SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La Silverburst di Phil Sgrosso diventa una Charvel Pro-Mod
La Silverburst di Phil Sgrosso diventa una Charvel Pro-Mod
di [user #116] - pubblicato il

Avvitato a un battipenna in alluminio, il body So-Cal in finitura Silverburst ospita un solo pickup Fishman attivo, ma un potenziometro con push-pull rivela una flessibilità inattesa.
L’autunno 2022 di Charvel si rivolge al metal più duro con una So-Cal violenta, dalla suonabilità moderna e con uno stile aggressivo. Phil Sgrosso è protagonista di un progetto signature spartano nell’approccio, ma raffinato nei contenuti.

La Silverburst di Phil Sgrosso diventa una Charvel Pro-Mod

Chitarra ritmica negli As I Lay Dying, in tour con i Saosin e i Nails in qualità di chitarra solista, Phil Sgrosso richiede uno strumento duro nel sound quanto flessibile nelle sonorità, capace di prestarsi al lavoro di riffing puro senza però compromettere suono e suonabilità nei reparti solisti. Da tempo un affezionato utilizzatore di chitarre Charvel, collabora ora col marchio per portare la sua So-Cal al grande pubblico contando sulla qualità accessibile della gamma Pro-Mod, per la felicità di tutti i patiti del metalcore.

La Pro-Mod di Phil Sgrosso punta sul calore del mogano, per sagomare un body secondo le linee classiche della So-Cal Style 1 dando vita a una una super-Strat da manuale, che sul retro cela accorgimenti rivolti al comfort come un tacco smussato con viti fissate direttamente nel legno anziché sulla tipica placca e dei profondi contour a ridosso delle spalle mancanti per migliorare l’accesso ai registri più acuti.

La Silverburst di Phil Sgrosso diventa una Charvel Pro-Mod

Il manico è in acero con rinforzi in grafite, con finitura satinata a mano e completato da una tastiera in ebano con raggio compound da 12 a 16 pollici. I bordi smussati promettono una presa più agevole e sicura, mentre i 22 fret di tipo jumbo si prestano a uno stile moderno con intonazione e suono, offrendo al musicista l’estetica pulita dei piccoli dot disposti su un lato con segnatasti Luminlay lungo il bordo.

La signature di Sgrosso nasce con l’idea di generare un sound caldo e fermo, pensato per valorizzare il riffing quanto per fornire corpo alle parti soliste anche durante l’uso di distorsioni spinte, condizione in cui lo strumento promette gran definizione e intelligibilità grazie a un’elettronica attiva firmata Fishman.

Un solo humbucker Fluence Modern PRF-MHB-AB1 poggia sul battipenna in alluminio nero anodizzato. Non compaiono selettori né controlli di tono, ma un unico potenziometro per il volume al cui interno si cela un meccanismo di push-pull per muoversi tra i diversi voicing offerti dal trasduttore.

La Silverburst di Phil Sgrosso diventa una Charvel Pro-Mod

Il ponte Floyd Rose 1000 Series e il relativo bloccacorde al capotasto consentono escursioni estreme senza perdere un colpo. Sulla paletta, un grosso logo Charvel in stile “dentifricio” richiama le produzioni del Sol Levante a cavallo tra gli anni ’80 e i ’90, con un fascino retrò caro ai fan di vecchia data.
La Pro-Mod è però di produzione messicana, come si nota sul retro della paletta dove trova posto anche la firma dell’artista. Così permette di offrire al pubblico uno strumento dalla vocazione professionale, assemblato con materiali di prima scelta e con accorgimenti originali, per un prezzo aggressivo.

Sul sito Charvel, la signature di Phil Sgrosso per la collezione Pro-Mod è mostrata e raccontata nel dettaglio a questo link.
charvel chitarre elettriche phil sgrosso pro mod style 1 h fr e so-cal ultime dal mercato
Link utili
Phil Sgrosso signature sul sito Charvel
Mostra commenti     5
Altro da leggere
Charvel e EverTune: un matrimonio a prova di bending
Broadkaster LX e Jr. LX: le nuove Gretsch tra stile vintage e prestazioni moderne
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Kirk Hammett vende le sue chitarre su Reverb e nessuno se ne accorge
Steve Stevens lancia la sua chitarra pieghevole: "Ascender" by Ciari Guitars
Nuove Charvel Pro-Mod Plus: potenza, comfort e pickup Seymour Duncan
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964