altro senso. Forse anche quello ha aiutato poi a farlo girare normalmente. Diciamo comunque che tutto l'hardaware era molto molto ossidato. Infatti il liutaio ha dovuto pulire in maniera certosina tutte le sellette del ponte con un antiossidante perché erano completamente bloccate. Io ho avuto diverse Relic e l'hardaware era appena un po' antichizzato, non a questi livelli. A me viene da pensare che la chitarra sia stata un po' trascurata (effettivamente non sembra essere stata suonata molto a giudicare dai tasti) e forse stava in un posto non lontano dal mare, il che ha aggravato l'ossidazione delle parti metalliche. Comunque ora va che è una meraviglia. Certo tornassi indietro -sapendo di tutto lo sbattimento che ci sarebbe voluto per renderla suonabile- mi mi sarei orientato sul nuovo. Tutto considerato alla fine come acquisto ci sta, è un bellissimo strumento e qualcosa ho risparmiato.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 11/06/2022 ore 07:42:35
Grande!
Sono molto contento che alla fine hai risolto.
Alla fine hai fatto benissimo a temporeggiare, a volte la fretta è cattiva consigliera, così finalmente ce la farai sentire o vedere;)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/06/2022 ore 20:47:16
Grazie! Mi piacerebbe fare un video con le 4 (!) Strato che ho ora a casa per far vedere come suonano in modo secondo me molto diverso. Se riesco a vincere un po' la timidezza lo faccio, ma mi prenderà un po' di tempo. Forse a fine estate perché a breve finalmente sarò in partenza per l'Italia.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 11/06/2022 ore 21:34:49
Ottimo!!!
Allora fai buon viaggio e buon ritorno in patria;)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 12/06/2022 ore 00:43:36
Grazie! 👍
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 12/06/2022 ore 08:40:23
Ieri pomeriggio ero in negozio e ti ho pensato..
c'era una strato CS gold con battipenna bianco, usata sul cartellino batteva il prezzo di €3990, non so che modello preciso e che anno fosse, però mi veniva da sorridere perché era l'unica CS esposta e le altre avevano tutte prezzi sui 1200 e 1400€, erano delle american performer, alla faccia del divario di prezzo..
non seguo il mercato e non seguo le Fender in generale, mi chiedevo nuova quella chitarra quanto potesse costare, però bruttissima la paletta gold come il body;)
P.S. la GAS ancora una voltA non mi ha sfiorato nemmeno di striscio, vabbé che io ero andato a cercare l'Iridium di Strymon ma non l'ho trovato mannaggia;)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 12/06/2022 ore 15:59:53
Certo in negozio i prezzi sono più alti per l'usato di quanto avviene con vendite tra i privati. In Italia poi i negozianti ci devono rimettere su l'IVA, che è un botto. Probabilmente quella che ha vista tu sarà costata sui 4800 Euro nuova. Concordo che sono prezzi folli e no, non vale la pena. Concordo pure sulla paletta in tinta, brutta sul serio.

Per me l'ultimo acquisto praticamente è stata una permuta. Anni fa avevo preso una Tele CS (sempre usata) quando ancora i prezzi erano molto più ragionevoli. L'ho venduta poche settimane fa ad un privato con vendita diretta e soldi in mano. Con la cifra recuperata ci ho preso la Strato (sempre usata) facendo praticamente pari e patta. Sono molto contento alla fine perché la Tele la suonava poco e questa ha buone possibilità di diventare la preferita.

Bello l'Iridium di Strymon, una sciccheria!
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 11/06/2022 ore 11:10:01
Meno male, era solo un po' di ossidazione. Càpita, mai disperare. Molto spesso gli interventi sono molto meno complessi di quanto non si immagini. Poi mandaci una foto. Ciao
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/06/2022 ore 20:49:04
Si infatti, ma sono contento di averci fatto mettere le mani da un liutaio in questo caso. Avevo troppa paura di forzare troppo il truss rod...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/06/2022 ore 15:34:55
Grande! Seguivo con interesse la vicenda... Aspettiamo che ce la presenti, a questo punto!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/06/2022 ore 20:49:29
Assolutamente, appena posso posto un po' di foto!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/06/2022 ore 02:27:44
Io da tanto tempo non compro più dai privati a distanza, se non sciocchezze da pochi spiccioli. Peggio ancora se da alcune regioni/province italiane.
Troppe fregature, troppe. Sono otto anni che ho perso la fiducia, chi vende a distanza una chitarra che costa abbastanza ha, per me, desiderio di fregare il prossimo in un modo o nell'altro. Per cui basta, più di un giocattolo a distanza da privati non compro. Basta veramente
Rispondi
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 09/06/2022 ore 05:12:55
Io ho comprato non so quante chitarre anche abbastanza costose da Reverb e eBay, che comunque un minimo di garanzia ti forniscono negli acquisti a distanza. Mi sono potuto permettere strumenti che altrimenti nuovi nemmeno mi sognavo, in generale è andata bene. Non sempre ovviamente le descrizioni sono state accurate al 100%, ma nella maggior parte dei casi mi è andata bene. Questo è il secondo caso un po' più problematico che mi capita e poi (per ironia) sempre con una Strato. Comunque non ne faccio un dramma nemmeno in questo caso. Il modo per sistemarla (se non la restituisco proprio) questa chitarra si trova, più che altro è che magari si assottiglia la convenienza tra aver scelto questa e una nuova. Questo è ora il problema con l'usato in molti casi, che con i prezzi che corrono non sempre tanto conveniente.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/06/2022 ore 02:43:29
Per quanto riguarda il trussrod.
Il trussrod è stato inventato per diminuire la curva dovuta alle corde.
Leo Fender inoltre, oltre il trussrod, consente almeno di inserire uno spessore, nella tasca, svitando il manico, e ciò è utile per migliorare il setup. In alcuni modelli c'è ovviamente il tilt che evita lo spessore. Quindi se non si maltratta una Tele o una Strat saranno sempre sistemabili perché non è che vengono messi in commercio legni freschi
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964