SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
di [user #116] - pubblicato il

Chitarre a sei e sette corde con pickup Fishman Fluence ad alta versatilità, bianche e nere, tutte disponibili anche per mancini: Custom Origins è la nuova collezione signature di Matt Heafy per Epiphone.
Stile moderno e aggressivo al massimo, due finiture agli antipodi e la violenza dei pickup Fishman Fluence progettati a quattro mani con Matt Heafy: la serie Custom Origins di Epiphone plasma la Les Paul per i generi più heavy, a sei e a sette corde, per destrorsi e mancini.

Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy

È la terza volta che il frontman dei Trivium collabora con Epiphone per un modello signature. Matt aveva già accarezzato l’idea di una Les Paul simile alla Custom Origins nel 2013, costruendo intorno al modello Custom una sei e una sette-corde alimentate da pickup EMG attivi.
Il progetto ora si aggiorna sia sul piano tecnico con elementi quali l’adozione di pickup Fishman, sia sul versante estetico dove un binding intorno alla tastiera e l’hardware dorato rendono più preziose alla vista la classica finitura Ebony e l’inedita Bone White.

Pensata per offrire uno strumento performante e dallo stile distintivo a tutti i fan, ma anche ai musicisti heavy in generale innamorati delle forme Les Paul, la Custom Origins è disponibile sia per mancini sia per destrorsi.



Sul piano costruttivo, la Les Paul Custom Origins di Matt Heafy affonda le radici nella miglior tradizione Epiphone e Gibson, ma ne smussa numerose caratteristiche per portare con decisione la single-cut dal lato dei metalhead.

Il body in mogano con top in acero cela una cassa alleggerita, per risultare più confortevole e risuonante.
Il manico in mogano ha un profilo sottile a D, tipo slim taper e, come il precedente modello di Matt, adotta un tacco smussato sullo stile Axcess per favorire l’accesso agli ultimi fret senza stravolgere l’approccio e l’estetica generale.
La tastiera è in ebano per 22 tasti medium jumbo su un un raggio da 12 pollici, per regalare note definite e corpose al tempo stesso. Si differenziano per il diapason le versioni a sei e a sette corde, con i 24,75 pollici che diventano 25,51 quando si aggiunge la corda extra, per garantire incisività e una buona tensione per le corde anche quando l’accordatura si ribassa sensibilmente senza dover per forza ricorrere a calibri importanti.

Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy

La voce elettrica è affidata a Fishman, con una coppia di pickup appositamente disegnati su specifiche dell’artista usando magneti Alnico per quello al manico e ceramici per il ponte.
Il selettore a tre posizioni preannuncia un approccio classico, ma la Custom Origins riserva più flessibilità timbrica di quanto possa sembrare. La chiave è nei potenziometri, anche qui nella tipica configurazione a due volumi e due toni, con la particolarità che i volumi ospitano un meccanismo push-pull per lo split dei pickup mentre i toni riservano il push-pull alla sonorità alternativa offerta da ogni Fluence.

Sul sito Epiphone, le Matt Heafy Custom Origins sono illustrate con schede tecniche approfondite e altre foto. A questo link è possibile vedere più da vicino la versione a sei corde, mentre a questa pagina si presenta la controparte a sette corde, con la classica paletta Epiphone che ospita una meccanica in più sul lato superiore.
chitarre elettriche custom origins epiphone les paul matt heafy ultime dal mercato
Link utili
Le prime Epiphone Les Paul Custom di Matt Heafy
Matt Heafy Custom Origins 6 corde sul sito Epiphone
Matt Heafy Custom Origins 7 corde sul sito Epiphone
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
La tecnica giapponese della riparazione con l’oro diventa una Jackson Rhoads
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
La chitarra elettrica torna in prima serata: sì, parliamo di Matteo Mancuso
IR-2: BOSS sfida gli amp-sim compatti con audio via USB
Una chitarra che non ha bisogno di presentazioni
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964